/IL CONSORZIO TUTELA VINI PICENI, PRESENTE AL 33° SALONE INTERNAZIONALE DEL VINO
IL CONSORZIO TUTELA VINI PICENI, PRESENTE AL 33° SALONE INTERNAZIONALE DEL VINO
IL CONSORZIO TUTELA VINI PICENI, PRESENTE AL 33° SALONE INTERNAZIONALE DEL VINO
I VINI DEL CONSORZIO TUTELA VINI PICENI SEMPRE PIU’ BIOLOGICI, PRESENTI AL 33° SALONE INTERNAZIONALE DEL VINO
Il Consorzio, che vanta una produzione di oltre l’80% di vino biologico è stato presente anche nella collettiva Food Brand Marche al 33° Salone internazionale del biologico e del naturale (Sana) di Bologna dal 9 al 12 Settembre 2021.
Il Consorzio Tutela Vini Piceni è stato presente con una consistente partecipazione di aziende al 33° Salone internazionale del biologico e del naturale (Sana) di Bologna, tenutasi dal 9 al 12 settembre 2021, presso lo stand collettivo predisposto dall’associazione Food Brand Marche.
Questa importante partecipazione si sposa appieno con prossimo obiettivo delineato dall’assessore regionale all’Agricoltura Mirco Carloni ovvero Il Distretto Biologico unico delle Marche che sarà il più grande d’Italia e d’Europa.
La politica dell’assessorato, confermata più volte, anche recentemente ad Ascoli Piceno nel convegno “Le Marche sono sempre più BIO” collima con i numeri del Consorzio di Tutela Vini Piceni, portati alla luce dal Presidente Giorgio Savini, che, infatti, parlano chiaro: l’82,3% della produzione delle aziende facenti parte del Consorzio è di tipo biologico, dato davvero sorprendente visto che dal territorio di competenza dello stesso proviene oltre il 50% dell’intera produzione vitivinicola regionale. Un risultato portato a casa dalle due province di Ascoli Piceno e Fermo, geograficamente nell’area che va dal Chienti al Tronto, da Monte San Pietrangeli ad Arquata.
Una realtà fatta di 56 aziende, per un totale di 600 viticoltori circa coinvolti e che può vantare 1 vino DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) ovvero l’Offida, nelle tipologie Pecorino, Passerina e Rosso e 3 vini doc (Denominazione di Origine Controllata), Rosso Piceno, anche nella tipologia Superiore, Falerio, anche nella tipologia Pecorino, e Terre di Offida, nelle tipologie spumante e passito.
“Questo territorio è stato sempre all’avanguardia in tal senso. - ha dichiarato il presidente Savini - Non a caso, le aziende del Consorzio hanno iniziato a operare con i criteri di produzione biologica già nel 1992, quasi 30 anni or sono. E, operare in questo settore, dove vigono norme e regolamenti stringenti, è tutt’altro che facile: servono competenza, fatica e sacrificio, qualche volta occorre saltare cene, cerimonie o attese partite di calcio se le condizioni climatiche ti impongono di intervenire. Inoltre con il biologico si sacrifica inevitabilmente una parte di produzione perché la copertura contro la malattia non è sempre totale. Di contro, operare il biologico è soprattutto una filosofia, un modo di pensare, un obiettivo professionale che ripaga i sacrifici.
Effettuare trattamenti solo quando si ha l’effettiva necessità, -insiste il presidente Savini- e con prodotti praticamente innocui (alcuni ricalcano, in chiave moderna, i vecchi metodi della “nonna”), ci permette di passeggiare in vigna subito dopo essere intervenuti con questi prodotti. Qualche anno fa era impensabile, oggi è la normalità.
La zona coperta dal Consorzio Tutela Vini Piceni si presta molto al biologico perché è un territorio favorito anche dal clima, dove la vicinanza mare-montagna porta alla mitezza delle stagioni e quindi si riesce ad avere una buona produzione in biologico utilizzando pochi trattamenti.”
Tra i tanti obiettivi del patto che l’assessore regionale all’Agricoltura Carloni ha firmato lo scorso 8 aprile per creare Il Distretto Biologico unico delle Marche, ci sono:
- incrementare la superficie agricola utile (SAU) coltivata a biologico, passando dall’attuale 20% al 100% nelle aree Natura 2000 nei prossimi 10 anni; potenziare la ricerca, la sperimentazione e la formazione nel settore del biologico per migliorare la qualità e la produttività delle coltivazioni; tutelare e valorizzare la nostra biodiversità in alternativa agli OGM; favorire e consolidare le filiere del biologico di prodotto e di territorio; estendere la certificazione del biologico fino alla tavola dei consumatori; promuovere il consumo dei prodotti biologici nelle mense e nei circuiti commerciali; promuovere le Marche come regione biologica con una elevata qualità della vita, al fine di accrescere la sua attrattività turistica.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.