AFS Agenzia FotoSpot

DISOCCUPATI PICENI: "LAVORARE MENO PER LAVORARE TUTTI", ANCHE L'INPS E' D'ACCORDO

DISOCCUPATI PICENI: "LAVORARE MENO PER LAVORARE TUTTI", ANCHE L'INPS E' D'ACCORDO

Ridurre l’orario di lavoro per aumentare l’occupazione, la proposta inattesa del nuovo presidente dell’Inps P. Tridico. Lavorare meno, lavorare tutti, non solo uno slogan, ma una necessità. Finalmente si aprono gli occhi, sulle conseguenze dell’industria 4.0. sull’occupazione.
La crisi avanza, continua a scendere il tasso dell’occupazione, anche per l’inevitabile automazione di molte aziende. Il sempre più rapido affermarsi del programma industria 4.0, causa inevitabilmente la riduzione e la scomparsa di molti lavori. L’applicazione delle nuove tecnologie produttive, avevano come obiettivo iniziale, il migliorare delle condizioni di lavoro, e fornire maggiore tempo libero. Oggi, purtroppo, accade spesso, la contrapposizione impari sui ritmi, tra uomo e macchina.
In questo contesto di recessione e sviluppo digitale-industriale in continua evoluzione, per limitare gli effetti sfavorevoli, una delle poche strade percorribili è “la riduzione dell’orario di lavoro, a parità di salario, come leva per ridistribuire ricchezza e aumentare l’occupazione”. E’ quanto sostenuto dal presidente dell’Inps, durante una lezione, sulle diseguaglianze nel capitalismo finanziario, alla facoltà di economia della Sapienza. Lo stesso ha proseguito, «“Siamo fermi in Italia all’ultima riduzione dell’orario dal 1969, non ci sono riduzioni da 50 anni e andrebbe fatta. Gli aumenti di produttività, vanno distribuiti o con salario o con un aumento del tempo libero, con questa riduzione aumenterebbe l’occupazione”».
Importante proposta, favorevolmente accolta e sostenuta dal gruppo dei “Disoccupati Piceni”, merita senz’altro più attenzione e approfondimenti, anche dai nostri parlamentari, che devono affrontare e risolvere prima possibile questa congiuntura economica negativa.
Il gruppo “Disoccupati piceni” è sempre a disposizione per dare soluzioni. Per informazioni, chiamare o inviare un messaggio, al numero WhatsApp 334 7555 410. Chi vuole seguirci siamo anche su Facebook, basta cliccare “Disoccupati Piceni”, ed essere informati sulle prossime iniziative.
        

Categorie e Argomenti