/POST SISMA, LE PROPOSTE DI CONFINDUSTRIA E ORDINE COMMERCIALISTI
POST SISMA, LE PROPOSTE DI CONFINDUSTRIA E ORDINE COMMERCIALISTI
POST SISMA, LE PROPOSTE DI CONFINDUSTRIA E ORDINE COMMERCIALISTI
Un documento per il rilancio economico delle aree colpite dal sisma. E' quello sottoscritto a quattro mani dal presidente di Confindustria Centro Adriatico, Simone Mariani, e dal presidente dell'Ordine dei Commercialisti di Ascoli, Carlo Cantalamessa. Ecco, nel dettaglio, le proposte.
“ZONA ECONOMICA SPECIALE” - Z.E.S.
E' indispensabile - dopo l'esperienza positiva della “Zona Franca Urbana” - lavorare ad una nuova e
condivisa proposta di “Zona Economica Speciale” - recentemente avanzata anche da alcuni territori
del Nord d'Italia - nell'area del cratere.
La Z.E.S. consentirebbe l'attivazione di un sistema di agevolazioni economiche, finanziarie e
amministrative, quest'ultime finalizzate al superamento degli ostacoli posti dalla “burocrazia”, al
fine di promuovere lo sviluppo delle attività già presenti e l'insediamento di nuove imprese.
Ribadiamo ancora una volta l'assoluta necessità di interventi speciali e straordinari - anche
temporalmente limitati - per far ripartire l'economia soprattutto del nostro entroterra.
CREDITO D'IMPOSTA "MEZZOGIORNO"
Come è noto la Commissione europea ha comunicato in data 6 aprile 2018 l'approvazione della
misura del credito d'imposta per l'acquisto di nuovi beni strumentali nell'area del cratere
introdotta e normata dall'articolo 18 - quater della Legge n. 45 del 7 aprile 2017 di conversione del
Decreto Legge n. 8/2017. Il placet europeo consente alle imprese di qualsiasi dimensione di fruire
fino al 31 dicembre 2019 della medesima agevolazione oggi prevista solo nelle aree del
“Mezzogiorno”. In particolare nei Comuni delle Marche, del Lazio, dell'Umbria e dell'Abruzzo colpiti
dagli eventi sismici del 2016, è possibile ottenere, previa richiesta all'Agenzia delle entrate, un
credito d'imposta per nuovi investimenti in macchinari, impianti e attrezzature pari al 25% per le
grandi imprese, al 35% per le medie imprese e al 45% per le piccole imprese.
Chiediamo:
- l'immediata attivazione della misura, visto che le imprese sono ancora in attesa - dopo oltre dieci
mesi dall'approvazione comunitaria - della modulistica e delle istruzioni dell'Agenzia delle entrate
per la richiesta delle agevolazioni;
- un opportuno intervento normativo, per consentire la cessione del credito a soggetti privati in
luogo della compensazione nel modello F24 a scomputo delle imposte;
- la proroga dell'agevolazione al 31.12.2020, termine già previsto dall'autorizzazione europea del 6
aprile 2018.
“ZONA FRANCA URBANA” - Z.F.U. “SISMA CENTRO ITALIA”
Il comma 759 della Legge di Bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145) ha modificato la
disciplina agevolativa della Zona Franca Urbana del Centro Italia, istituita dall’articolo 46 del
Decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, a seguito degli eventi sismici del 2016 e 2017.
Le agevolazioni previste prevedono l’esenzione dall’IRES, IRAP, IMU e dai versamenti dei contributi
previdenziali, con l’esclusione dei premi assicurativi, a carico dei datori di lavoro per tutte le
imprese che, al momento del sisma, avevano la sede principale o unità locale all’interno della ZFU
(previa dimostrazione della diminuzione di fatturato pari al 25% nel periodo dal 1° settembre 2016
al 31 dicembre 2016 rispetto al corrispondente periodo del 2015).
La modifica apportata prevede l’estensione del periodo di esenzione fino al periodo d’imposta
2020.
Inoltre, si estende di due anni, fino al 31 dicembre 2019, il periodo entro il quale le imprese
possono intraprendere una nuova iniziativa economica all’interno della ZFU per accedere ai
benefici fiscali precedentemente richiamati. Quest’ultima proroga prevede l’esclusione delle
imprese operanti nel settore delle costruzioni (categoria F della codifica ATECO 2007) che alla data
del 24 agosto 2016 non avevano la sede nei territori colpiti.
Chiediamo:
- la riapertura immediata e “generalizzata” dello Sportello Z.F.U. per l'accesso alle agevolazioni sia
per le nuove attività che si insedieranno fino al 31 dicembre 2019 sia per le imprese che rientrano
nel comma 2 dell'articolo 46 del decreto legge n. 50/2017 (“riduzione del fatturato almeno pari al
25 % nel periodo dal 1° settembre 2016 al 31 dicembre 2016, rispetto al corrispondente periodo
dell'anno 2015”);
- di consentire alle imprese che abbiano già presentato domanda ZFU nel 2017 con un residuo
credito ZFU di competenza 2017/2018 già autorizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico, di
compensare tale credito nel periodo 2019/2020 senza ritrasmettere una nuova istanza;
- un incremento significativo della dotazione finanziaria per la Z.F.U. “Sisma Centro Italia”, visto che
la Legge di Bilancio 2019 ha stabilito che le agevolazioni saranno concesse per il biennio 2019/2020
utilizzando esclusivamente le risorse precedentemente stanziate (circa 493 milioni di euro) e non
ancora fruite dalle imprese beneficiarie.
INCENTIVI PER TURISMO, CULTURA e TRASPORTI -
NUOVA MISURA NELL'AREA DEL CRATERE
E' opportuna l'attivazione di una misura agevolativa nazionale per l'erogazione di contributi a
fondo perduto per supportare interventi finalizzati al rilancio del patrimonio culturale e turistico
delle aree colpite dal sisma sulla scia di quanto previsto dal Bando “Cratere Sismico Aquilano”
gestito da Invitalia (contributi a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili per investimenti
finalizzati al raggiungimento dei seguenti obiettivi: valorizzazione turistica del patrimonio naturale,
storico e culturale; creazione di micro-sistemi turistici integrati con accoglienza diffusa;
commercializzazione dell’offerta turistica attraverso progetti e servizi innovativi).
E' auspicabile - altresì - l'attivazione di un intervento agevolativo che nel rispetto della normativa
sugli aiuti di Stato preveda l'erogazione di contributi a fondo perduto per le aziende di trasporto al
fine di favorire la mobilità tra le zone maggiormente colpite dal sisma e le zone pedemontane e
costiere.
CARTA DEGLI AIUTI A FINALITA' REGIONALE 2021/2027
E' essenziale che l'Unione europea inserisca tutti i Comuni del cratere nella prossima “Carta degli
aiuti a finalità regionale 2021/2027” per consentire l'attivazione di specifiche agevolazioni
finanziarie e di beneficiare di maggiorazioni nelle percentuali di aiuto a favore delle imprese
esistenti e di quelle di nuova localizzazione.
NUOVA SOGLIA “DE MINIMIS” NELL'AREA DEL CRATERE
E' indispensabile innalzare la soglia triennale relativa agli “aiuti di importanza minore” nell'area del
cratere - da 200.000 a 500.000 euro - visto che la maggior parte delle misure agevolative, in
particolare quelle “post - sisma”, sono erogate secondo il Reg. 1407/2013/UE (c.d. “de minimis”);
se venisse approvato, l'incremento della soglia “de minimis” avrebbe un sicuro impatto sull'
attrattività del territorio e ciò avrebbe senz'altro ripercussioni positive in termini economici e
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.