AFS Agenzia FotoSpot

DALLA REGIONE FONDI PER CONSULTORI, EMITTENTI E PERIODICI CON SEDE NEL CRATERE

DALLA REGIONE FONDI PER CONSULTORI, EMITTENTI E PERIODICI CON SEDE NEL CRATERE

Bilancio di Previsione2020: fondi per i Consultori familiari privati e per le emittenti e i periodici che hanno la loro sede legale nell’epicentro del cratere .

Alla vigilia delle festività natalizie il Consiglio Regionale ha approvato il bilancio di previsione 2020 del quale mi permetto di segnalare 63.000 euro destinati ai consultori familiari privati, stanziamento effettuato su mia proposta. E' la prima volta che vengono concessi contributi ai consultori privati riconoscendone l'importanza sociale, ma soprattutto l'intensa attività pluridecennale portata avanti con il solo impiego di volontari a titolo completamente gratuito.

Altra iniziativa che ho assunto è stata quella di proporre una spesa di 30.000 euro, approvata all'unanimità, a favore delle radio e dei periodici che hanno sede legale nell'epicentro del cratere: l'ho fatto con l'auspicio, dichiarato in aula, che la giunta destini risorse aggiuntive, a sostegno di quelle emittenti e di quelle testate che essendo collocate nella parte più disastrata dell'area terremotata, maggiormente hanno risentito della crisi economica e quindi della minore pubblicità incassata per il loro sostentamento. A questo proposito importantissimo intervento di 6.000.000 di euro è stato deliberato in bilancio per l'edilizia residenziale universitaria di Camerino al fine di allargare l'accoglienza degli studenti che scelgono questo ateneo. 1.000.000 di contributo straordinario anche alla Provincia di Macerata, unica delle Marche a beneficiare di questo provvedimento.

L'ultimo atto del Consiglio Regionale non è stato però il bilancio, ma una legge contenente vari provvedimenti non collegati fra loro. Ho contestato questa scelta perché in gran parte non dettata da nessuna necessità ed urgenza.

Infatti fra i provvedimenti che potevano essere presi con una legge specifica c'è stato quello del passaggio dall'area vasta 2 all'area vasta 3 dei comuni di Cingoli, Apiro e Poggio San Vicino. Al di là delle ragioni di merito che motivano una tale scelta, ho ritenuto opportuno presentare un emendamento che prevedeva la celebrazione di un referendum pro o contro tale scelta. L'idea di rimettere in mano al popolo la decisione su questa delicata questione mi era sembrata potesse ottenere un consenso quasi unanime. Purtroppo non è stato così: contro la mia proposta 12 consiglieri del PD, 2 socialisti e 1 renziano; a favore 1 PD, 1 renziano, 1 dei Fratelli d'Italia, 1 gruppo misto, 2 consiglieri della Lega e 3 di 5 Stelle. Il mio emendamento non è passato: l'assenza di un consigliere di Forza Italia e di 2 della Lega non è stata determinante anche se, con il loro voto forse qualcuno della già sgretolata maggioranza avrebbe potuto aggiungersi.
        

Categorie e Argomenti