AFS Agenzia FotoSpot

SABATO CONVEGNO SULL'OLIVA ASCOLANA

SABATO CONVEGNO SULL'OLIVA ASCOLANA

L’Accademia Italiana della Cucina, Delegazione di Ascoli Piceno, organizza, con il Patrocinio del comune di Ascoli Piceno, un Convegno sul tema: "l’oliva ascolana quale elemento qualificante di una gastronomia territoriale nella prospettiva del vasto mercato europeo", che si terrà nella mattina del 10 ottobre prossimo presso l'Auditorium "Neroni" (ex Carisap).

L’Accademia , Istituzione culturale di rilevante interesse pubblico fondata nel 1953 da Orio VERGANI, ha lo scopo di tutelare le tradizioni della cucina italiana, di cui promuove e favorisce il miglioramento in Italia ed all’estero. A tal fine, oltre che "studiare" la gastronomia italiana, essa promuove e favorisce le iniziative che possano contribuire a valorizzarla, come nel caso del Convegno ascolano.

L’evento, introdotto e moderato dal Dottor Francesco LUCIDI, Consulente per le politiche europee e già Presidente dell’ordine dei dottori agrari e forestali della provincia di Ascoli Piceno ripercorrerà la storia dell’oliva "tenera" ascolana e dei suoi derivati gastronomici , per analizzare le strategie di marketing più idonee alla sua valorizzazione e promozione in una ampia prospettiva comunitaria. Tra i relatori, infatti, va evidenziata la presenza dell’Avv. Fabio GENGARELLI, già dirigente della Commissione Europea ed esperto di diritto agroalimentare. Oltre i temi relativi ai vincoli delle normative comunitarie, il relatore tratterà anche le opportunità che da esse derivano per un settore agroalimentare di qualità e di innovazione.

Al Professor Leonardo SEGHETTI, Presidente del Consorzio di tutela ed accademico nazionale dell’olio e dell’olivo, è stato affidato il compito di illustrare i segreti di questo prelibato e peculiare frutto, decantato da Plinio e Marziale, che a buon ragione deve essere considerato un patrimonio da valorizzare in un territorio in evidente crisi economica.

Delle proprietà dell’oliva ascolana e della sua importanza in una corretta alimentazione parlerà il Dottor Mario Mauro MARIANI, angiologo, nutrizionista di Rai1, responsabile scientifico di Eden Piceno e tra i soci fondatori dell’Associazione VIVALALIVA, recentemente costituita per diffondere la conoscenza di questo prodotto e promuoverne la coltivazione ed il commercio.

Nel Convegno non si parlerà solo di oliva: il Professor Giuseppe BENELLI, Presidente del Premio Bancarella e docente di Filosofia Teoretica e del Linguaggio all’università di Genova, allargherà gli orizzonti analizzando le implicazioni culturali e socioeconomiche sul territorio.
        

Categorie e Argomenti