Si rinsalda nuovamente l’asse tra la Moldova ed il Tigullio
Grazie alla tre giorni di incontri e manifestazioni per la visita dell’ambasciatore della Repubblica di Moldova, S.E. Anatolie Urecheanu e la sua segretaria Daniela Minciuna. La delegazione formata dall’Ascolano Console Onorario Roberto Galanti e dal consigliere economico dell’Ambasciata Anastasia Tibuleac.
A guidare le visite, Alberto Sanguineti che ha organizzato tutti gli incontri.
Per iniziare c’è stata la festa di benvenuto nel salone parrocchiale della Chiesa San Giuseppe dei Piani di Ri, con l’inaugurazione dell’Associazione culturale Florea Soarelui e l’abbraccio della comunità moldava con oltre cento connazionali moldavi presenti. L’associazione ha l’obiettivo di riunire tutta la comunità moldava nel Tigullio che conta oltre 500 residenti solo a Chiavari e dintorni e circa 6000 residenti nel resto della Liguria.
Nel corso della serata, all’auditorium della Filarmonica di largo Pessagno, durante l’evento “Giovani Talenti Cercasi”, abbiamo assistito alla splendida esibizione al pianoforte della stratosferica 11enne italo-moldava Martina Meola che ha incantato il pubblico presente.
Gradita la partecipazione anche Console Onorario della Toscana Alessandro Signorini.
A seguire, negli altri due giorni una serie di incontri istituzionali e commerciali: a Palazzo Bianco (Chiavari) con il sindaco Federico Messuti, a Genova alla Camera di Commercio con il presidente Luigi Attanasio, con l’assessore regionale allo sviluppo economico Alessio Piana, con il sindaco metropolitano Marco Bucci e con il Prefetto Cinzia Torraco.
Per la parte commerciale, si è tenuto un incontro con imprenditori a Palazzo Imperiale di Genova, con la presentazione delle offerte di investimento in Moldova tenuto dal primo consigliere all’economia dell’Ambasciata, Anastasia Tibuleac. Nel corso del pomeriggio non poteva mancare una degustazione di vini moldavi, in forte crescita tra i prodotti d’esportazione ed un altro concerto della piccola, ma grandissima pianista Martina Meola.
Rispetto alla visita istituzionale dello scorso anno in Liguria, continua la crescita dell’economia del paese dell’est europeo, ormai prossimo ad entrare nell’Unione Europea e ad accedere a fondi europei.
Un Paese pronto ad aprirsi anche agli investitori esteri, con la guerra tra Russia e Ucraina che fa molto meno paura rispetto ad un anno fa.
Non è mancato un momento di integrazione e sport tanto che nel corso serata del secondo giorno, al campo sportivo di San Bartolomeo di Leivi, c’è stata una partita di calcio tra una rappresentanza moldava e la Polisportiva Leivese sul campo dell’Entella, (presidente Alberto Sanguineti, capo delegazione della tre giorni di visite); in campo anche il Console Onorario della Repubblica di Moldova per la circoscrizione Marche e Abruzzo, Roberto Galanti (per la cronaca e nota di colore, Galanti ha sbagliato anche un rigore non decisivo) e come direttore di gara il sindaco Vittorio Centanaro (arbitro professionista).
Prima della ripartenza dal territorio ligure si sono avute visite guidate presso aziende di rilievo del territorio organizzate dall’Associazione culturale “I Conservatori del Tigullio” riservando anche la nomina a soci Onorari all’Ambasciatore Anatolie Urecheanu ed al Console Onorario per la circopscrizione Marche-Abruzzo, Roberto Galanti.