La Cna Picena ridisegna il gruppo di lavoro del comparto moda e lancia l’allarme: meno 3,2 per cento, a livello provinciale, del numero delle imprese attive e meno 30,8 per cento del volume delle esportazioni.
La Cna di Ascoli Piceno aggiorna il gruppo di lavoro del suo comparto Federmoda. “Grande partecipazione e interesse – commenta il direttore provinciale Cna, Francesco Balloni – all’approfondimento online e alla successiva assemblea per nominare i dirigenti di settore. Questo in un momento critico in generale per tutti, ma fortemente penalizzante per un settore che vive in buona parte di rapporti con nazioni e continenti lontani. Il tutto in un contesto in cui i ristori, o con qualunque modo si voglia chiamarli, tardano ancora mentre le spese vive e lo spettro della ripartenza di tasse e tributi incombe alla porta”.
Allarme giustificato appieno dai dati appena elaborati per la Cna Picena dal Centro studi della Cna regionale delle Marche. Numeri che lasciano spazio a pochi dubbi: nella nostra provincia, nel 2020, le imprese del settore moda sono calate del 3,2 per cento, con un picco del meno 4,4 per cento per il comparto abbigliamento. Numeri non buoni anche per le esportazioni che, sempre nel 2020, per la provincia di Ascoli Piceno sono diminuite del 30,8 per cento, a fronte di un calo del 26,6 per cento su scala regionale.
Fra le tematiche affrontate, proprio in chiave di rilancio e di speranza per il futuro, un importante sinergia fra la Cna Picena e Legambiente. Il protocollo d'intesa è specifico per svolgere le attività nell’ambito del laboratorio artigianale di riuso creativo tessile e autoproduzione “Civico Verde Grottammare”, gestito dalla referente di Legambiente Marche Onlus, Kessili De Berardinis. “Scopo dell'accordo – spiega Irene Cicchiello, responsabile provinciale di Cna Federmoda - è quello di instaurare un rapporto di collaborazione fra le parti, nell’ambito del quale le attività possano integrarsi e coordinarsi riguardo: l'organizzare di forum di comunità, seminari, approfondimenti, webinar su tematiche relative alla Green Economy; lo sviluppo di indagini e sondaggi su tematiche inerenti l’economia circolare e il riciclo; lo sviluppo della ricerca e la prototipazione di prodotti con le aziende della rete Cna”.
Altro tema strategico affrontato quello della formazione. Con le sinergie fra la Cna Picena e Iss Istituto d Istruzione superiore Ceci Sacconi Fermi di Ascoli. E proprio grazie a questa sinergia, siglata con la scuola e grazie al contributo del prof Giorgio Anelli, responsabile Ptco, ovvero alternanza scuola lavoro, che si metteranno in campo azioni mirate. Obiettivo contribuire a sviluppare e diffondere il modello formativo attraverso l’organizzazione di visite aziendali per gli allievi; favorire stage aziendali e o percorsi di alternanza scuola lavoro degli studenti presso le aziende rappresentate; dare la possibilità ai ragazzi di incontrare il mercato del lavoro e di orientare la propria scelta futura.
L’assemblea online di Cna Federmoda, dopo aver trattato i temi più “caldi” del settore ha costituito la squadra di lavoro territoriale, nominando Arianna Trillini presidente del mestiere Confezioni, maglieria e accessori; Massimo Mancini presidente del mestiere Abbigliamento su misura; Doriana Marini presidente del mestiere Lavorazione filati e tessuti. Fanno altresì parte del direttivo: Angela Malizia, Grottammare, abbigliamento su misura), Luciana Emili (San Benedetto del Tronto, abbigliamento su misura), Anna Marini (Ascoli Piceno, abbigliamento su misura), Domenico Sacconi (Comunanza, confezioni, maglieria e accessori), Patrizia Bonfini (Ascoli Piceno, confezioni, maglieria e accessori), Ketty Benigni (Monteprandone, lavorazioni filati e tessuti), Ludovica Marini (San Benedetto del Tronto, lavorazione filati e tessuti).
Hanno partecipato all’incontro online delle Cna anche: il preside professor, Ado Evangelisti, la presidente Legambiente, Francesca Pulcini, il presidente della Cciaa delle Marche, Gino Sabatini, il direttore provinciale del confidi Unico, Massimo Capriotti.
I DATI ELABORATI DALLA CNA DI ASCOLI PER IL PICENO
Le imprese attive nel sistema MODA delle Marche, per provincia, nel corso del 2020
Il sistema moda della provincia di Ascoli Piceno perde nel 2020 15 imprese attive pari al -3,2% del totale imprese dei tre settori. E’ una perdita assai più intensa di quella dell’intero manifatturiero della provincia (-0,9%) ma questo aspetto riguarda anche le altre province, seppure con intensità differenti. Sono soprattutto le imprese dell’abbigliamento a calare di numero, sia in termini assoluti (-12 imprese) sia in termini percentuali (-4,4%) mentre le imprese del settore pelli e calzature rimangono costanti di numero, fatto rilevante se si considera che nel distretto fermano maceratese il settore perde 158 imprese (-4,1%).
2019 |
AN |
AP |
FM |
MC |
PU |
MARCHE |
13 Tessile |
100 |
76 |
34 |
83 |
115 |
408 |
14 Abbigliamento |
557 |
270 |
185 |
300 |
479 |
1.791 |
15 Pelli e calzature |
94 |
126 |
2116 |
1119 |
48 |
3.503 |
Sistema Moda |
751 |
472 |
2.335 |
1.502 |
642 |
5.702 |
manifatture |
4.274 |
2.123 |
3.600 |
4.191 |
4.338 |
18.526 |
2020 |
AN |
AP |
FM |
MC |
PU |
MARCHE |
13 Tessile |
93 |
73 |
33 |
89 |
115 |
403 |
14 Abbigliamento |
555 |
258 |
182 |
295 |
465 |
1.755 |
15 Pelli e calzature |
86 |
126 |
2.036 |
1.044 |
47 |
3.339 |
Sistema Moda |
734 |
457 |
2.251 |
1.428 |
627 |
5.497 |
manifatture |
4.207 |
2.103 |
3.523 |
4.100 |
4.309 |
18.242 |
var.ass. 2019-20 |
AN |
AP |
FM |
MC |
PU |
MARCHE |
13 Tessile |
-7 |
-3 |
-1 |
6 |
0 |
-5 |
14 Abbigliamento |
-2 |
-12 |
-3 |
-5 |
-14 |
-36 |
15 Pelli e calzature |
-8 |
0 |
-80 |
-75 |
-1 |
-164 |
Sistema Moda |
-17 |
-15 |
-84 |
-74 |
-15 |
-205 |
manifatture |
-67 |
-20 |
-77 |
-91 |
-29 |
-284 |
var.%. 2019-20 |
AN |
AP |
FM |
MC |
PU |
MARCHE |
13 Tessile |
-7,0 |
-3,9 |
-2,9 |
7,2 |
0,0 |
-1,2 |
14 Abbigliamento |
-0,4 |
-4,4 |
-1,6 |
-1,7 |
-2,9 |
-2,0 |
15 Pelli e calzature |
-8,5 |
0,0 |
-3,8 |
-6,7 |
-2,1 |
-4,7 |
Sistema Moda |
-2,3 |
-3,2 |
-3,6 |
-4,9 |
-2,3 |
-3,6 |
manifatture |
-1,6 |
-0,9 |
-2,1 |
-2,2 |
-0,7 |
-1,5 |
Le dinamiche dell’export della moda marchigiana nel 2020
Le esportazioni marchigiane di prodotti della moda calano del 26,6% nel corso del 2020 calano ad un ritmo doppio (-26,6%) della diminuzione dell’export manifatturiero regionale (-12,3%) e l’incidenza dell’export di moda si riduce in un solo anno di ben 3 punti percentuali (da 18,3% del 2019 a 15,3% del 2020). Nella provincia di Ascoli Piceno si registra il calo dell’export più marcato (-30,8%), che risulta dovuto soprattutto – in termini assoluti - alla diminuzione dell’export negli articoli in pelle (-86,7 milioni).
Export per Anno e Territorio – Valori in Euro - Fonte: elab. centro studi CNA Marche su dati Istat
TERRITORIO |
2019 |
2020 provvisorio |
var. ass. |
var.% |
311041-Pesaro e Urbino |
156.965.448 |
120.923.303 |
-36.042.145 |
-23,0 |
311042-Ancona |
256.591.231 |
186.641.372 |
-69.949.859 |
-27,3 |
311043-Macerata |
600.469.972 |
456.628.490 |
-143.841.482 |
-24,0 |
311044-Ascoli Piceno |
327.875.133 |
227.015.532 |
-100.859.601 |
-30,8 |
311109-Fermo |
857.960.866 |
624.480.442 |
-233.480.424 |
-27,2 |
MARCHE |
2.199.862.650 |
1.615.689.139 |
-584.173.511 |
-26,6 |
Totale esportazioni Marche manifatturiero |
12.040.237.697 |
10.562.520.521 |
-1.477.717.176 |
-12,3 |
Incidenza % export MODA su tot. manifatturiero |
18,3 |
15,3 |
-3,0 |
|
Filtri selezionati: Merce (Ateco 2007)
CB13-Prodotti tessili
CB14-Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia)
CB15-Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili
Filtri selezionati: Paese
1033-[MONDO]
- Elaborazione effettuata alle 15:23:13 del 16/03/2021
ASCOLI PICENO provincia - Export per Anno e Merce - Valori in Euro - Fonte: elab. centro studi CNA Marche su dati Istat
MERCE |
2019 |
2020 provvisorio |
var. ass. |
var.% |
CB13-Prodotti tessili |
15.068.228 |
11.347.797 |
-3.720.431 |
-24,7 |
CB14-Articoli di abbigliamento (anche in pelle) |
30.649.427 |
20.193.666 |
-10.455.761 |
-34,1 |
CB15-Articoli in pelle (escluso abbigliamento) |
282.157.478 |
195.474.069 |
-86.683.409 |
-30,7 |
SISTEMA MODA |
327.875.133 |
227.015.532 |
-100.859.601 |
-30,8 |
Filtri selezionati: Paese
1033-[MONDO]
Filtri selezionati: Territorio Italiano
311044-Ascoli Piceno
- Elaborazione effettuata alle 15:27:49 del 16/03/2021
Il calo dell’export di prodotti della moda, maggiore in termini assoluti, è quello verso la Germania (-27,7%) che è anche il primo Paese importatore per i prodotti della moda ascolana. Verso l’Albania il calo è sostenuto (-28,9%) e in questo caso è marcato anche il calo dell’import (-25,3%). In termini percentuali il calo è più elevato verso il Regno Unito, gli Usa, la Svizzera, la Spagna, la Francia, la Russia
Import ed Export dalla provincia di AP per Paese in ordine decrescente, per i Paesi con almeno un milione di export al 2020 Valori in Euro - Fonte: elab. centro studi CNA Marche su dati Istat
PAESI |
IMP2019 |
IMP2020 |
EXP2019 |
EXP2020 |
var.ass. export |
var.% export |
Germania |
6.858.308 |
6.091.922 |
38.416.117 |
27.781.771 |
-10.634.346 |
-27,7 |
Albania |
63.163.678 |
47.143.688 |
34.575.380 |
24.586.269 |
-9.989.111 |
-28,9 |
Cina |
41.656.183 |
31.053.742 |
21.962.219 |
21.080.675 |
-881.544 |
-4,0 |
Regno Unito |
222.563 |
313.707 |
21.901.535 |
13.062.722 |
-8.838.813 |
-40,4 |
Francia |
1.675.752 |
1.904.963 |
20.092.217 |
12.563.990 |
-7.528.227 |
-37,5 |
Stati Uniti |
299.761 |
62.050 |
18.100.127 |
10.525.378 |
-7.574.749 |
-41,8 |
Svizzera |
878.534 |
1.186.028 |
15.240.255 |
7.300.212 |
-7.940.043 |
-52,1 |
Spagna |
2.906.571 |
1.372.109 |
11.770.404 |
6.762.454 |
-5.007.950 |
-42,5 |
Portogallo |
866.259 |
294.473 |
7.504.736 |
6.602.674 |
-902.062 |
-12,0 |
Corea del Sud |
340.950 |
752.517 |
9.415.778 |
6.374.918 |
-3.040.860 |
-32,3 |
Russia |
631.009 |
472.553 |
11.202.622 |
6.346.139 |
-4.856.483 |
-43,4 |
Bulgaria |
14.308.602 |
13.118.132 |
7.000.049 |
6.101.029 |
-899.020 |
-12,8 |
Giappone |
605.637 |
256.523 |
7.020.341 |
5.947.835 |
-1.072.506 |
-15,3 |
Austria |
164.931 |
99.518 |
5.670.211 |
5.399.008 |
-271.203 |
-4,8 |
Tunisia |
12.761.052 |
11.188.767 |
7.014.654 |
5.365.325 |
-1.649.329 |
-23,5 |
Belgio |
791.907 |
1.300.192 |
7.274.065 |
5.162.528 |
-2.111.537 |
-29,0 |
Hong Kong |
1.721.031 |
3.420.577 |
10.671.439 |
4.826.806 |
-5.844.633 |
-54,8 |
Slovenia |
445.327 |
156.241 |
6.444.038 |
4.790.956 |
-1.653.082 |
-25,7 |
Romania |
6.968.174 |
5.955.746 |
4.958.444 |
3.433.529 |
-1.524.915 |
-30,8 |
Paesi Bassi |
382.295 |
1.843.674 |
5.063.261 |
3.346.639 |
-1.716.622 |
-33,9 |
Polonia |
6.619 |
31.319 |
1.345.264 |
2.987.685 |
1.642.421 |
122,1 |
Taiwan |
167.497 |
286.092 |
4.479.450 |
2.942.401 |
-1.537.049 |
-34,3 |
Ucraina |
0 |
76.628 |
3.706.880 |
2.348.948 |
-1.357.932 |
-36,6 |
Emirati Arabi Uniti |
100.811 |
11.751 |
2.744.918 |
2.290.020 |
-454.898 |
-16,6 |
Grecia |
23.127 |
0 |
3.566.793 |
2.272.323 |
-1.294.470 |
-36,3 |
Repubblica ceca |
12.162 |
14.409 |
2.697.903 |
2.145.994 |
-551.909 |
-20,5 |
Canada |
30.212 |
40.165 |
2.359.384 |
2.082.293 |
-277.091 |
-11,7 |
Slovacchia |
0 |
23.728 |
3.418.658 |
1.630.169 |
-1.788.489 |
-52,3 |
Australia |
820 |
452.301 |
1.880.279 |
1.541.062 |
-339.217 |
-18,0 |
Turchia |
7.253.483 |
5.553.935 |
2.276.356 |
1.396.522 |
-879.834 |
-38,7 |
Macao |
0 |
1.478 |
1.934.366 |
1.348.764 |
-585.602 |
-30,3 |
Danimarca |
45.999 |
4.122 |
1.936.430 |
1.270.857 |
-665.573 |
-34,4 |
Lituania |
0 |
0 |
1.269.647 |
1.202.628 |
-67.019 |
-5,3 |
Norvegia |
770 |
1.565 |
1.130.076 |
1.148.777 |
18.701 |
1,7 |
Ascoli Piceno - Interscambio commerciale in valore per area e paese del prodotto: Pseudo-sottosezioni Ateco 2007 'CB' [ Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori ] - I-IV trimestre 2020