REPORT DELL’OSSERVATORIO SUL REDDITO DI CITTADINANZA (RDC) E PENSIONE DI CITTADINANZA (PDC) - DATI AGGIORNATI AL 4 DICEMBRE 2020.
DI GUIDO BIANCHINI UIL ASCOLI PICENO
Alla data del 4 dicembre 2020, 2.419.513 di nuclei familiari hanno presentato una domanda di
Reddito/Pensione di Cittadinanza (RDC/PDC) all’INPS: 1.592.930 sono state accolte, 233.123 sono in lavorazione e 593.460 sono state respinte o cancellate. Da aprile 2019 a oggi 193.107 nuclei sono decaduti dal diritto.
Il numero totale dei nuclei percettori di
RDC/PDC è pari a
1.209.381.
La distribuzione geografica delle domande è
maggiore nelle regioni del Sud e le Isole, poi le regioni del
Nord e infine quelle del
Centro.
MARCHE DATI 2020
Risultano
44.288 beneficiari per il
RDC con un incremento di
8.951 soggetti rispetto all’anno precedente.
Per il
PDC i beneficiari sono
2.944 con una diminuzione di
108 casi.
Ad
Ascoli Piceno, nel periodo in esame ovvero domande esaminate e liquidate al 4 dicembre
, registriamo in un anno
1.372 domande in
Più per il reddito di cittadinanza e
20 per la pensione di cittadinanza.
In tutte le cinque province delle Marche registriamo una implementazione delle domande. Dati preoccupanti poiché nel terzo trimestre del 2020, gli occupati marchigiani, nel complesso, sono diminuiti del
5,4% rispetto allo stesso trimestre del 2019 e questo dato negativo
si ripercuoterà sulle domande di RDC.
Con il COVID sono soprattutto gli occupati indipendenti (partite Iva, Autonomi etc)a pagare il prezzo della crisi, con
20.653 occupati in meno (-13%)
I lavoratori
dipendenti diminuiscono invece di
13.887 unità, pari al 2,9%.
Inoltre ricordiamo che con lo sblocco dei licenziamenti (sono vietati fino al 21 marzo 2021) gli effetti saranno dirompenti.
OSSERVATORIO SUL REDDITO E PENSIONE DI CITTADINANZA – BENEFICIARI CHE HANNO PERCEPITO ALMENO UNA MENSILITA’ DI RDC E PDC NELL’ANNO DI RIFERIMENTO
Provincia: Ascoli Piceno |
|
|
|
|
|
|
|
RDC |
PDC |
TOTALE |
|
Anno |
Persone coinv. |
Imp. medio men. |
Persone coinv. |
Imp. medio men. |
Persone coinv. |
Imp. medio men. |
|
2019 |
5.198 |
€ 452,55 |
399 |
€ 236,98 |
5.597 |
€ 420,46 |
|
2020 |
6.570 |
€ 483,75 |
419 |
€ 250,08 |
6.989 |
€ 451,95 |
|
Provincia: Ancona |
|
|
|
|
|
|
|
RDC |
PDC |
TOTALE |
|
Anno |
Persone coinv. |
Imp. medio men. |
Persone coinv. |
Imp. medio men. |
Persone coinv. |
Imp. medio men. |
|
2019 |
11.639 |
€ 435,35 |
799 |
€ 219,97 |
12.438 |
€ 404,56 |
|
2020 |
14.457 |
€ 477,31 |
848 |
€ 228,71 |
15.305 |
€ 444,09 |
|
Provincia: Fermo |
|
|
|
|
|
|
|
RDC |
PDC |
TOTALE |
|
Anno |
Persone coinv. |
Imp. medio men. |
Persone coinv. |
Imp. medio men. |
Persone coinv. |
Imp. medio men. |
|
2019 |
4.235 |
€ 472,40 |
366 |
€ 223,46 |
4.601 |
€ 426,88 |
|
2020 |
5.659 |
€ 509,77 |
373 |
€ 219,76 |
6.032 |
€ 464,54 |
|
Provincia: Macerata |
|
|
|
|
|
|
|
RDC |
PDC |
TOTALE |
|
Anno |
Persone coinv. |
Imp. medio men. |
Persone coinv. |
Imp. medio men. |
Persone coinv. |
Imp. medio men. |
|
2019 |
7.230 |
€ 444,41 |
620 |
€ 192,26 |
7.850 |
€ 399,69 |
|
2020 |
9.154 |
€ 492,92 |
650 |
€ 198,05 |
9.804 |
€ 446,60 |
|
Provincia: Pesaro e Urbino |
|
|
|
|
|
|
|
RDC |
PDC |
TOTALE |
|
Anno |
Persone coinv. |
Imp. medio men. |
Persone coinv. |
Imp. medio men. |
Persone coinv. |
Imp. medio men. |
|
2019 |
7.035 |
€ 445,00 |
652 |
€ 212,12 |
7.687 |
€ 405,48 |
|
2020 |
8.448 |
€ 474,11 |
654 |
€ 237,21 |
9.102 |
€ 437,17 |
|