Passacantando, avanti sulla strada del ricambio generazionale; Maggi, fari puntati su innovazione, sostenibilità e agroenergie
“In un momento di grandi cambiamenti, in
cui l’agricoltura sta vivendo la quarta rivoluzione, quella digitale, e nel
quale la nuova PAC è ai nastri di partenza e la transizione ecologica è un
percorso già avviato, l’unione di intenti tra i giovani agricoltori deve essere
solida e operativa, così da dare gambe al tanto decantato ricambio
generazionale, che rappresenta a tutti gli effetti una delle priorità inserite
all’interno del Piano Strategico Nazionale-PSN, e sfruttare tutte le
possibilità offerte dalla normativa nazionale e UE”. Lo sottolinea il
presidente della Copagri Marche Andrea Passacantando, dando notizia
della costituzione del Coordinamento dei giovani agricoltori della
Federazione.
La
nascita del Coordinamento è stata deliberata in occasione di una partecipata
riunione del Consiglio Regionale, alla quale ha preso parte una significativa
rappresentanza dei produttori agricoli under40 aderenti alla Copagri Marche,
che ha inoltre proceduto a nominare Yuri Maggi coordinatore. Giovane e
brillante imprenditore agricolo del maceratese, Maggi gestisce l’azienda
agricola di famiglia, un’impresa biologica radicata nel territorio da tre
generazioni, che ha da tempo intrapreso con decisione la strada del rispetto
dell’ambiente e dell’innovazione, pur nel rispetto della tradizione.
“Abbiamo
il dovere e la responsabilità - spiega il neocoordinatore dei giovani della
Copagri Marche - di partecipare alla vita politica della Federazione e di
confrontarci con le complesse sfide che attendono il primario; basti pensare
alle tante ricadute del cambiamento climatico, motivo per il quale l’agricoltura
deve necessariamente stare al passo con la sperimentazione e con la ricerca,
così da continuare a garantire qualità e resa in un momento di crisi energetica
e alimentare”.
“Fare
rete, portare il punto di vista e le esigenze dei giovani imprenditori agricoli
nei rapporti con le amministrazioni e sviluppare le peculiarità delle aziende
condotte dagli under 40 nei comparti produttivi delle diverse province sono
solo alcuni degli ambiziosi obiettivi che intendiamo portare avanti”, aggiunge
Maggi, assicurando “il massimo impegno a perseguire con decisione la strada
dell’innovazione e della sostenibilità ambientale, che siamo fermamente
convinti rappresenti il futuro dell’agricoltura, con un occhio attento al
rispetto del benessere animale e alle innumerevoli possibilità offerte dalle
agroenergie”.
“Il coinvolgimento diretto dei giovani nelle attività dell’associazione ha l’ulteriore obiettivo di far sì che contribuiscano attivamente all’elaborazione delle strategie e all’azione della Copagri; per questo prevediamo il loro diretto coinvolgimento in tutte le questioni inerenti all’imprenditoria giovanile”, aggiunge Passacantando, augurando buon lavoro al neocoordinatore dei giovani della Copagri Marche.