/PICENO HOSPITALITY 2.0, IL TURISMO DEL PICENO E' VIVO
PICENO HOSPITALITY 2.0, IL TURISMO DEL PICENO E' VIVO
PICENO HOSPITALITY 2.0, IL TURISMO DEL PICENO E' VIVO
Il turismo ha straordinarie potenzialità, diverse best practices ed esempi virtuosi da seguire. È il quadro che emerso dalla tavola rotonda “Piceno Hospitality 2.0. Dalla teoria alla pratica”, organizzata da Piceno Promozione, azienda speciale Camera di Commercio, e che ha visto la partecipazione di oltre 200 studenti, provenienti dalle scuole superiori di tutto il territorio e circa 50 operatori del settore dell'ospitalità e dei servizi.
Un progetto fortemente voluto da Matteo Di Sabatino, presidente della sezione turismo di Confindustria Centro Adriatico, “perché anche in questo settore fare benchmarking e guardare a come si muovono i migliori operatori internazionali significa capire cosa succede intorno a noi, intercettare con più efficacia i trend, migliorare la propria organizzazione”. Secondo il presidente di Piceno Promozione, Rolando Rosetti, “l’essere competitivi passa attraverso occasioni di analisi e confronto e da un lavoro di squadra, che coinvolga tutti gli attori che ruotano intorno al sistema turistico”, come confermano ad esempio le azioni di promozione culturale in collaborazione con Mantova e Verona.
La seconda edizione di “Piceno Hospitality 2.0” si è dunque tradotta in tre ore originali e utili per il territorio e per il suo futuro in ambito turistico.
A proposito di come capacità di attrarre con efficacia nuovi flussi e lavoro di squadra siano strategici, l'assessore al turismo di Parma, Cristiano Casa, ha spiegato come sia stato possibile portare dal 2012 al 2016 i turisti da poco più di 200.000 ad oltre 600.000: “È un lavoro in rete con istituzioni e privati, per raggiungere l'obiettivo di 1 milione di visitatori entro il 2020. – ha spiegato -. E una delle chiavi è il grande lavoro di formazione che stiamo portando avanti, facendo leva sull'asset principale, quello dei prodotti alimentari”. Con questo percorso Parma è diventata patrimonio Unesco per l'enogastronomia, “un brand che ora tutti gli operatori commerciali possono adottare, rispettando un disciplinare di accoglienza condiviso”.
Ludovico Scortichini, fondatore ad Ancona di Go World, uno dei più grandi tour operator internazionali nel settore delle vacanze di lusso, ha fornito una panoramica completa di quanto sia importante, nel modo dell'intermediazione, “riuscire a focalizzare prodotti specifici per le esigenze più disparate”. Non a caso, ha fondato oltre 15 società, “ognuna delle quali segue una richiesta specifica di turismo: dal viaggio estremo a quello sportivo, dal viaggio spirituale a quello dedicato a persone con disabilità”. Quattro le parole chiave del suo successo: “visione, passione, ascolto e network”.
Eremito, invece, è la creatura di Marcello Murzilli, un precursore nel suo settore: arrivato al successo negli anni '80, con marchi nella moda come “El Charro” o “Camperos”, l’imprenditore ha deciso di vendere tutto, cambiare vita e dedicarsi a girare il mondo per reinventarsi in qualcosa che lo appassionasse nuovamente. “La mia ambizione è di realizzare nuovi format e non semplici hotels – ha raccontato -, continuare a essere precursore in qualcosa, come è stato per il primo hotel totalmente eco compatibile in America Latina”. La sua ultima sfida: un hotel per viaggiatori solitari, “per rispondere a una domanda stimata di 50 milioni di persone nel mondo”. Eremito li accoglie nella maggioranza dei casi per soddisfare una richiesta crescente: quella di staccarsi dalla quotidianità e di disintossicarsi dallo stress che la digitalizzazione e le tecnologie esercitano, anche inconsapevolmente.
Visionario, infine, il progetto di Daniele Elow Khilgren, tra i primi a mettere in pratica il concetto di albergo diffuso, investendo nel recupero dei borghi abruzzesi come Santo Stefano di Sessanio e come Matera. Molti dicono che sia anche merito suo se il 2019 sarà capitale europea della cultura: “Sono stato fortunato a poter disporre di risorse sufficienti a seguire un sogno – ha spiegato con grande umiltà -: quello di riportare gli antichi mestieri e la vita nei posti. Prima erano il fulcro della nostra esistenza e senza un lavoro di recupero avrebbero rischiato di scomparire definitivamente”.
È stato l'assessore Alessandro Filiaggi a portare i saluti del comune di Ascoli Piceno, mentre a moderare l'incontro ci ha pensato Domenico Palladino, giornalista esperto nelle nuove tecnologie della digitalizzazione nel settore viaggi.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.