AFS Agenzia FotoSpot

CONFINDUSTRIA, FONDO DI GARANZIA SUL MICROCREDITO

CONFINDUSTRIA, FONDO DI GARANZIA SUL MICROCREDITO

Dal 27 maggio 2015 è operativo in Italia il Fondo di garanzia pubblica sulle operazioni di micro credito.
I soggetti beneficiari che possono ottenere la garanzia sono esclusivamente le microimprese già costituite o i professionisti già titolari di partita IVA, in entrambi i casi da non più di 5 anni.
Professionisti e imprese non devono avere più di 5 dipendenti, ovvero 10 nel caso di Società di persone, SRL semplificate, cooperative. Ulteriori limitazioni riguardano l'attivo patrimoniale (massimo 300.000 euro), i ricavi lordi (fino a 200.000 euro) e livello di indebitamento (non superiore a 100.000 euro).
Le modalità di accesso per le operazioni di micro credito alla garanzia pubblica sono particolarmente vantaggiose:
1.  il Fondo interviene senza la valutazione economico-finanziaria del soggetto beneficiario finale: ciò significa che, ai fini dell’accesso alla garanzia, non occorre presentare al Fondo alcun documento contabile né un business plan;
2.  il Fondo interviene fino all’80% dell’ammontare del finanziamento concesso ed è completamente gratuito, non comportando il pagamento di alcuna commissione per le imprese;
3.  inoltre i soggetti che erogano un'operazione di micro credito (le banche o gli operatori di micro credito) sono tenuti a prestare, in fase di istruttoria e durante il periodo di rimborso, almeno due dei servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio dei soggetti finanziati previsti dalla normativa. Tali servizi possono riguardare il supporto alla definizione della strategia di sviluppo, la formazione sulle tecniche di amministrazione o sull'uso di tecnologie avanzate, la definizione di strategie di marketing, il supporto per la soluzione di problemi legali, fiscali e amministrativi o per l'individuazione di criticità del progetto finanziato.

La conferenza stampa è stata finalizzata ad illustrare i meccanismi di funzionamento del Fondo ed i vantaggi per le imprese.

Il progetto vede coinvolti Confindustria Ascoli Piceno, l'Ordine provinciale dei Consulenti del Lavoro di Ascoli Piceno e l'Amministrazione comunale di Ascoli Piceno , rappresentate da Simone MARIANI, Presidente Confindustria Ascoli Piceno; Guido CASTELLI, Sindaco di Ascoli Piceno; Marco FIORAVANTI, Presidente Consiglio Comunale di Ascoli Piceno e
Daniele SODERINI, delegato dell'Ordine provinciale dei Consulenti del Lavoro di Ascoli Piceno.
        

Categorie e Argomenti