/FONDAZIONE CARISAP, APPROVATO IL PIANO PLURIENNALE 2020-2022 (FOTOGALLERY)
FONDAZIONE CARISAP, APPROVATO IL PIANO PLURIENNALE 2020-2022 (FOTOGALLERY)
FONDAZIONE CARISAP, APPROVATO IL PIANO PLURIENNALE 2020-2022 (FOTOGALLERY)
Cambiamento e soluzioni sostenibili per rispondere in modo innovativo allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio.
Dopo un attento lavoro di analisi del contesto socio economico e delle principali esigenze espresse dal territorio, al termine di un articolato percorso di ascolto, confronto e condivisione che ha coinvolto nei tavoli di approfondimento oltre 400 rappresentanti di Enti pubblici, Terzo settore, imprese e privati cittadini, e dopo aver raccolto ed analizzato le idee provenienti dalla comunità, l’Organo di indirizzo della Fondazione ha approvato il Piano pluriennale 2020 – 2022, che definisce gli indirizzi, gli obiettivi e le linee strategiche per il triennio di riferimento.
Un piano che, assicurando continuità al welfare e alla cultura, si caratterizza per una forte spinta al cambiamento, in termini di ricerca e sperimentazione di soluzioni innovative e di nuove opportunità di lavoro in particolare per i giovani.
Sostenibilità e Coprogettazione – Tenendo conto della mission affidata, che prevede lo sviluppo di “moderne forme d’interazione tra settore pubblico, privato e Terzo Settore, con l’ideazione di soluzioni sostenibili che vadano incontro alle principali sfide sociali, culturali e di sviluppo economico”, l’Organo di indirizzo ha introdotto diverse novità nel Piano di azione elaborato per i prossimi tre anni.
In particolare, l’Organo ha inteso esprimere, in una premessa metodologica, alcune raccomandazioni al Consiglio di amministrazione, che dovrà trovare le migliori forme di attuazione per il raggiungimento degli obiettivi indicati nel welfare, nello sviluppo economico e nella cultura: a) le iniziative devono preferibilmente favorire l’avvio di nuove forme sostenibili di impresa sociale, in grado di generare benessere al di là delle risorse stanziate dalla Fondazione; b) favorire la costruzione di reti collaborative e – in alcuni casi - la coprogettazione per produrre progettualità che abbiano, come nel caso di Bottega del Terzo Settore che è nata proprio da un innovativo percorso di coprogettazione, un effetto moltiplicatore di ricaduta sul territorio; c) la valutazione degli effetti delle più importanti iniziative realizzate.
La ripartizione delle risorse - Complessivamente, nel corso del triennio 2020/2022, la Fondazione realizzerà la propria attività istituzionale per gli importi corrispondenti di seguito indicati, salvo modifica da effettuarsi anno per anno in considerazione delle variazioni relative agli andamenti dei mercati finanziari ed ai riflessi sull’avanzo di esercizio:
Welfare – Il welfare rimane il settore di intervento al quale la Fondazione destinerà le maggiori risorse, continuando a sostenere l’operatività degli enti di Terzo Settore ed in particolare dell’Associazione Bottega del Terzo Settore perché si possa consolidare nel territorio e possa essere sempre più riconosciuta come luogo di apprendimento, di coworking, di formazione, di generazione di progettualità e di idee innovative capaci di favorire lo sviluppo di iniziative sostenibili per il miglioramento del benessere della comunità; attenzione inoltre ai disabili, al contrasto alla povertà educativa, alla creazione o al rafforzamento di luoghi capaci di ospitare comunità solidali per supportare la nascita di iniziative aggregative e relazionali a beneficio di tutta la comunità, alla sanità in termini di prevenzione e dell’acquisto delle attrezzature sanitarie, dell’assistenza domiciliare e specialistica. Nell’ambito Educazione, istruzione e formazione trovano accoglienza i temi della scuola, dei giovani, del tempo libero, della pratica sportiva, dell’università.
Cultura - L’ambito “Arte, attività e beni culturali”: accoglie i temi dei luoghi e degli attori della storia, della cultura e dell’arte, gli eventi e le manifestazioni culturali, degli Enti che generano cultura e storia. L’obiettivo è ampliare l’accessibilità della cultura a tutte le fasce di attraverso la realizzazione di eventi e manifestazioni di particolare rilevanza (in ambito artistico, musicale, teatrale e culturale) e capaci di incrementare la ricettività turistica e la visibilità del territorio in ambito nazionale, promuovendo l’educazione alla cultura ed alla bellezza anche attraverso la realizzazione di iniziative stabili di apprendimento, formazione, preparazione professionale capaci di valorizzare i mestieri d’arte e preservare l’eccellenza espressa dal territorio.
Sviluppo locale - Rappresenta un ambito strategico nuovo e ritenuto fondamentale per il futuro prossimo della comunità, ed accoglie i temi della competitività dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile, del lavoro, del turismo, del paesaggio e dell’ambiente. In tale ambito particolare attenzione viene riservata all’avvio di un acceleratore tematico (per esempio sviluppo di imprese sociali) oppure alla costituzione di un centro innovativo su temi strategici. L’Organo di indirizzo ha posto i seguenti obiettivi: a. Sostenere i policy maker e gli stakeholder del territorio nella definizione di percorsi strategici di lungo periodo al fine di creare occupazione e lavoro attraverso soluzioni di cooperazione tra pubblico e privato; b. Creare nuove opportunità di lavoro attraverso il consolidamento del legame tra sistema educativo e formativo, universitario, istituzionale ed imprenditoriale per favorire il trasferimento delle competenze specialistiche anche in processi di attivazione di partnership internazionali; c. Generare processi di ricerca e di trasferimento tecnologico con il coinvolgimento delle università, dei centri di ricerca nazionali ed internazionali e delle imprese, acceleratori di impresa e luoghi di eccellenza dell’innovazione in coerenza con le principali tendenze economiche evolutive come l’intelligenza artificiale; d. Promuovere una nuova visione del territorio sostenendo la creazione di nuovi prodotti “turistici” (come ad esempio il turismo scolastico) e valorizzando le eccellenze “enogastronomiche” con la proposizione di un’offerta integrata e sostenibile che trovi fondamento nella tutela dell’ambiente e del paesaggio; e. Proporre nuovi servizi turistici a beneficio delle persone affette da disabilità sensoriale in grado di qualificare l’ospitalità e garantire la fruibilità delle “bellezze” ed eccellenze locali; f. Supportare l’autoimprenditorialità e l’imprenditoria – che mostrino una particolare sensibilità al tema della restituzione in ambito sociale – anche attraverso il sostegno di Enti ed Organizzazioni che operano nel microcredito
A seguito della valutazione positiva rappresentata dall’attuazione del documento denominato “Masterplan terremoto” la Fondazione mantiene il sostegno alle aree gravemente colpite dal sisma del 2016 ponendo attenzione, nei vari ambiti che sono stati individuati nel presente Piano pluriennale, alla ricaduta delle progettualità nei territori che rientrano nel cratere sismico.
Per conoscere nel dettaglio il Piano pluriennale 2020 - 2022 è possibile consultare il documento integrale sul sito www.fondazionecarisap.it.
Gli uffici della Fondazione sono a disposizione per qualsiasi informazione (0736248730).
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.