/LABORATORIO DELLA SPERANZA, AL VIA IL CORSO PER MICRO E PICCOLE IMPRESE
LABORATORIO DELLA SPERANZA, AL VIA IL CORSO PER MICRO E PICCOLE IMPRESE
LABORATORIO DELLA SPERANZA, AL VIA IL CORSO PER MICRO E PICCOLE IMPRESE
Post sisma: al via il corso per micro e piccole imprese.
Partono venerdì le lezioni promosse dall’associazione “Laboratorio della Speranza” nell’ambito del nuovo progetto formativo rivolto agli operatori di attività commerciali, produttive, artigianali e agricole, ma anche a studenti e semplici cittadini. Sono iscritte 26 persone, tra i 19 e i 53 anni, con una forte presenza femminile.
Partono venerdì 25 maggio le lezioni del corso di formazione professionale “Percorsi di sviluppo per la rinascita” promosso dall’associazione Laboratorio della Speranza insieme a “Live Srl”, azienda legata all’Università politecnica delle Marche, alla Diocesi di Ascoli Piceno, a Confartigianato e “Progetto Policoro”. Obiettivo del nuovo evento formativo è trasferire alle micro e piccole imprese del nostro territorio strumenti gestionali sui quali far leva per affrontare con maggiore competitività i mercati e risollevare un territorio che oltre alla crisi deve affrontare anche le ferite provocate dal terremoto.
Ventisei gli iscritti, tra rappresentanti di attività industriali, commerciali, artigianali e professionali, privati cittadini e componenti della stessa associazione promotrice, con una forte presenza femminile (poco più della metà dei corsisti sono donne) e un’età compresa tra i 19 e i 53 anni. Tra le località di provenienza: Arquata, Acquasanta, Ascoli Piceno, Castel di Lama, Valle Castellana, Colli del Tronto e Monsampolo.
“Con questa iniziativa, che segue i corsi avviati negli ultimi mesi – spiega don Paolo Sabatini, presidente del Laboratorio della Speranza -, quelli per Guide naturalistiche e ambientali, Pittori edili e Cucito, abbiamo promosso una serie di incontri per fornire ai piccoli imprenditori gli strumenti adatti per cercare di trasformare questa situazione di fragilità in concrete opportunità di crescita. Si tratta di lezioni che approfondiscono gli aspetti gestionali delle imprese, tra bilanci e piattaforme web, con nozioni e indicazioni che saranno senz’altro utili anche ai nostri associati, alle prese con un importante progetto che sarà presentato a breve”.
Le lezioni sono svolte dal prof. Gian Luca Gregori, Pro Rettore dell’Università Politecnica delle Marche e docente di Marketing alla Luiss, e dal prof. Danilo Scarponi, Consulente senior presso Live (Univpm) e si tengono nella “Botteghe della Speranza”, la struttura inaugurata a dicembre ad Acquasanta Terme e che si propone come punto di incontro sociale, professionale e di supporto alle popolazioni colpite dal sisma.
Il corso, gratuito per i residenti nei comuni dei crateri, è rivolto ai titolari di micro e piccole imprese, ai gestori e agli operatori di attività commerciali, produttive, artigianali e agricole, ma anche a studenti e semplici cittadini.
L’approccio utilizzato non sarà solo teorico ma fortemente operativo: saranno infatti esaminati strumenti innovativi di management relativi al controllo di gestione, al marketing, al web e all’organizzazione aziendale.
Il programma degli incontri.
Venerdì 25 maggio 2018 ore 18.30 Prof. Gregori - Quali interventi gestionali per una nuova competitività delle micro e piccole imprese
Obiettivo dell’intervento è quello di analizzare i principali strumenti di gestione, già utilizzati da molte aziende di maggiori dimensioni, ma non ancora diffusi presso le piccole imprese. In particolare, si farà riferimento alla formulazione del piano strategico, agli strumenti di georeferenziazione, al CRM e di analisi quali-quantitativa del mercato.
Venerdì 08 giugno 2018 ore 18.30 Prof. Scarponi - Scovare preziose informazioni gestionali analizzando i bilanci
In questo secondo intervento l’attenzione sarà rivolta all’analisi del bilancio evidenziando i principali indicatori economici e finanziari anche al fine di “metterli in correlazione” tra loro. L’obiettivo è quello di consentire una migliore “lettura” dei dati di bilancio anche allo scopo di una migliore predisposizione dello stesso, in una logica interna ed esterna.
Giovedì 28 giugno 2018 ore 18.30 Prof. Scarponi - Il budget economico per guidare l'impresa alla conquista del mercato e del profitto
La formulazione degli obiettivi quantitativo trova riscontro nella redazione del budget, che non va inteso come una “mera previsione”. Obiettivo di questo incontro è quello di aiutare le micro e piccole imprese a redigere uno strumento che non va confuso come un atto contabile, ma che al contrario rappresenta un rilevante strumento organizzativo e strategico.
Giovedì 12 luglio 2018 ore 18.30 Prof. Scarponi - La correzione della rotta grazie all'analisi degli scostamenti
L’analisi degli scostamenti, se realizzata nei tempi dovuti consente alle imprese di porre in essere interventi correttivi di “riallineamento” agli obiettivi aziendali. Troppo spesso, infatti, tale attività è trascurata, con il risultato che la gestione risulta essere compromessa e gli interventi realizzati eccessivamente in ritardo.
Il programma prosegue dopo l’estate con questi appuntamenti:
Il marketing: uno sconosciuto spesso sottovalutato
Nel linguaggio comune il marketing è spesso considerato come un’attività negativa, anche “truffaldina” e volta a confondere il consumatore. In realtà, la problematica delle piccole imprese è proprio quella di essere capaci in maniera limitata di commercializzare i propri prodotti che hanno invece un’elevata valenza tecnica.
Il Web: falsi miti e reali prospettive per micro e piccole imprese
La sola presenza sul web risulta non essere più sufficiente per le imprese, ma un buon sito internet consente sicuramente di incrementare il fatturato ed essere più visibili a costi contenuti. L’incontro vuole aiutare le micro e piccole imprese a comprendere l’importanza della presenza in internet, aumentare la visibilità, rafforzare l’immagine, attraverso gli strumenti propri del marketing digitale in grado di individuare i bisogni della domanda e produrre risultati immediati e concreti.
Il Web: dai social media all'e-commerce il ricorso a una strategia digitale
L’essere presenti in rete ha il vantaggio di non avere confini definiti e quindi di poter vendere a chiunque indistintamente; l’avere una strategia digitale ben definita ed efficace consente di poter cogliere tutte le opportunità offerte dal web. L’obiettivo dell’incontro è far conoscere l’importanza di una strategia, oltre gli strumenti, al fine di generare maggiori vendite, far conoscere il brand, fidelizzare gli utenti.
Gli strumenti organizzativi più efficaci per le micro e piccole imprese
L’impresa costituisce un sistema in cui ogni elemento interagisce con gli altri; non esiste un modello organizzativo perfetto dal momento che ogni azienda ha esigenze ed obiettivi differenti. Lo scopo di questo incontro è quello di presentare gli strumenti organizzativi più efficaci al fine di sviluppare modelli che sulla base di dimensioni ed obiettivi aziendali siano in grado di approcciarsi alle nuove sfide del mercato.
Un approccio al territorio: il ricorso alla misurazione
In un periodo, quale quello attuale, caratterizzato da risorse scarse, è diventato necessario giustificare gli investimenti sostenuti. Misurare le attività realizzate significa non soltanto attribuire un valore economico, ma anche considerare gli aspetti sociali, culturali, ambientali, etc. che vengono prodotti. La misurazione, quindi, assume un ruolo fondamentale in vista del fatto che ciò che non è misurabile non può essere migliorabile. Il dato infine non ci dice cosa fare, ma diventa un ottimo strumento per poter porre in essere eventuali azioni correttive o individuare nuove strategie.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.