/BIM, ARQUATA E ACQUASANTA PER LA FILIERA DEL LEGNO E DELL’ECONOMIA SOSTENIBILE MONTANA
BIM, ARQUATA E ACQUASANTA PER LA FILIERA DEL LEGNO E DELL’ECONOMIA SOSTENIBILE MONTANA
BIM, ARQUATA E ACQUASANTA PER LA FILIERA DEL LEGNO E DELL’ECONOMIA SOSTENIBILE MONTANA
La Regione, i comuni di Arquata del Tronto e di Acquasanta Terme insieme per un progetto di economia circolare per il rilancio economico sociale dell’epicentro del cratere sismico. L’iniziativa è stata al centro della conferenza stampa tenuta dall’assessore all’Ambiente, Angelo Sciapichetti, questa mattina in Regione. E’ stato così illustrato il progetto “Filiera del legno e dell’economia sostenibile montana”, che coinvolge i comuni di Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, il Consorzio del bacino imbrifero del Tronto, Comunanze agrarie locali e soggetti privati, tra cui Federlegno e Federforeste nazionali. Erano presenti il presidente del Bacino imbrifero del Tronto, Luigi Contisciari, il vice sindaco di Arquata del Tronto, Michele Franchi, il segretario generale di Symbola, Fabio Renzi. Durante l’incontro è stato firmato un protocollo d’intesa per definire compiti e responsabilità dei diversi soggetti pubblici e privati coinvolti. “Oggi firmiamo un protocollo molto importante – ha detto Sciapichetti – che mette in moto un progetto di economia circolare per dare prospettive di lavoro affinché i cittadini rimangano in questi luoghi, epicentro del cratere sismico. La manutenzione dei boschi, opportunamente organizzata in filiera, ha effetti positivi sia sulle funzioni ecosistemiche dei boschi stessi, sia per il valore aggiunto che dalle diverse utilizzazioni del legno può derivare. La sfida più grande che ci pone di fronte il sisma non è quella della ricostruzione materiale, che stiamo facendo, bensì quella di creare lavoro e di far tornate i residenti in questi luoghi. A regime ci aspettiamo da questa iniziativa 150 – 180 posti di lavoro”. Il Bacino imbrifero provvede all’amministrazione di un fondo comune per il progresso economico e sociale delle popolazioni residenti. In questa prospettiva è stato messo a punto un progetto per la gestione strategica dei boschi, con impiego di manodopera locale, che contribuisca al rilancio dei territori dell’Appennino Centrale colpiti dal sisma. “Dopo la rete del travertino Piceno – ha detto Contisciari – e quella dei musei, diamo vita alla rete della filiera del legno. Un progetto molto importante e da replicare in tutto l’Appennino, che nelle Marche assume valenza particolare a causa del terremoto. La rilevanza di quest’iniziativa è che parte dal basso, con il coinvolgimento dei comuni, delle comunanza agrarie e dei privati, proprietari dei boschi, ma che guarda anche a livello nazionale. Federlegno ad esempio si è già detta pronta ad acquistare legname per l’industria dell’arredo, mentre la presenza di imprese edili garantirà l’uso del legno nelle costruzioni, infine con gli scarti si potrà produrre energia”. “In Italia la superfice boschiva è in aumento costante dal 1960 ad oggi – ha detto Renzi – questo progetto va nella direzione europea, dove la silvicoltura coniuga funzione ecologica dei boschi e sviluppo economico. Si tratta di gestire al meglio gli 8.500 ettari di fustaie, cioè il 61% del totale di tutti i comuni dell’ex comunità montana, che ricadono nei comuni di Acquasanta Terme e Arquata del Tronto. Nessun rischio disboscamento, bensì fare meglio ciò che già si fa, prevenendo il dissesto idrogeologico, con una gestione sostenibile delle risorse naturali”. “Guardiamo a questa iniziativa con ottimismo – ha detto Franchi – per riportare le persone nei nostri territori. Oggi il 45 per cento dei residenti ha lasciato Arquata a causa del sisma e, anche senza di questo, dagli anni ’70 c’era una continua diminuzione della popolazione. Creando lavoro contiamo di far tornare molte famiglie. Per farlo al meglio bisogna mettere da parte i campanilismi e fare squadra, quindi grazie al Bacino imbrifero e alla Regione per aver creduto in quest’opportunità”.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.