L’esistenza della mobilità è quindi indispensabile alla sopravvivenza stessa del turismo perché essere turisti significa muoversi verso una nuova destinazione o per scelta o per suggerimento, lasciare il posto in cui si risiede per partire e raggiungere una nuova meta.
Concluso il convegno interregionale tenutosi a Reggio Calabria. Molto apprezzato l’intervento di Roberto Galanti, segretario generale di PMIA autotrasporto UNILAVORO che ha potuto, dopo l’espressione del concetto generale di turismo e trasporti, evidenziare le eccellenze dei territori, soffermandosi su quello che offre maggiormente il territorio piceno. In sintesi...
“Non può esistere, inizia cosi il suo intervento, turismo se non esiste spostamento: un viaggiatore è, per definizione, una persona che si muove, si sposta; pertanto la mobilità è una condizione imprescindibile affinché il turismo non solo prosperi, ma esista.
L’esistenza della mobilità è quindi indispensabile alla sopravvivenza stessa del turismo perché essere turisti significa muoversi verso una nuova destinazione o per scelta o per suggerimento, lasciare il posto in cui si risiede per partire e raggiungere una nuova meta.
Appurato che la mobilità turistica fa parte dell’anima stessa del turismo, resta da capire in che modo mirare a una mobilità più “pura”: perché la mobilità turistica sia sostenibile sono infatti diversi i fattori da tenere in considerazione. Appurato che la mobilità turistica fa parte dell’anima stessa del turismo, resta da capire in che modo mirare a una mobilità più “pura”: perché la mobilità turistica sia sostenibile sono infatti diversi i fattori da tenere in considerazione.
Fattori sociali: la mobilità turistica com’è vissuta dai viaggiatori e dagli abitanti dei luoghi ospitanti?
Molte mete turistiche sono sempre più facilmente accessibili grazie anche allo sviluppo dei mezzi di trasporto
Fattori economici: il turismo può dare un forte impulso all’occupazione nel campo dei trasporti
Quando una località viene valorizzata dal punto di vista turistico tutta la sua economia può trarne beneficio perché sono svariati i settori che in maniera più o meno diretta possono essere collegati all’ambito turistico.
Se un luogo ha successo in campo turistico ecco che, per esempio, gli introiti del settore dei trasporti vivono un momento di impennata.
Fattori ambientali:
necessario promuovere una mobilità sostenibile per promuovere il rispetto per l’ambiente.
I trasporti legati al turismo, ha concluso Galanti, possono e devono ridurre il più possibile l’inquinamento prodotto; ciò è possibile puntando soprattutto sulla valorizzazione dei mezzi di trasporto pubblici e di “mezzi alternativi”.