AFS Agenzia FotoSpot

FIDEAS OFFIDA, GUIDA AI FONDI EUROPEI E NEX GENERATION

FIDEAS OFFIDA, GUIDA AI FONDI EUROPEI E NEX GENERATION

Arriva una guida unica e preziosa ai fondi europei 2021-2027 e Nex Generation EU. Per le Marche una mole di risorse mai viste.

Una guida operativa ed aggiornata alle opportunità di finanziamento diretto ed indiretto dell’Unione europea per il nuovo periodo 2021-2027. E’ quella realizzata dagli esperti Giuliano Bartolomei e Alessandra Marcozzi, e pubblicata da EPC Editore di Roma.

Il prezioso manuale dal titolo “ I fondi europei 2021-2027 e Next Generation EU”, è destinato a imprenditori, professionisti, studenti, funzionari pubblici che desiderano approfondire la materia. Esso contiene un Quadro Strategico delle risorse per i prossimi 7 anni, integrato con gli strumenti UE in risposta all’emergenza Covid-19 tra Next Generation EU e Recovery Fund.

La guida è frutto dell’esperienza degli autori maturata nell’area della consulenza in favore di imprese ed enti per l’accesso ai fondi UE e la loro concreta e corretta gestione e rendicontazione, oltre che nell’area della formazione sempre sulla progettazione europea.

“Nel settennio 2021-2027 – spiega Alessandra Marcozzi - l’Italia inoltre potrà contare sui fondi strutturali europei (principalmente FESR, FSE) per 76 miliardi di euro (di cui 43 di fonte UE e 23 di cofinanziamento nazionale) e sui fondi per l’agricoltura e l’agroalimentare per altri 76 miliardi di Euro (di cui 38 di fondi UE).

Complessivamente fino al 2027 l’Italia avrà a disposizione circa 390 miliardi di euro (di cui 285 di fonte UE) e dovrà dimostrare grande capacità di gestione, di spesa e di raggiungimento degli obiettivi previsti.”

Il PNRR non prevede una ripartizione del budget per singola regione. Solo alcuni bandi prevedono uno stanziamento per singola regione ( investimenti per la sanità, valorizzazione borghi, incentivi per oleifici ed altrp).

Invece i fondi strutturali e di investimenti europei prevedono una ripartizione obbligatoria per singola regione. La Regione Marche potrà contare per la programmazione 2021-2027 su 370 milioni di FSE, 732 milioni di FESR e 384 milioni di euro per il Piano sviluppo Rurale 2021-22 (non ancora ripartiti su base regionale i fondi PSR 2023-2027).

“Una mole di fondi mai vista nel nostro territorio  - sottolinea la Marcozzi - perchè le Marche sono state declassate da regione più sviluppata a regione in transizione a causa del calo avuto negli ultimi anni in termini di reddito medio e occupazione. “

Nel primo semestre 2022 il PNRR prevede 45 interventi, di cui 15 Riforme e 30 Investimenti. Fitto il calendario delle scadenze che riguardano sia gli enti locali che le aziende e che è consultabile sul sito ufficiale del programma https://italiadomani.gov.it/.

Nelle Marche gli investimenti previsti dal Piano di Ripresa riguardano investimenti per reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriali, ma anche macchinari, digitalizzazione e informatizzazione. Tra le priorità il sostegno alle startup giovanili e femminili : in quest’ultimo caso si aprono i bandi proprio in questi giorni

Per quanto riguarda invece i fondi strutturali (FESR, FSE, FEAMPA) 2021-27 gestiti dalla Regione si dovrà attendere l’approvazione dei piani regionali da parte di Bruxelles. Per l’agricoltura e agroalimentare invece  l’UE ha deciso di rifinanziare i vecchi piani regionali 2014-20 per cui i bandi sono già aperti e utilizzano i fondi 2021-27 

Fideas srl ( Offida-Ap)   - ( tel. 0736-880843)
        

Categorie e Argomenti