AFS Agenzia FotoSpot

I DISOCCUPATI PICENI CHIEDONO DI MODIFICARE IL "DIRITTO SOCIETARIO"

I DISOCCUPATI PICENI CHIEDONO DI MODIFICARE IL "DIRITTO SOCIETARIO"

Disoccupati Piceni: Chiediamo la "Cogestione" delle imprese che ricevono risorse pubbliche e il ripristino del contratto di "formazione".

Venerdì scorso, durante un collegamento in diretta telefonica con il Sottosegretario al lavoro, On. C. Durigon, abbiamo ribadito, la necessità di modificare il "diritto societario". Non è più possibile distribuire risorse pubbliche alle imprese, senza garanzie per i territori.

Il rapporto debito/Pil è quasi al 133%, con questa situazione è necessario controllare e assicurarsi che ogni risorsa pubblica italiana, distribuita alle imprese, rimanga in questo Paese. Oggi, non abbiamo nessuna sicurezza e certezza, che un’azienda che riceve risorse pubbliche, rimanga almeno per 10 anni aperta, senza delocalizzare o essere veduta, o peggio fallire. Riteniamo, l’unica strada percorribile, l’introduzione della cosiddetta "cogestione territoriale", la partecipazione dei lavoratori alla gestione dell'impresa in cui lavorano, congiuntamente al Comune e la Regione. Per affrontare le sfide economiche della Globalizzazione, occorre la sinergia dell’intero territorio.

Altra questione, di vitale importanza per la ripresa dell’economia, e soprattutto per assicurare un futuro ai giovani, è quella di ridare dignità ai "lavoratori", attraverso il ripristino del contratto di "formazione".

La formazione, finanziata con risorse pubbliche, va fatta in azienda (per 12 mesi), al termine, deve seguire l’assunzione a tempo indeterminato. In caso contrario l’impresa, deve giustificare la mancata assunzione ed eventualmente restituire le risorse ricevute. Le risorse pubbliche, ripetiamo "pubbliche" perché pagate dai cittadini, non possono più essere "sprecate".

Mercoledì mattina, saremo presenti in piazza Arringo, per distribuire le nostre proposte anticrisi. Il martedì e venerdì, siamo a San benedetto. Per informazioni, chiamare o inviare un messaggio al numero WhatsApp 334 7555 410. Uniti saremo più forti, per rivendicare i nostri diritti. Siamo presenti, su facebook, YouTube e Instagram, basta cliccare "Disoccupati Piceni", ed essere informati per i prossimi incontri
        

Categorie e Argomenti