/FUORI DAI DENTI, GALANTI PMIA: "L'AZIENDA ITALIA CHIEDE MISURE STRAORDINARIE ED EFFICACI"
FUORI DAI DENTI, GALANTI PMIA: "L'AZIENDA ITALIA CHIEDE MISURE STRAORDINARIE ED EFFICACI"
FUORI DAI DENTI, GALANTI PMIA: "L'AZIENDA ITALIA CHIEDE MISURE STRAORDINARIE ED EFFICACI"
Roberto GALANTI: <Oggi due pensieri di riflessione che appaiono differenti e distanti, ma che di fatto, per certi versi evidenziano una immagine dello stato complessivo e complesso di “malasalute”, che non è solo COVID, del nostro paese. Si tratta esclusivamente di personali considerazioni senza, lungi da me, alcun giudizio sulle persone, ma su quello che si legge e vede anche nei social.
Primo pensiero:
«Il potere logora chi non ce l'ha». È questo l'aforisma più celebre fra quelli di Giulio Andreotti. La frase non è sua, ma del noto politico e diplomatico francese del Settecento, Charles Maurice de Tayllerand. Due secoli dopo Andreotti la ripropose e da quel momento la frase diventò sua.
Tale frase, ritengo, sia valida in ogni tempo e quindi sempre molto attuale.
Qualcuno può smentire?
Questa, che appare agli occhi di noi comuni mortali, è la reale fotografia della situazione politica attuale, dove assistiamo, sulle righe della grande necessità di unità nazionale per affrontare l’emergenza, alla corsa per la “spartizione-distribuzione”al ,fine di accontentare per accontentare tutti o quasi, mettendo insieme, nello stesso sacco, “il diavolo e l’acqua santa”.
Se andiamo indietro, ma non tanto lontano ed a titolo di puro esempio, qualcuno, e non solo qualcuno, ebbe a dichiarare che…"Noi le poltrone le lasciamo, non le chiediamo. La politica è servizio”.
Oggi costoro sono dello stesso parere?
Il Governo di “alto profilo tecnico” esiste davvero? Cosa è cambiato, di fatto, tra questo Governo e quello precedente? Quali sarebbero le grandi competenze che hanno permesso a qualcuno di essere nominato viceministro? Gli alti profili quali sarebbero nel pratico? I tecnici sono davvero autonomi rispetto alle “simpatie” politiche? A dire il vero, ed è mia personale opinione, non è cambiato nulla o quasi!
Stiamo assistendo ad una specie di “Mercante in Fiera….della confusione”, dove, all’insegna giusta della emergenza che va affrontata immediatamente e concretamente, si vive in una sorta di separazione di fatto con convivenza nella stessa casa.
Secondo pensiero:
Ho letto, ed entro nel merito del settore dell’autotrasporto, che qualcuno ha definito i Costi Minimi come ridicoli.
Non sono della stessa opinione in questa affermazione.
I COSTI MINIMI, che ritengo, più che mei, costi per la sicurezza, non sono ridicoli, ma allo stato attuale, sono inapplicati. Questo il vero problema.
Cosi come sono (costi di riferimento) non producono nulla se non confusione e lasciano spazio ad altri interventi di cui fa menzione, in modo accurato, chi li ha definiti ridicoli. Quando non c’è il gatto i topi ballano).
Su questo argomento basterebbe, per renderli applicabili e deterrenti, per esempio di una concorrenza sleale, una semplice norma in cui, riferita alla committenza, sia prevista la impossibilità a portare in detrazione fatture i cui contenuti siano in evidente violazione della norma stessa (Vecchia storia. Consideriamo che non pochi committenti sono spesso anche le grandi flotte di autotrasportatori).
In buona sostanza, una volta stabilita l’obbligatorietà, chi viola la norma dovrebbe andare incontro a sanzioni pesanti di vario genere.
Quali sono i vantaggi?
Il primo è che la concorrenza, elemento naturale in un mondo economico corretto, si gioca sulla qualità del servizio offerto e non sulla corsa al ribasso; secondo è che si eviterebbe la voglia di investire nel trasporto come “lavatrice” di soldi di dubbia provenienza; il terzo è che lo Stato, applicando e vigilando sull’obbligo, avrebbe maggiori entrate in Iva e tasse.
Quando ci sono confusione e crisi, la malavita approfitta, non solo nel trasporto, e crea condizioni, a suo favore, di vantaggio a costo zero. Questo è quanto emerge anche dall'ultima relazione della DIA relativamente al quadro dell'infiltrazione e del radicamento mafioso nel nostro Paese nel trasporto e non solo.
L’autotrasporto, notoriamente parte contrattualmente debole, presta, in tal modo, il fianco a divagazioni ed è proprio per questo, laddove fosse possibile l’obbligatorietà di una norma, si eviterebbero manipolazioni non proprio legali e speculazioni sulle inevitabili difficoltà.
Per dirla alla “camionara” se non viene regolamentata in modo corretto, rischiamo di trovarci in una precarietà infinita sia di aziende che di personale.
Basti solo pensare una cosa: quante partite, oggi, IVA iniziano con lo “00….”?
Per andare avanti si chiude e si riapre, ma quanto potrà durare questo scempio?
Carissimo Presidente DRAGHI, finita la ripartizione degli incarichi, dia e faccia dare priorità alla salute perché senza salute tutto il resto si complica. FACCIA PRESTO , MA MOLTO PRESTO E BUON LAVORO.
Concludo, con un messaggio indirizzato all’equipe del Ministero dei trasporti e delle infrastrutture:
“Caro ministro, intendo significarLe, fermo restando la volontarietà personale fino all’eventuale obbligo, la necessità di inserire tra le priorità vaccinali, anche gli operatori del trasporto , della logistica e del trasporto persone. Come Lei sa, l’autotrasporto è una categoria a rischio e noi siamo quelli, non eroi , ma ligi al dovere, che abbiamo assicurato ed assicuriamo ai nostri cittadini e non solo, la sopravvivenza trasportando tutto ciò che è necessario. Non vorrei che dalla definizione di “EROI” si passi ad altra considerazione. Faccio appello al Suo buon senso ed a tutte le forze politiche affinchè si attivino per valutare tale esigenza>.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.