“PATATICOLTURA NEI SIBILLINI” Ottimizzazione della Risorsa Acqua per una coltivazione sostenibile.
Appuntamento sabato 16 Novembre alle ore 10.00, presso Sala consiliare Comunanza.
Organizzato da Partners in Service srl, CEA Ambiente e Mare, Marche in Collaborazione con Patasibilla e il Comune di Comunanza.
Cofinanziato nell’ambito del
PSR 2014-2020 REGIONE MARCHE. Bando Sottomisura 1.2 A “Azioni informative relative al miglioramento economico delle aziende agricole e forestali” - Progetto ID 39402 del 12/12/2018 (Decreto n.44/DMC del 29/07/2019).
È oramai consolidata l’idea che il modello agricolo europeo è un modello multifunzionale: l’agricoltura è fonte di sviluppo economico, sociale e ambientale. Il
Convengo: “PATATICOLTURA NEI SIBILLINI: Ottimizzazione della Risorsa Acqua per una coltivazione sostenibile” che si terrà
il 16 Novembre alle ore 10.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Comunanza, organizzato da
Partners in Service srl, titolare del CEA Ambiente e Mare, R. Marche, in collaborazione con
Patasibilla e il
Comune di Comunanza apre un focus sul ruolo dell’agricoltura che va ben oltre la mera produzione alimentare. L’agricoltura deve contribuire al mantenimento delle popolazioni e del tessuto economico delle zone rurali, alla loro economia, all’assetto del territorio e del patrimonio paesaggistico.
Migliorare le prestazioni economiche, incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato nonché la
diversificazione delle attività è lo scopo di questa Azione informativa.
Il cambiamento del clima sta influenzando il ciclo idrologico, la quantità e la qualità delle fonti d'acqua disponibili. Le economie agricole, potrebbero subire un sensibile impatto con conseguenti alluvioni, siccità, scarsità d'acqua e diminuzione della produzione alimentare.
Le nuove tecniche agronomiche hanno
aperto la strada di una silenziosa rivoluzione della produttività con moderni sistemi di irrigazione e innovative soluzioni agroalimentari per risparmiare acqua e aumentare i raccolti.
Il sensibile peso della risorsa idrica nelle attività economiche del settore primario, rende necessario impegnarsi in iniziative finalizzate ad ottimizzare la sua gestione nelle aziende agricole, allo scopo di migliorarne l’efficienza economica, ovvero di aumentarne la competitività attraverso il contenimento dei costi di produzione in considerazione del fatto che la risorsa è accessibile a costi sempre maggiori, ma sempre nel rispetto dell’ambiente e della salubrità delle produzioni agroalimentari.
La gestione razionale ed efficiente della risorsa idrica nelle aziende agricole deve risultare “integrato” con le altre pratiche agronomiche. Solo così è possibile realizzare agro-sistemi economicamente convenienti ed ecologicamente compatibili, in grado non solo di risparmiare la risorsa ma anche di conservarne la qualità, insieme alle altre risorse, come ad esempio il suolo. Oltre all’ ottimizzazione dei sistemi di irrigazione va avviata una incisiva politica agricola per il ritorno a coltivazioni tradizionali locali, che non necessitano o ne riducano le irrigazioni.
Il presente intervento informativo è destinato a presentare le
opportunità della pataticoltura per le aree montane e ne approfondisce gli aspetti riguardo alle tecniche agronomiche della sua coltivazione, con un focus sull’irrigazione e la concimazione, per una maggiore sostenibilità aziendale e ambientale.
L’Azione informativa è rivolta agli addetti del settore agricolo e alimentare operanti sul territorio regionale, in particolare nella provincia di Ascoli Piceno e Fermo, agli imprenditori agricoli e ai membri della famiglia agricola, ai proprietari di aziende di produzione, trasformazione, commercializzazione e vendita diretta dei prodotti aziendali.
L’Azione informativa è rivolta agli addetti del settore agricolo e alimentare operanti sul territorio regionale, in particolare nella provincia di Ascoli Piceno e Fermo, agli imprenditori agricoli e ai membri della famiglia agricola,. per incentivare le imprese agricole e forestali verso l’offerta di nuovi servizi sociali, ambientali, ricreativi e turistici.
Dopo i saluti Istituzionali del
Sindaco di Comunanza, Alvaro Cesaroni, interverranno il
Laurenzi Maurizio - Patasibilla s.r.l. - Società Agricola “Cenni storici e situazione attuale della pataticoltura di montagna”;
Prof. Rodolfo Santilocchi, Professore Ordinario Agronomia e coltivazioni erbacee, Facoltà di Agraria - Università Politecnica delle Marche “Tecniche agronomiche
: La gestione della Risorsa idrica nella coltivazione della patata”;
Dott. Agr. Moreno D'Ercoli - Agronomo, Libero Professionista “Terreno e nutrizione per una pataticoltura ecosostenibile” e la
Dott.ssa Biologa Barbara Zambuchini - Partners in Service srl , CEA "Ambiente e Mare", R. Marche “Opportunità PSR MARCHE 2014-20”. Conclusioni lavori:
Andrea Passaretti, Consigliere del Comune di Comunanza “Prospettive di Sviluppo e ricadute favorevoli sul territorio in termini occupazionali e demografici”; Moderatore :
Alfredo Cristofori, Presidente di Patasibilla s.r.l. - Società Agricola.
A conclusione Convegno si terrà un pranzo su prenotazione in collaborazione con Patasibilla s.r.l. - Società Agricola presso il Ristorante “La Diga” Croce di Casale comune di Comunanza per degustare lo gnocco di Montegallo, unitamente ad altre prelibatezze, il menu’ “Sua Maestà la Patata”. Vi aspettiamo!
Info e prenotazioni Ristorante “La Diga“ 0736 858124.
Si ringraziano: Alvaro Cesaroni Sindaco del Comune di Comunanza e
Alfredo Cristofori, Presidente di Patasibilla s.r.l. - Società Agricola.