AFS Agenzia FotoSpot

HP COMPOSITES, PARTITO IL PROGETTO "CIRCE" COFINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA

HP COMPOSITES, PARTITO IL PROGETTO "CIRCE" COFINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA

Lo scorso 1° settembre è partito un nuovo ed ambizioso progetto per HP Composites: CIRCE “Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs”. CIRCE, cofinanziato dall'Unione Europea nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/000155), vede HP Composites in prima linea nella veste di beneficiario coordinatore. Il piano di sviluppo prevede la collaborazione di 3 partner industriali (Alci, Base Protection, Petroceramics) e un centro di ricerca (CETMA).

Il progetto avrà durata triennale (01/09/2019 - 31/08/2022) con l’obiettivo di creare un modello di economia circolare per gli scarti di prepregs in fibra di carbonio non curati. Lo scopo finale sarà quello di valorizzare al 100% questo tipo di rifiuto industriale che sarà poi trasformato in una preziosa materia prima utilizzabile in molteplici applicazioni.

È doverosa una precisazione, per spiegare quanto questo progetto sarà importante per il futuro. L’utilizzo dei materiali compositi sta crescendo in maniera esponenziale in diversi settori applicativi, come quello dei trasporti dove l’utilizzo di questi materiali consente di realizzare veicoli più leggeri ed efficienti in termini di consumo di carburante. Tuttavia, questi ultimi materiali sono ancora difficili da riciclare, da qui il rischio di creare una nuova generazione di prodotti destinati alla discarica.

CIRCE si pone l’obiettivo di dare una risposta concreta ed efficiente a questo nuovo problema ambientale. La principale sfida sarà quella di sviluppare un nuovo modello di economia, in cui sempre più rifiuti verranno riconvertiti in materie prime utili.

Lo scorso 7 – 8 novembre i delegati del dipartimento Ricerca e Sviluppo dell’azienda ascolana, attore principale nello sviluppo del programma, hanno preso parte, su invito della Commissione Europea, al Welcome Meeting del progetto tenutosi a Bruxelles.

L’iter di selezione è stato abbastanza complesso dato il cospicuo numero delle proposte pervenute, 573, di cui solo 46 hanno avuto accesso al finanziamento, tra le quali il programma presentato proprio da HP Composites.

Per l’azienda l’avvio di questo progetto europeo rappresenta un’opportunità interessante che porterà ad una migliore gestione delle risorse naturali e dei rifiuti. Il programma proposto infatti può essere considerato il 1° che fornirà una soluzione valida e concreta ad una problematica complessa.

Inizia così una nuova ed ambiziosa sfida per HP Composites che ha fatto, da sempre, dell’innovazione uno dei sui maggiori punti di forza!
        

Categorie e Argomenti