/DISOCCUPATI PICENI: "PENSIONI, IL FUTURO DI MIGLIAIA DI CITTADINI"
DISOCCUPATI PICENI: "PENSIONI, IL FUTURO DI MIGLIAIA DI CITTADINI"
DISOCCUPATI PICENI: "PENSIONI, IL FUTURO DI MIGLIAIA DI CITTADINI"
“Pensioni”, occorre un dibattito serio e approfondito, su quest’argomento si decide il futuro di migliaia di cittadini. Il lavoro è sempre più flessibile occorrono requisiti allo stesso modo più flessibili specialmente per i lavoratori e disoccupati residenti nelle “aree di crisi complesse industriali”. In questa Nazione, il vero welfare è rappresentato, dai genitori ultra-ottantenni. Passa il tempo ma la situazione occupazionale non migliora, intere categorie di cittadini si avvicinano sempre di più alle minime condizioni di sopravvivenza. Manca un piano di sviluppo territoriale e le necessarie infrastrutture. La situazione occupazionale è sempre più tragica. Gli effetti negativi, del “Job Act” sono sempre più evidenti e più dannosi, degli effetti positivi. Oggi molti si adattano anzi sono costretti ad adeguarsi a qualsiasi lavoro, spesso mal retribuito, e avvolte, persino si devono accettare retribuzioni senza contributi, pur sapendo che non si avrà diritto, in questo modo alla pensione. Ripetiamo, la maggioranza delle tutele permangono solo in ambito pubblico. Senza un lavoro regolare, regolare perché sono garantiti tutti i diritti, senza un reddito adeguato ai costanti aumenti economici, si perde la propria autonomia e autostima. L’incertezza e l’insicurezza economica, trasformano gli animi delle persone. Si diventa più diffidenti, e meno propensi al dialogo e ragionamento. A 30 anni o peggio a 50 anni si torna a dipendere dal proprio genitore pensionato. Ormai è evidente, flessibilità e precariato, hanno come conseguenza diretta, disaggio e difficoltà economica-sociale. In questo modo, si colpisce in maniera irreversibile, tutto il tessuto economico del territorio, che per tanti anni aveva garantito un sicuro welfare alla comunità. Segnali inequivocabili che rimangono senza interventi risolutivi. Il requisito per l’accesso alla pensione di vecchiaia resta fissato a 67 anni anche nel biennio 2021-2022. Un traguardo quasi impossibile da raggiungere con queste condizioni economiche-normative, in cui a 45 anni si è considerati obsoleti per trovare un impiego. Soltanto i dipendenti delle aziende più grandi, riusciranno ad ottenere i cosiddetti “scivoli pensionistici”, mentre la maggioranza dei lavoratori, rimarranno esclusi. Inevitabilmente, se non si provvederà, a cambiare le norme, e senza l’introduzione della assicurazione di disoccupazione e del salvagente civico, molti altri cittadini saranno costretti alla povertà. La paura certamente cresce, il quesito più diffuso tra i vari disoccupati, sia per più giovani e in maggiore modo per gli over50, come farò per raggiungere i 67 anni, quando i miei genitori tra qualche anno, non ci saranno più, se già sono disoccupato a 50 anni. Si, perché in questa Nazione, dove ogni anno si spendono migliaia di miliardi per il bilancio dello Stato, il vero “welfare” per nipoti e i figli over50, sono i propri genitori ultra ottantenni. Queste condizioni di difficoltà non cambieranno se non si adottano provvedimenti, per applicare e ripristinare concretamente i principi costituzionali, sanciti per la tutela delle fasce più deboli dei cittadini. Principi enunciati, ma mai effettivamente applicati, anche per l’indifferenza o l’incapacità di alcuni sindacati, che hanno dimenticato la loro importante funzione di rappresentanza e difesa dei lavoratori e ancor di più per gli ex lavoratori. Sindacalisti, impegnati più a tutelare i propri privilegi che a difendere i diritti ben descritti nei propri Statuti. Senza fatti concreti e tangibili, senza impegno costante, di tutti coloro si elevano a fare il rappresentante, il diritto al lavoro, alla salute, alla tutela sociale, e il benessere equamente distribuito, conquistati con anni di lotta, e mediazione, oggi rimangono purtroppo solo parole sterili “lasciate al vento”. Concludiamo, riportando la frase di un cittadino, senza lavoro da 5 anni, “negli ambienti importanti, si parla sempre di argomenti da milioni di euro, ma non si parla mai dei problemi più quotidiani, magari questioni di poche decine di euro che per una famiglia di persone semplici, sono fondamentali per condurre una vita dignitosa”. Il gruppo “Disoccupati piceni” è sempre a disposizione per dare soluzioni. Per informazioni, chiamare o inviare un messaggio, al numero WhatsApp 334 7555 410. Chi vuole seguirci siamo anche su Facebook, basta cliccare “Disoccupati Piceni”, ed essere informati sulle prossime iniziative.
Disoccupati Piceni
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.