AFS Agenzia FotoSpot

ZONE TERREMOTATE, ESENZIONE IRES, IRPEF BANNALE, IRAP E IMU

ZONE TERREMOTATE, ESENZIONE IRES, IRPEF BANNALE, IRAP E IMU

TERREMOTO, LA CNA DI ASCOLI ESPRIME SODDISFAZIONE PER L'ISTITUZIONE DELLE ZONE FRANCHE URBANE NEI COMUNI DANNEGGIATI. ESENZIONE IRES E IRPEF BANNALE FINO A 100MILA EURO, IRAP FINO A 300MILA EURO E IMU. BALLONI, DIRETTORE DELLA CNA PICENA: "ABBIAMO LOTTATO FINO ALL'ULTIMO GIORNO - GRAZIE AL SUPPORTO DEL SISTEMA NAZIONALE DELLA CNA - PER LA SUA INTRODUZIONE NELLA LEGGE SULLA RICOSTRUZIONE" 

La Cna esprime soddisfazione per la decisione del Governo di istituire zone franche urbane in tutti i comuni dell’Italia centrale colpiti dai recenti terremoti. Sono state finalmente accolte le richieste arrivate dagli artigiani e dalle piccole imprese delle aree terremotate che la Cna ha sostenuto in tutte le sedi istituzionali. Un aiuto per favorire concretamente il ritorno alla normalità di questi territori e per riattivare un tessuto economico composto in prevalenza da artigiani e piccole e piccolissime imprese. 

COSA SONO LE ZONE FRANCHE URBANE. Le imprese possono beneficiare, in relazione ai redditi e al valore della produzione netta derivanti dalla prosecuzione dell’attività nei Comuni colpiti, di una esenzione biennale Ires e Irpef (fino a 100 mila euro di reddito), Irap (fino a 300 mila euro di valore della produzione netta) e Imu, nel rispetto dei limiti e delle condizioni stabiliti dai regolamenti ‘de minimis’. Per i dettagli occorrerà attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ma intanto è confermato il fondo specifico di un miliardo di euro l’anno per tre anni (2017-2019) finalizzato a consentire l’accelerazione delle attività di ricostruzione.

 

 
        

Categorie e Argomenti