PREMIERE VISION DI PARIGI, GRANDE SUCCESSO PER LA NUOVA COLLEZIONE DELLA DIENPI
La nuova collezione DIENPI presentata a
Parigi nel corso della rassegna Première Vision guarda alle persone e ribadisce
la centralità delle donne protagoniste di un nuovo concetto umanistico che ha
nell'ambiente un importante punto di riferimento. “Con questa nuova collezione
di accessori moda – ha detto Doriana Marini di Dienpi – abbiamo voluto
proseguire nel segno della sostenibilità. Le nostre produzioni sono sempre più
rispettose dell'ambiente che ci circonda rispondendo alle esigenze dei nostri
clienti sempre più attenti ai temi della sostenibilità”.
Un progetto coerente con quanto presentato,
sempre nella capitale francese, frutto della collaborazione tra l'azienda
sambenedettese e l'Università di Macerata, in linea con l’European Green Deal:
Circular and Climate-neutral Manufacturing e l’Agenda 2030 per lo sviluppo
sostenibile. Il programma, infatti, ha come finalità la promozione
dell’innovazione e della transizione verde del comparto moda verso un’economia
sostenibile, circolare e civile, l’ottimizzazione dei modelli di cooperazione
tra imprese verso una sostenibilità ambientale e umana, l’accrescimento del
trust nell’uso delle tecnologie di nuova generazione e la valorizzazione del
Made in Italy come elemento identitario del patrimonio culturale nazionale.
A Parigi la Dienpi ha esposto la collezione
autunno inverno 2023-2024 realizzata con innovative tecniche di lavorazione
come l’alta frequenza, varie tipologie di stampe e tutte le tecniche di ricamo.
“Molti sono stati i marchi che hanno ammirato e
apprezzato la nostra collezione – ha aggiunto Andrea Scaltritti responsabile
commerciale della Dienpi – e i meeting avuti contribuiranno a incrementare
notevolmente i volumi di lavoro”.
Première Vision Paris di luglio 2023 è stata
un'edizione ridisegnata per affrontare le sfide della trasformazione del
settore, guidata dalla transizione verso la sostenibilità, i cambiamenti
normativi, le implicazioni della crisi geopolitica, le nuove esigenze dei buyer
all'interno dei marchi della moda, le strategie di adattamento delle filiere e
le nuove sfide dei produttori.