AFS Agenzia FotoSpot

CNA, ECOBONUS PROROGATO PER TUTTO IL 2015

CNA, ECOBONUS PROROGATO PER TUTTO IL 2015


LA SODDISFAZIONE DELLA CNA: IL PICENO HA SEMPRE RISPOSTO POSITIVAMENTE A QUESTE MISURE CON VANTAGGI ENORMI PER I BILANCI DELLE FAMIGLIE E PER IL LAVORO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Soddisfazione della Cna di Ascoli: il Piceno ha sempre risposto positivamente agli incentivi sul risparmio energetico che significano risparmio per le famiglie e lavoro per le piccole imprese del territorio. Alla fine il Governo ha ceduto alle richieste dei rappresentanti di categoria e gli Italiani potranno continuare a usufruire delle detrazioni del 65% per le opere di riqualificazione energetica. Detrazioni del 50% per le ristrutturazioni, acquisto di mobili ed elettrodomestici. Posticipata la fine delle detrazioni per il risparmio energetico e le ristrutturazioni edilizie. Estensione per tutto il 2015 degli Ecobonus del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici e la detrazione del 50% per le ristrutturazioni, i mobili e gli elettrodomestici. Per la detrazione del 65%, la nuova scadenza è quindi il 31 dicembre 2015 e vale sia per gli interventi sulle singole abitazioni che per quelli sulle parti comuni dei condomini.  Idem per la detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici che varrà fino al 31 dicembre 2015. La bozza di legge di stabilità 2015 aggiunge un comma relativo al bonus mobili, che chiarisce che le spese per l'acquisto degli arredi sono computate, ai fini della fruizione del bonus, indipendentemente dall'importo dei lavori di ristrutturazione alla quale è legata la detrazione per i mobili.

"Sono state accolte - spiega Francesco Balloni, direttore provinciale Cna - le richieste arrivate negli ultimi mesi dagli operatori del settore, che in più occasioni hanno chiesto di mantenere anche nel 2015 le attuali aliquote di detrazione del 65% e del 50%, per dare continuità ad una agevolazione che ha dato buoni risultati, in termini di investimenti, risparmio energetico e occupazione".

I più recenti dati dell’Enea hanno mostrato che le pratiche inviate nel 2013 per usufruire delle detrazioni fiscali del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici sono state più di 355.000, con un aumento di circa il 35% rispetto al 2012. Gli indicatori del risparmio energetico hanno registrato un incremento del 25% circa rispetto all’anno precedente, mentre gli investimenti hanno evidenziato un aumento di circa il 20%, raggiungendo quasi i 3,5 miliardi di Euro. "Soddisfatti ma non è una novità che la risposta del mercato sia positiva - aggiunge Luigi Passaretti, presidente provinciale Cna - La nostra provincia, già dal 2007 a 2010, era stata infatti tra le più virtuose riguardo i vecchi incentivi per la riqualificazione energetica agevolati. Rispetto alla popolazione residente, e con un'incidenza di oltre 4mila famiglie che hanno attinto agli incentivi, la provincia di Ascoli Piceno si collocò infatti tra le zone d'Italia dove si è più intervenuto per il risparmio energetico negli ultimi anni".
        

Categorie e Argomenti