16 imprese del Piceno aprono le porte a studenti ed insegnanti
Al via la
quindicesima edizione del PMI DAY, la Giornata Nazionale delle Piccole
e Medie Imprese, organizzata da Piccola Industria Confindustria insieme
alle associazioni del Sistema, con una serie di iniziative messe in campo in
tutte le regioni, programmate anche in altre date. L’attenzione rimane puntata
sull’impegno delle imprese nel raccontarsi ai giovani attraverso incontri e
visite guidate in azienda che coinvolgono, oltre agli studenti, anche
insegnanti, famiglie, istituzioni locali e stampa. Un appuntamento fisso in cui
le imprese riaffermano il loro ruolo di attore sociale sul territorio e
lanciano ancora una volta l’allarme sull’enorme gap di competenze e figure
professionali tecnico-scientifiche che affligge il Paese. Dal 2010, anno di
nascita della manifestazione, le Pmi di Confindustria hanno aperto le loro
porte complessivamente a più di 550mila ragazzi.
1250 le imprese
coinvolte, circa 700 le scuole medie e superiori e oltre 50mila i partecipanti
per questa edizione 2024. Sul territorio sono state coinvolte 789 persone tra
studenti e insegnati, provenienti da 9 scuole superiori, che hanno aderito alle
attività proposte dalle 16 imprese aderenti: Elantas Europe Srl, Enrico
Paoletti e Figli Srl (Spuma), Esa Elettromeccanica Srl, Fainplast
Srl, G.E.M. Elettronica Srl, Inim Electronics Srl, Linergy Srl, M.A.G.
Mecaer Aviation Group Srl, Maè Viaggi, Maflow Brs Srl, Migliori Olive
Ascolane Srl, Palazzo Dei Mercanti, Panichi Srl, Straccia Packaging Srl, TM
Italia Srl e Webeing.Net.
Sul fronte delle scuole
hanno aderito, con i vari indirizzi umanistici, tecnici e professionali, l'IIS
"Mazzocchi-Umberto I", l'IIS "Fermi-Sacconi-Ceci",
l'IIS "Celso Ulpiani" e il Liceo Classico "Stabili-Trebbiani"
di Ascoli Piceno, l'IIS "Fazzini-Mercantini" di Grottammare e
l'IIS "Augusto Capriotti" di San Benedetto del Tronto.
L’edizione 2024 ha come
focus “Costruire”. Costruire consapevolezza delle proprie aspirazioni e delle
opportunità per realizzarle. Costruire sapere per affrontare con le giuste
competenze e con fiducia il lavoro di oggi e quello di domani. Costruire
innovazione ponendo i nuovi strumenti digitali e l’intelligenza artificiale al
servizio di creatività, immaginazione e conoscenza. Costruire il dialogo e lo
scambio tra culture e popoli diversi e relazioni positive nella scuola, nella
professione e nella società. Costruire nuove opportunità di business per
crescere come impresa e per contribuire sempre di più allo sviluppo economico e
sociale dei territori e del Paese. Costruire sostenibilità pensando al
benessere delle generazioni future e nuove competenze per gestire il cambiamento,
valorizzando capacità innovativa e punti di forza del saper fare italiano.
"Un grande interesse per questa iniziativa - dichiara Pietro Marini, Presidente Piccola Industria Confindustria Ascoli Piceno - che si incasella prefettamente nella settimana europea della cultura d'impresa e che ogni anno ci mette alla prova per soddisfare tutte le numerose richieste che pervengono dalle scuole alla nostra struttura organizzativa. Aldilà della soddisfazione dei partecipanti, testimoniataci da studenti, docenti ed imprenditori, diventa anche importante ricordare che tale attività aderisce completamente anche all'esigenza delle scuole di sottoporre agli studenti, percorsi qualificati per le competenze trasversali e l'orientamento. Un grande ringraziamento infine a tutte le imprese che hanno aderito, comprendendo l'importanza che questo appuntamento rappresenta: un investimento per il futuro professionale dei nostri giovani che, non di rado a distanza di anni, tornano in quelle aziende per sottoporre i propri profili al termine del percorso di studi."