AFS Agenzia FotoSpot

GAL PICENO E FONDAZIONE CARISAP PRESENTANO CAPACITY BUILDING PICENO

GAL PICENO E FONDAZIONE CARISAP PRESENTANO CAPACITY BUILDING PICENO

“Reti di comunità & Reti di competenze”
Un percorso formativo in strategie di sviluppo locale (SNAI) per rivitalizzare l’area del cratere.
Il Gal Piceno è pronto per avviare il primo ciclo del progetto Capacity Building Piceno, un percorso
formativo in strategie di sviluppo locale sviluppato a partire da un’idea e da un intercambio di riflessioni
con il Centro OCSE di Trento LEED, con il supporto dell’Unione Montana del Tronto, che mira a sviluppare
le competenze manageriali degli attori e degli stakeholder territoriali utilizzando la “Capacity Building” per
rivitalizzare l’area del cratere. L’evento di lancio del progetto è in programma venerdì prossimo, 29 marzo,
alle ore 9,30 presso la Bottega del Terzo Settore ad Ascoli Piceno.
La mattinata formativa si aprirà con i saluti istituzionali.
Seguiranno gli interventi tematici programmati:
- 9.45, “Il governo del territorio nelle Aree Interne: vincoli ed opportunità” a cura di Andrea
Pellei, Dirigente della Regione Marche per le Politiche nazionali e comunitarie;
- 10.15, “La Capacity Building e la Governance dei processi di sviluppo locale integrato” di
Roberto De Angelis, coordinatore piccoli comuni ANCI Marche;
- 10.30, “La rete Nazionale Rurale e il supporto ai processi di sviluppo locale” a cura di Raffaella
di Napoli della Rete Rurale Nazionale 2014/2020;
- 10.45, “Il progetto di Capacity Building: contenuti essenziali e prossime attività” di Fabrizio
Luciani, componente del Gruppo di Lavoro SNAI – Area Piceno.
Intorno alle ore 11 si darà il via al dibattito con la partecipazione del Presidente Uncem Marche Michele
Maiani, il Presidente del Consiglio Nazionale Legautonomie Valerio Lucciarini, il Ceo Winedering Stefano
Tulli, l’assessore al Comune di Acquasanta Terme Elisa Ionni, il Vicepresidente del Bim Tronto Sabrina
Stazi e il Presidente della cooperativa di comunità “Sibillini” Ugo Pazzi. Le conclusioni, attorno alle ore
12.00, saranno affidate al presidente UMTF, Capofila Strategia Aree Interne “Ascoli Piceno” Giuseppe
Amici.
Capacity Building Piceno è un’iniziativa, cofinanziata e realizzata insieme alla Fondazione Cassa Di
Risparmio Di Ascoli Piceno nell’ambito del Masterplan Terremoto, coerente alla filosofia e agli obiettivi
della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI), oggi concretamente messa in moto anche nel Piceno, in
grado di coinvolgere 17 comuni per una popolazione di circa 30.000 abitanti. In questo percorso, enti locali e
pubblica amministrazione in genere, organismi associativi e “corpi intermedi”, imprese, liberi professionisti
e in generale gli stakeholder della comunità locale sono chiamati a cooperare in maniera costruttiva e
armonica per rendere più attrattivo e competitivo un territorio gravato da una crescente marginalizzazione e
di recente dagli eventi sismici del 2016-2017.
Il primo ciclo del percorso formativo, anche denominato “Summer School” è in programma da luglio a
settembre e si svolgerà il venerdì e il sabato presso il Centro Polivalente “Agorà”, sito a Borgo di Arquata
del Tronto (AP). L'obiettivo generale è di fornire appropriati strumenti tecnici, metodologici e
concettuali per svolgere al meglio la propria funzione a servizio del territorio, per rafforzare e consolidare
una visione di futuro nelle scelte di medio periodo e avviare il percorso della Strategia Nazionale delle Aree
Interne. Il progetto è destinato a un numero massimo di 25 partecipanti tra gli attori dello sviluppo
economico-sociale e stakeholder del territorio.
Per informazioni: segreteria amministrativa tel. 0736827010 - www.galpiceno.it
        

Categorie e Argomenti