AFS Agenzia FotoSpot

DISOCCUPATI PICENI, "NON SIAMO CONTRARI AL SOSTEGNO ECONOMICO DELLE IMPRESE"

DISOCCUPATI PICENI, "NON SIAMO CONTRARI AL SOSTEGNO ECONOMICO DELLE IMPRESE"

E’ sempre il contribuente che paga. Si parla di “zona franca, area di crisi, Banca del Mezzogiorno, addirittura s’ipotizza la ricostituzione del vecchio Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale. Invece, non si parla affatto della “cogestione territoriale”.
Tutte le forme di agevolazioni offerte alle Imprese, sono finanziate dalle tasse pagate dai contribuenti. E’ bene puntualizzare, non siamo contrari al sostegno e finanziamento economico delle imprese. Tuttavia, il sistema attuale, è sotto gli occhi di tutti, non funziona. Si spendono, ogni anno decine di miliardi, ma aumentano la precarietà, la disoccupazione, le disuguaglianze e le aziende sono sempre in crisi.
La questione è vitale per il nostro Paese e per i territori, “prima o poi, i nodi come i debiti e gli sperperi vengono al pettine”, e tutta la comunità paga le conseguenze, con i tagli ai servizi pubblici gratuiti. Inevitabilmente, Si deve uscire da questa spirale, di perdita di risorse pubbliche, che porta al degrado, alla fine della coesione sociale, e ancor peggio al termine della vita democratica. Occorre maggiore controllo per la distribuzione degli aiuti economici alle imprese. Una soluzione è sicuramente la “cogestione”, il coinvolgimento di tutto un territorio, la responsabilizzazione dei lavoratori, dei Comuni e della Regione. Il territorio, non può continuare all’infinito, a essere depredato di risorse naturali ed economiche. Abbiamo più volte proposto l’esame della “cogestione territoriale”, la partecipazione attiva dei lavoratori e del territorio, nei processi decisionali delle aziende. Lanciamo un nuovo appello ai nostri rappresentanti, che volontariamente si sono candidati per risolvere i problemi del territorio, ma che finora hanno mostrato una visione miope per il futuro del Piceno.
Il gruppo “Disoccupati piceni” è sempre a disposizione per dare soluzioni, o ricevere suggerimenti. Per informazioni, chiamare o inviare un messaggio, al numero WhatsApp 334 7555 410. Chi vuole seguirci siamo anche su Facebook, basta cliccare “Disoccupati Piceni”, ed essere informati sulle prossime iniziative.
Cordiali Saluti
        

Categorie e Argomenti