AFS Agenzia FotoSpot

LO ZAFFERANO “ASCOLANO” NASCE NELL’AZIENDA CROCUS DI CORROPOLI (FOTOGALLERY)

LO ZAFFERANO “ASCOLANO” NASCE NELL’AZIENDA CROCUS DI CORROPOLI (FOTOGALLERY)

L’azienda “CROCUS” nasce a Corropoli, borgo medievale d’Abruzzo, terra di lavoro e cultura. E’ qui dove 20 anni fa, l'ascolano Vittorio Agostini iniziò la coltivazione dello zafferano, dopo averne trovato dei bulbi in un parco di un’antica villa, coinvolgendo tutta la sua famiglia. L’esperienza unita all’amore per la terra ha portato l’azienda a produrre uno zafferano di alta qualità, garantendo ottime caratteristiche, tanto che analizzando il potere amaricante, odoroso e colorante, è risultato conforme alla categoria I°, prevista nella norma ISO/TS.3632-1:2011.

“Per la coltivazione adottiamo la coltura annuale, garantendo alla pianta maggiori risorse e stimmi più lunghi. L’eliminazione delle erbe infestanti viene fatta manualmente, come la raccolta dei fiori che viene fatta nelle prime ore del mattino. La sfioratura (distacco degli stimmi dal fiore) e l’essiccazione sono fatte lo stesso giorno della raccolta, così facendo tutte le proprietà rimangono inalterate. Lo zafferano viene chiamato anche “ORO ROSSO” per la preziosità della spezia, data dalle sue proprietà organolettiche e dal grande lavoro manuale che la coltivazione richiede, tanto che per un grammo di prodotto occorrono circa 150 fiori.”

Lo zafferano “vero”, nome scientifico “CROCUS SATIVUS L.” è una pianta originaria dell’Asia minore che in Italia viene coltivata nelle Marche, in Sardegna, in Toscana e soprattutto in Abruzzo. Dal bulbo si sviluppano i fiori dal caratteristico colore violaceo, dal quale si estraggono i tre stimmi rosso vivo, ovvero lo zafferano. La spezia oltre alle sue proprietà benefiche per l’organismo è conosciuto soprattutto per la sua importanza culinaria; il suo aroma è una delle qualità più apprezzate per la preparazione di piatti, dal primo al dolce.

L’attenta lavorazione e la passione che l’azienda CROCUS impiega nel coltivare il proprio zafferano è dettata dalla migliore tradizione italiana, abruzzese e dalla passione della famiglia ascolana.

Attualmente è Daniele che porta avanti con passione, ciò che il nonno Vittorio ha iniziato venti anni fà.




        

Categorie e Argomenti