AFS Agenzia FotoSpot

DISOCCUPATI PICENI, EMERGENZA SANITARIA E CRISI ECONOMICA

DISOCCUPATI PICENI, EMERGENZA SANITARIA E CRISI ECONOMICA

Disoccupati Piceni: <Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa. E’ arrivato il momento di rendere effettivi questi principi per tutti i lavoratori.
L’emergenza sanitaria di questi giorni ha evidenziato in maniera ancora più forte la gravi crisi economica e sociale e le immense contraddizioni del nostro sistema economico. Da una parte, ci sono persone precarie costrette a lavorare in maniera irregolare per pochi euro ora, all’estremo opposto lo Stato pure in difficoltà, continua a elargire, premi cosiddetti di “performance” di parecchie migliaia di euro a retribuzioni già molto alte. Questo sistema non può più continuare, è arrivato il momento di rivedere molti pilastri dell’economia. Devono coesistere la precarietà e la sicurezza economica per vivere.
Per primo si deve garantire un’occupazione regolare, e sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa. Tutti i lavori irregolari devono essere regolati, attraverso l’introduzione di un “salario minimo mensile”, e una “paga minima giornaliera” per i lavori occasionali. Inoltre va introdotta una “assicurazione civica” pagata in parte dallo Stato, dalla Regione e soprattutto dai Comuni di residenza, che garantisca un’indennità economica di compensazione per i salari mensili, sotto il minimo stabilito per una vita dignitosa.
L’integrazione economica al “salario civico”, è concessa a tutti i lavoratori precari e disoccupati, che si trovino in difficoltà tali, anche temporanee, da essere al di sotto, di quella soglia economica minima per una esistenza almeno accettabile. E’ chiaro, i Comuni dovranno iniziare a monitorare le attività economiche e controllare le irregolarità retributive e contrattuali. Questo sistema deve responsabilizzare le amministrazioni locali, perché la crisi è il risultato di una cattiva gestione del territorio.
Il gruppo “Disoccupati piceni” è sempre a disposizione per dare soluzioni. Per informazioni, per dare una mano, chiamare o inviare un messaggio, al numero WhatsApp 334 7555 410. Chi vuole seguirci siamo anche su Facebook, basta cliccare “Disoccupati Piceni”, ed essere informati sulle prossime iniziative>.
        

Categorie e Argomenti