/ASCOLI, CROLLO DELLE IMMATRICOLAZIONI DEGLI AUTOBUS. 1 SU 4 HA PIU' DI 20 ANNI
ASCOLI, CROLLO DELLE IMMATRICOLAZIONI DEGLI AUTOBUS. 1 SU 4 HA PIU' DI 20 ANNI
ASCOLI, CROLLO DELLE IMMATRICOLAZIONI DEGLI AUTOBUS. 1 SU 4 HA PIU' DI 20 ANNI
Crollo delle immatricolazioni di autobus nelle Marche: -52,5% nel 2020.
Ad Ascoli Piceno 14 nuove targhe in un anno. In provincia le categorie Euro 0, 1 e 2 arrivano al 30,5%, un mezzo su quattro ha oltre vent’anni
Trasporto merci, targhe giù del 13,5%
Tra chiusure, blocchi alla circolazione e restrizioni dovute all’emergenza sanitaria ed economica in atto, il 2020 è stato un anno difficile anche per il mondo del trasporto merci e persone su strada. Continental, brand che da 150 anni fa della sicurezza su strada e dell’innovazione tecnologica la propria missione, ha realizzato un Osservatorio sui macro trend del trasporto pesante con l’obiettivo di fornire una panoramica del settore sia a livello nazionale, sia a livello locale. Per capire quanto ha inciso la pandemia sullo sviluppo del comparto dei mezzi pesantinelleMarche, l’Osservatorio ha analizzato i dati relativi alle nuove immatricolazioni, ai tipi di alimentazione, all’anzianità e alle categorie Euro* del parco circolante in Regione e nelle singole province.
Immatricolazioni trasporto persone: Marche -52,5%, meglio Ascoli Piceno -36,4%
Nel 2020 in Italia le immatricolazioni di mezzi pesanti per il trasporto merci con oltre 16t sono state 19.616, il 14,2% in meno rispetto al 2019. Peggiora leggermente la situazione nelle Marche, regione che registra -26,1% e passa da 517 a 382 nuove targhe. Di queste, 64 sono in provincia di Ascoli Piceno, che chiude il 2020 a -13,5% con la diminuzione più lieve in Regione.
Nel trasporto persone, le immatricolazioni di autobus di oltre 3,5t in Italia sono passate da 4.935 del 2019 a 3.404 del 2020 (-31%). In questo caso il trend negativo si accentua nelle Marche e tocca il 52,5%, con 87 nuovi bus immatricolati. Tra le province, Ascoli Piceno fa registrare una diminuzione del 36,4% con solo 14 registrazioni.
Alimentazione autobus: ad Ascoli regnano gasolio e metano
Lo scorso anno, il parco circolante di autocarri merci in Italia ha raggiunto le 4.221.718 unità. La quasi totalità di questi sono alimentati a gasolio (91,6%); i rimanenti sono a benzina (4,6%), a metano (2,2%), a benzina e gas liquido (1,2%), ibridi ed elettrici (0,1% ognuno). Lo schema cambia leggermente nelle Marche: sul gradino più alto del podio rimane il gasolio (89,27%), seguito però dal metano (6,59%) e, al terzo posto, dal benzina (3%). Ibrido ed elettrico sono ben al di sotto dell’1% (0,14% e 0,07%). Ad Ascoli Piceno il gasolio sale a 91,7% e il metano scende a 4,4%, quota più bassa della Regione, con l’ibrido che registra lo 0,1% e l’elettrico che si azzera.
Il parco autobus nel nostro Paese registra nel 2020 99.883 unità. Anche in questo contesto la maggioranza dei mezzi in circolazione sono a gasolio (93,7%), seguiti però dal metano (4,8%). Sotto l’1% rimangono l’elettrico, il benzina, benzina e gas liquido e l’ibrido. Il gasolio, anche se con percentuali più basse, regna anche nelle Marche (87,8%) seguito dal metano (11,9%). Sotto l’1% le altre fonti di alimentazione, tranne l’ibrido, del tutto assente. Nella provincia di Ascoli l’elettrico si attesta allo 0,2%, percentuale più alta tra le province, e si azzera invece il benzina. Gasolio e metano al 90,2% e al 9,3%.
Ad Ascoli più di un autobus su 4 ha oltre 20 anni
La fascia di anzianità maggiormente rappresentata all’interno del parco circolante italiano di mezzi pesanti per il trasporto merci è quella da 10 a 15 anni (18,9%), seguita dai 15-20 anni (17,9%) e 20-30 anni (15,7%). Nelle Marche la fascia preponderante è quella dei 15-20 anni (20,6%), seguita dalla 10-15 (20,3%) e dalla 20-30 (18%). Ad Ascoli la percentuale di autocarri di massimo 5 anni di età è al 15,4%, mentre quella dei mezzi anziani è la più alta della Regione (15,9%).
Considerando il parco autobus nel nostro Paese, emerge che quelli più recenti (da 0 a 5 anni) sono il 19,4% del totale, mentre quelli più vecchi, di oltre 20 anni, il 25,7%. Nella fascia intermedia da 5 a 20 anni, si colloca la maggior parte del parco circolante. In Regione la fascia più diffusa continua a essere quella tra i 15 e i 20 anni (sempre al 20,6%). Rispetto alla media nazionale, l’incidenza della fascia più recente si abbassa al 17,9%, mentre quella dei veicoli più datati sale al 28,6%. Il distacco tra le due fasce è netto anche ad Ascoli dove il 20% del parco è di massimo 5 anni e il 26,3% oltre i 20.
Ad Ascoli Piceno Euro 0, 1 e 2 al 30,5%
Dall’analisi della categoria Euro dei mezzi pesanti per trasporto merci in circolazione a livello nazionale emerge un’importante presenza di veicoli molto recenti (Euro 5 ed Euro 6), che corrisponde al 31,8% del totale; ciò nonostante, quelli più vecchi (Euro 0, Euro 1 ed Euro 2) continuano a coprire una quota superiore (33,3%). Uguale nelle Marche dove gli autocarri Euro 0,1 e 2 sono il 34,2%, al di sopra della quota di Euro 5 e 6 (27,7%). Ascoli Piceno ospita il tasso più alto di classi inquinanti (37,8%) e il 26% delle categorie più recenti.
In Italia la percentuale di autobus appartenenti alle categorie Euro 5 ed Euro 6 si attesta al 38,2%. Vi è però ancora in circolazione un’ampia quota di categorie più vecchie, ed Euro 1, Euro 2 ed Euro 3 arrivano al 38,6% del totale. In Regione il 35,4% del parco è Euro 5 e 6 mentre, poco distanti, le classi più inquinanti dalla 0 alla 2 si fermano al 32,6%. Situazione simile ad Ascoli dove le categorie 5 e 6 sfiorano il 39% ma quelle più obsolete si attestano ancora al 30,5%.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.