/BANCA DEL PICENO, CHIUSO IN UTILE IL BILANCIO 2018
BANCA DEL PICENO, CHIUSO IN UTILE IL BILANCIO 2018
BANCA DEL PICENO, CHIUSO IN UTILE IL BILANCIO 2018
L'Assemblea dei Soci della Banca del Piceno, riunita presso l’Auditorium della Banca del Piceno in Contrada San Venanzo a Castignano, domenica 19 maggio approverà il bilancio relativo all'esercizio 2018 caratterizzato da un risultato positivo in crescita rispetto allo scorso anno.
L'utile netto, infatti, è stato pari a 264 mila euro con un incremento del 13,69% rispetto al risultato conseguito alla fine del 2017. Al 31 dicembre 2018 il totale attivo si è attestato a euro 1.389.124 mila euro.
Nell’ambito delle principali variazioni esposte, rilevano gli effetti legati alle riclassificazioni operate e alle nuove modalità di valutazione applicate conseguenti all’introduzione del principio contabile IFRS 9. Il ruolo svolto dalla Banca del Piceno a favore dello sviluppo economico del territorio è evidenziato anche dall'andamento della raccolta ovvero i depositi effettuati dalla clientela e conservati dall'azienda di credito e degli impieghi che sono le somme date in prestito dalla banca. La raccolta complessiva della Banca al 31 dicembre 2018 risulta composta per il 82,89% da raccolta da clientela e obbligazioni e per il 17,11% da raccolta interbancaria.
Le masse complessivamente amministrate per conto della clientela costituite dalla raccolta diretta, amministrata e dal risparmio gestito ammontano a 1.249.173 mila euro. L’aggregato raccolta diretta composto dalle somme depositate dalla clientela, dai titoli in circolazione e dalle altre entità finanziarie si attesta a 1.072.457 mila euro in particolare. La raccolta indiretta da clientela registra nel 2018 un aumento che discende dalla crescita della componente risparmio gestito, sostenuta in particolare dal buon andamento dei fondi e dalla crescita del risparmio amministrato.
L'attività della Banca del Piceno anche nel 2018 si è incentrata sul concreto e considerevole contributo allo sviluppo economico del territorio attraverso l'erogazione di finanziamento. A tal proposito dall'analisi del bilancio emerge che gli impieghi a clientela si sono attestati a euro 1.073.337mila euro.
“La modesta ripresa del ciclo economico e il permanere dei tassi su livelli estremamente ridotti non ha generato una solida ripresa della domanda di credito – ha detto il Direttore Generale Franco Leone Salicona– e la situazione del credito è stata caratterizzata anche dalla scarsa dinamica degli investimenti e dei consumi accentuata anche dall’effetto degli eventi sismici manifestatisi nel corso del 2016 e inizio 2017. Gli effetti di tali calamità hanno interessato una vasta zona del nostro territorio di competenza e lo sono stati anche per l’anno passato traducendosi in difficoltà per diversi operatori economici. Dall’altro canto, le favorevoli prospettive del mercato immobiliare hanno contribuito a sospingere la domanda di mutui da parte delle famiglie. Sul fronte dell’offerta – in presenza di una costante pressione competitiva tra gli intermediari bancari - a consigliare prudenza sono rimaste le difficoltà inerenti alla qualità del credito”.
La Banca del Piceno conferma il suo ruolo di “banca di comunità” come ha sottolineato il presidente Aldo Mattioli: “In un contesto generale ancora caratterizzato da incertezze la nostra Banca ha comunque privilegiato il rapporto di servizio alle economie dei territori serviti, in particolare alle famiglie e alle piccole imprese. Un impegno che ovviamente onoriamo quotidianamente”.
A tal proposito, parallelamente alla pubblicazione del bilancio civilistico, viene infatti predisposto ormai da molti anni anche il "Bilancio Sociale" nel quale è rappresentata l'identità della Banca, la sua missione ed i valori di riferimento e si rende conto dell'operato posto in atto nei confronti dei suoi principali portatori di interesse: i Soci, i Clienti, i Collaboratori, i Fornitori e tutte le comunità locali
Nell'ambito dell'incentivazione allo studio, la Banca mette a disposizioni dei soci e dei loro figli, particolarmente meritevoli, borse di studio che vengono consegnate con cadenza biennale in occasione dell'organizzazione della tradizionale "Festa del Socio". Nel corso della manifestazione tenuta al Palariviera a dicembre 2018 sono state concesse borse di studio per un valore di quasi 77 mila euro.
La ricchezza che viene creata dalla Banca resta nel territorio, non soltanto perché la quasi totalità degli investimenti per lo sviluppo dell’economia è rivolta alle comunità locali, ma anche perché il patrimonio dell’azienda è un bene della comunità stessa. La Banca destina, inoltre, consistenti somme a sostegno degli organismi locali e per la realizzazione di attività nel campo dell'assistenza, della cultura, dell'ambiente e del tempo libero, facendo in modo che valide idee e iniziative a favore di una migliore qualità della vita nel territorio abbiano la possibilità di essere realizzate.
La Banca fornisce supporto concreto agli enti e alle istituzioni presenti sul territorio attraverso lo svolgimento di servizi di tesoreria e di cassa .
Le relazioni con le organizzazioni locali e gli enti pubblici non sono interpretati in senso meramente burocratico, ma nella direzione di un rapporto di collaborazione.
La Banca ha fornito finanziamenti agevolati (nel tasso e nelle condizioni) a organizzazioni non lucrative di utilità sociale (onlus), cooperative sociali, organizzazioni e associazioni di volontariato impegnate in molteplici settori. La Banca promuove lo sviluppo sociale e culturale del territorio e delle comunità locali in due modi: sostenendo l'attività delle organizzazioni che svolgono questo ruolo (spesso enti non profit, cooperative sociali, organismi di volontariato, parrocchie...) e realizzando direttamente numerose attività ed iniziative.
L’Auditorium “San Giacomo della Marca” presso la Sede di Acquaviva Picena, la Sala Convegni presso la Filiale di Centobuchi, la Sala Convegni in c.da San Venanzo di Castignano e la ex Sala Assemblee di Montalto Marche, hanno accolto associazioni ed enti per incontri e convegni su temi diversi ed indirizzati a tutte le categoria sociali.
Importante è la collaborazione instaurata con vari Istituti Superiori della Provincia di Ascoli e Fermo per la realizzazione del progetto di "Alternanza scuola-lavoro", attraverso il quale viene data la possibilità agli studenti del 4° e 5° anno di svolgere stage presso le nostre filiali.
È stata donata un’ambulanza attrezzata alla Croce Rossa di Ascoli, presidio di Castignano, nel corso di una manifestazione tenutasi in piazza del popolo il 28 ottobre 2018.
La Banca ha collaborato alla realizzazione di due eventi di Risorgi Marche (Montefortino e Montagna dei fiori) mettendo a disposizione attrezzature, personale di supporto e finanziariamente con la realizzazione di gadget. Vengono messe a disposizione le strutture della Banca per corsi di formazione ed aggiornamento organizzati dalle associazioni di volontariato.
Dal 2008, la Banca aderisce al progetto "Crescere nella Cooperazione" promosso dalla Federazione Regionale e sostenuto dalla nostra Banca in collaborazione con tutte le Banche di Credito Cooperativo delle Marche. II progetto prevede, da parte degli studenti delle scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado della regione coinvolte, la costituzione di ACS (Associazioni Cooperative Scolastiche) con l'obiettivo di far conoscere agli studenti stessi il modello cooperativo, la sua organizzazione, il suo funzionamento e il fine mutualistico che si propone.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.