AFS Agenzia FotoSpot

LE MARCHE PROTAGONISTE A SMAU MILANO 2025

LE MARCHE PROTAGONISTE A SMAU MILANO 2025

TRE IMPRESE PREMIATE E QUINDICI STARTUP IN VETRINA PER RACCONTARE L’INNOVAZIONE DEL TERRITORIO

C’è chi accelera la sostenibilità con un incubatore d’impresa, chi rivoluziona la verniciatura industriale riducendo l’impatto ambientale e chi utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare l’organizzazione degli ospedali. Sono Simonelli Group – S4S, TMT International e Neuraxpharm le tre imprese marchigiane protagoniste della prima giornata di SMAU Milano 2025, in corso oggi e domani (5 e 6 novembre) all’Allianz Milano Convention Centre, la più importante fiera italiana dedicata all’innovazione e alle startup.

Le tre aziende hanno ricevuto oggi il Premio Innovazione SMAU, che valorizza le realtà capaci di ridisegnare modelli produttivi e organizzativi attraverso sostenibilità, digitalizzazione e open innovation.

La Regione Marche, in collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche, è presente anche quest’anno con una delegazione di 15 startup e Piccole e Medie Imprese (PMI) innovative, selezionate per rappresentare l’eccellenza e la creatività del territorio in ambiti che spaziano dall’intelligenza artificiale alla mobilità sostenibile, dalla realtà aumentata all’economia circolare.

“La presenza della delegazione di imprese marchigiane a SMAU Milano – afferma il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli – testimonia l’impegno del nostro territorio nella direzione dell’innovazione e dell’apertura ai mercati. Mettiamo le imprese marchigiane in condizione di fare rete, confrontarsi e crescere: la connessione e lo scambio sono da sempre la cifra di SMAU”.

L’assessore alle Attività Produttive Giacomo Bugaro sottolinea: ”La partecipazione a SMAU rientra nella strategia regionale di sostegno all’innovazione, che punta a rafforzare le filiere produttive e la competitività delle imprese, favorendo l’attrazione di investimenti, fondi europei e nuove opportunità di sviluppo economico e occupazionale. Negli ultimi anni, le Marche si sono affermate tra le regioni più dinamiche in Italia grazie alla sinergia tra imprese, università e istituzioni”.

“SMAU è da anni una vetrina fondamentale per le startup marchigiane – aggiunge Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio delle Marche – che qui possono farsi conoscere e incontrare partner commerciali, tecnici e finanziari. Il Premio Innovazione, inoltre, mostra come anche le nostre imprese più consolidate continuino a crescere, legando sempre più strettamente innovazione e sostenibilità: la doppia transizione digitale ed ecologica non è più il futuro, ma il presente della nostra economia”.

L’hub promosso da Simonelli Group a Belforte del Chienti con il supporto di Visionar, Università Politecnica delle Marche, Confindustria, SMAU e Comune di Belforte del Chienti, sostiene la nascita di nuove imprese sostenibili e tecnologiche.
TMT International, di Monteprandone, ha rivoluzionato la verniciatura industriale con un sistema laser automatico che riduce emissioni di anidride carbonica e rifiuti, migliorando efficienza e qualità. Neuraxpharm, ad Ascoli Piceno, ha introdotto in Italia ublituximab, un nuovo farmaco per la sclerosi multipla con tempi di infusione molto più brevi, e utilizza la simulazione basata su intelligenza artificiale per ottimizzare l’organizzazione ospedaliera. A queste tre eccellenze si affianca anche il Comune di Pesaro, premiato per le iniziative di digitalizzazione e gestione intelligente dell’energia.

Le 15 startup presenti – Next, To Be, Deep Reality, Produci.ai, Rafla, Nebula, FuturAI, Aura System, Revolt, General Impact, Safetecom, GGG Srl SB, Astreo, Happiness for Future e Linky Innovation – rappresentano la nuova generazione dell’innovazione marchigiana.

SMAU Milano 2025 conferma il proprio ruolo di piattaforma d’incontro e contaminazione tra imprese, startup, istituzioni e investitori, con oltre 180 startup, 50 workshop formativi e 16 Live Show dedicati ai temi chiave del futuro: intelligenza artificiale, sostenibilità e innovazione industriale.

“La Regione Marche si conferma un esempio di collaborazione efficace e di valorizzazione delle energie innovative del territorio – conclude il presidente SMAU Pierantonio Macola -. Il dialogo costante e l’impegno condiviso tra la Regione e l’ecosistema dell’innovazione rappresentano un modello virtuoso di crescita comune. In questo percorso, la collaborazione con Smau ha assunto sempre di più negli anni un ruolo strategico nel valorizzare chi ha già avviato processi di trasformazione e rinnovamento, affinché diventi un modello di riferimento per le imprese e gli enti locali che si apprestano a intraprendere nuovi progetti di innovazione. Una sinergia importante, attraverso la quale favorire nuove connessioni, sostenere la visibilità delle eccellenze e amplificare le opportunità di sviluppo a livello nazionale e internazionale”.