AFS Agenzia FotoSpot

INMEC, A MODENA ARRIVA L'ECCELLENZA DELLA MECCANICA MARCHIGIANA

INMEC, A MODENA ARRIVA L'ECCELLENZA DELLA MECCANICA MARCHIGIANA

Canaletti, manager Nuova Cagifer: “ci sono segnali di ripresa”.


Il prossimo 19 maggio, a Modena, prende il via InMec, il primo “think tank” itinerante sulla meccanica organizzato dalla Compagnia delle Opere.

In attesa di Expandere Marche, appuntamento tradizionale per la valorizzazione del sapere e la condivisione delle esperienze imprenditoriali, le aziende del comparto meccanico parteciperanno all’incontro in Emilia che, a luglio e novembre, sarà replicato a Chieti Scalo e Grottammare.

Tra le imprese marchigiane presenti a INMEC c’è la Nuova Cagifer di Ascoli Piceno, il cui “core business” è quello della realizzazione di componenti meccanici per conto terzi con l’utilizzo di macchine CNC all’avanguardia e l’impiego dei più svariati materiale, dai materiali plastici all’alluminio, dall’acciaio al bronzo.

L’ingegner Mauro Canaletti, manager dell’azienda di famiglia operativa sin dal 1979, è molto ottimista sui trend del settore: negli ultimi dodici mesi noto una certa vivacità: naturalmente il discorso va fatto su base nazionale, quando parlo di dinamicità mi riferisco in parte alle Marche ma soprattutto al nord del Paese, dove sono decisamente aumentate le richieste di offerta per commesse destinate principalmente all’estero. Grazie a questo trend ci stiamo strutturando per produrre non solo componenti singoli ma anche sistemi, impianti e sottogruppi assemblati.


L’opinione dell’ingegner Canaletti è supportata dall’Indagine Congiunturale I° Trimestre 2015 del Centro Studi di Confindustria Marche, secondo cui “la produzione del settore nel trimestre gennaio-marzo 2015 ha registrato un aumento dell’1% rispetto allo stesso trimestre del 2014, con un andamento appena inferiore a quello rilevato a livello nazionale (+1,8% nella media dei settori metalmeccanici)”.

La Nuova Cagifer e le aziende marchigiane iscritte a INMEC seguiranno un percorso molto originale di approfondimento e conoscenza. Nei World Cafè, i partecipanti divisi in piccoli gruppi di lavoro eterogenei, guidati da un facilitatore, si confrontano rispondendo a domande sull’affronto dei mercati, dell’innovazione, dell’organizzazione interna

Ci saranno poi gli Elevator Pitch, momenti in plenaria in cui, in rapida successione, gli 8 contributi più interessanti (esperienze, opportunità,ricerche, successi o fallimenti) raccolti dai partecipanti vengono presentati a tutti (5 minuti di presentazione e 3 di domande).

In due ore e mezza saranno concentrati gli Speed Date, incontri one-to-one di quattro minuti in cui gli imprenditori cercheranno di capire se possono condividere, in futuro, esperienze per “fare rete”.

Non mancherà il divertimento: gli imprenditori si sfideranno all’Autodromo di Modena con tre giri di pista ad alta velocità nella Cdo Race Cup.
        

Categorie e Argomenti