Slow Olive Day è un grande appuntamento regionale per mettere al centro dell’attenzione la produzione di qualità di olio extravergine d’oliva, in una città come Ascoli che può a buon diritto considerarsene una delle capitali italiane.
Con il patrocinio del Comune, organizzano i vari momenti della giornata Slow Food Ascoli, Slow Food Marche e la Comunità Tenera Ascoli, la cui denominazione allude non solo alla varietà di oliva ma anche a una proposta culturale ospitale e a un concreto supporto all’economia locale legata al turismo e ai territori.
In particolare sabato 18 giugno alle ore 10 nel prestigioso Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno si apre il Mercato dei produttori, per poi iniziare presentazione e premiazioni della nuova edizione della Guida agli Extravergini a cura di Antonio Attorre, interventi e laboratori del gusto con Leonardo Seghetti, Paolo Foglini, Palmiro Ciccerelli, non senza un pranzo sul tema Olio pane orto presso l’Agriturismo Villa Cicchi (per prenotarsi al pranzo tel. 320 5764799).
La filiera dell’olio extravergine di oliva racchiude in sé tutta la complessità dell’agroalimentare, accentuata dall’attuale situazione climatica e geopolitica. Da una parte troviamo un mercato dominato dai grandi marchi commerciali che hanno interesse a comunicare al mondo dei consumatori esclusivamente il prezzo, con una legislazione (e una burocrazia) che non fanno alcuna distinzione fra piccole realtà produttive e grandi marchi commerciali. Senza dimenticare che, periodicamente, frodi e furbizie commerciali vanno a esasperare il clima di sfiducia che già aleggia in chi prova a rispettare l’etica produttiva e le regole del gioco. Dall’altra parte abbiamo molti produttori locali che, nonostante ciò, continuano a mantenere in vita l’immenso patrimonio olivicolo nazionale, facendo leva su oltre 500 cultivar autoctone che popolano gli oliveti delle aree più vocate della nostra penisola. È un modello di produzione virtuoso perché assicura tutela del paesaggio e dell’ambiente e garantisce produzioni di pregio qualitativo non riproducibili nelle dimensioni industriali.
Per Slow Food è fondamentale rilanciare il proprio impegno per sostenere questo modello di produzione, e lo fa tra le altre cose attraverso il manuale Il Mondo dell’Olio e l’annuale Guida agli Extravergini.
La Guida agli extravergini è da oltre venti anni uno strumento fondamentale per orientarsi nel mondo della produzione olivicola italiana e scegliere il prodotto giusto da portare in tavola.
Sfogliando queste pagine vi immergerete in un mondo tutto da scoprire, apprezzare e assaggiare: territori vocati, aziende virtuose, uomini e donne appassionati, varietà e profumi unici.
Qualche numero: 750 realtà segnalate tra frantoi, aziende agricole e oleifici, 1180 oli recensiti (tra gli oltre 1500 assaggiati) dai nostri collaboratori in tutta la penisola, 179 riconoscimenti che testimoniano la qualità dell'extravergine italiano, simbolo mediterraneo, e poi 35 chiocciole, per le aziende che interpretano meglio i valori di Slow Food, 120 novità assolute in guida e diversi oli premiati come Grandi oli e Oli Slow.
I premiati per le Marche:
Oli Slow
Ascolana Tenera di Cartofaro Agribiologica, Ascoli Piceno
Assaggiami di Pantaleone, Ascoli Piceno
Ascolana Tenera di Prosperino, Ascoli Piceno
Ascolana Tenera di Montecappone, Jesi (AN)
Mignola di Bartolucci, Monsano (AN)
Lea di Olive Gregori, Montalto delle Marche (AP)
Ascolana Tenera di Olive Gregori, Montalto delle Marche (AP)
Frà Bernardo di Conventino Montericciardo, Montericciardo (PU)
Gocce di Frantoio – Raggia di Barbara Pacioni, Montegranaro (FM)
Gocce di Frantoio – Ascolana Tenera, Montegranaro (FM)
Blend di I Tre Filari, Recanati (MC)
Fiorano, Cossignano (SP)
Barbara Pacioni, Montegranaro (FM)
Agribiologica Foligni Amurri, Petrioli (FM)
I Tre Filari, Recanati (MC)
Oltre la presentazione della guida, i laboratori e gli incontri in programma, il pranzo presso l’agriturismo Villa Cicchi sarà l’occasione per presentare il Manifesto Olio Pane Orto, proposto da Antonio Attorre, che intende sviluppare a livello locale e nazionale una riflessione e fornire uno stimolo alla ristorazione in merito a una concezione sostanziale e trasparente della qualità alimentare.
Piace ricordare il recente comma che aggiunge, nella Costituzione italiana, la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni, alla tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione.
Il patrimonio di biodiversità olivicola, regionale e nazionale, è particolarmente ricco e storicamente congeniale a rappresentare anche sul piano simbolico i valori tutelati dalla nostra Costituzione.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.