/CONVEGNO BANCA DEL PICENO, CARATTERISTICHE SOCIO-ECONOMICHE DEL TERRITORIO
CONVEGNO BANCA DEL PICENO, CARATTERISTICHE SOCIO-ECONOMICHE DEL TERRITORIO
CONVEGNO BANCA DEL PICENO, CARATTERISTICHE SOCIO-ECONOMICHE DEL TERRITORIO
Analizzare, capire, individuare le giuste strategie.
Si è discusso del futuro del Piceno nel convegno “Caratteristiche socio – economiche dell'area Picena: focus sulle strategie post Covid” organizzato dalla Banca del Piceno.
.Si è discusso di strategie post Covid per il Piceno nel convegno che si è svolto, sabato 26 giugno, presso la filiale della Banca del Piceno di Centobuchi, organizzato dalla Banca del Piceno con l’Università Politecnica delle Marche, su “Caratteristiche socio – economiche dell'area Picena: focus sulle strategie post Covid” e molto seguito in streaming, data la sua importanza.
Mariano Cesari ,Presidente della Banca del Piceno, introducendo i lavori del convegno ha detto: “La Banca del Piceno è veramente “banca del territorio”: questa missione implica necessariamente una fase di analisi e studio del tessuto territoriale. Ecco perché, per raggiungere questo obiettivo, abbiamo istituito da alcuni anni l'Osservatorio Economico della Banca del Piceno, che costantemente deve essere riempito di contenuti. La collaborazione che abbiamo instaurato con l'Università Politecnica delle Marche permette alla nostra banca di conseguire questo triplice risultato: analizzare il nostro territorio, capirne le evoluzioni e individuare strategie di crescita. Una banca che raccoglie i depositi dal proprio territorio e li reinveste attraverso i prestiti completamente sul proprio territorio deve essere in grado anche di redistribuire sul territorio quei saperi che un ateneo marchigiano è in grado di dare”.
Successivamente, il sindaco di Monteprandone, Sergio Loggi, ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è quello di creare una zona franca covid prevedendo agevolazioni alle imprese, soprattutto per quelle che decidono di insediarsi nel territorio del comune”.
Improntato all’ottimismo è stato l’intervento del Presidente della Camera di Commercio delle Marche, Gino Sabatini, perché “Con i fondi che arrivano nel Piceno, grazie anche alle somme destinate al sisma, possiamo guardare allo sviluppo di questo territorio con una nuova prospettiva. Se chiediamo ai studiosi internazionali quali settori possono garantire in futuro maggiori margini di crescita, la risposta è l'agroalimentare e il farmaceutico ovvero i due comparti che caratterizzano il sistema economico del Piceno”.
Il Direttore della Banca d’Italia, Gabriele Magrini Alunno, pur ammettendo i problemi creati dalla pandemia al quadro economico complessivo, ha affermato che “il Covid non ha interrotto la ristrutturazione del sistema bancario, che è andato avanti. Negli ultimi dieci anni il numero delle banche, con sede nelle Marche, è diminuito da trenta a quindici. Gli sportelli sono passati da circa 1.300 agli attuali 790 e quindi uno sportello su tre è stato chiuso. Discorso diverso per il credito cooperativo. Un quarto degli sportelli bancari marchigiani attualmente è del credito cooperativo a dimostrazione di una presenza capillare sul territorio. Il potenziamento degli strumenti informatici è fondamentale per scrivere un nuovo futuro”.
Gian Luca Gregori, Magnifico Rettore dell'Università Politecnica delle Marche nel suo intervento ha sottolineato l'importanza di “attuare i programmi di digitalizzazione non solo in termini commerciali ma anche organizzativi”.
Da un'indagine condotta dall'ateneo per la Banca del Piceno, emerge che gli imprenditori del territorio si dichiarano certi di “tornare a crescere a livelli superiori al periodo pre covid”.
Un nuovo sviluppo che deve tener conto necessariamente di nuovi “paradigmi di business accellerati dall'emergenza sanitaria – come ha sottolineato il prof. Gian Luca Gregori – puntando necessariamente sulla digitalizzazione, la dimensione aziendale con il rafforzamento patrimoniale e la crescita dimensionale oltre all'attenzione alla sostenibilità”.
Lo studio ha tenuto conto anche “degli ambiti sui quali iontervenire – ha detto il prof. Gian Luca Gregori – che sono: l'innovazione, internazionalizzazione e solidità patrimoniale”. Per gli imprenditori impegnati a operare nel mutato scenario congiunturale post covid “il tema della fiducia è centrale per il uturo – ha spiegato il prof. Gian Luca Gregori – riogidità burocrateca e il rischio degli investimenti possono minare il clima di fiducia necessario per avviare un nuovo sviluppo”.
In questo contesto è particolarmente importante “Rivalutare il territorio come fattore competitivo – ha detto il prof. Gian Luca Gregori – e in questo contesto appare molto importante il ruolo della banca del territorio che appare fondamentale e lo può fare l'azienda di credito che conosce il territorio come la Banca del Piceno. L'economia della conoscenza e l'economia della relazione è il vero fattore competitivo”. In merito al rapporto tra la Banca del Piceno e l'Università Politecnica delle Marche il Rettore ha aggiunto: “Un esempio in questo senso è Campus World la Banca del Piceno finanzia per garantire le esperienze all'estero di laureati residenti nel territorio di competenza dell'azienda di credito che sono stati cinquanta.
Particolarmente interessante la relazione del professor Matteo Mazziotta, ricercatore Istat, il quale ha detto: “La popolazione è diminuita negli ultimi dieci anni in linea con il dato nazionale. Il tasso migratorio è un po' sceso. È diminuita la presenza degli stranieri. Ora credere e investire nei territori è molto importante”.
Carmine Daniele di Iccrea Banca ha analizzato le opportunità del Pnrr per le imprese, poi i lavori del convegno sono proseguiti con il confronto con i rappresentanti delle associazioni di categoria i quali hanno evidenziato come il rapporto tra aziende e banca può garantire un supporto alla crescita post Covid. Francesco Balloni, direttore della Cna ha ricordato che “per le aziende, nel rapporto con la banca, è fondamentale il dialogo. È importante avere la possibilità di avere un confronto con una banca presente sul territorio come la Banca del Piceno. Credito di filiera e contratti di filiera sono i presupposti fondamentali per agganciare la ripresa”.
Elena Capriotti direttore Confesercenti ha aggiunto: “Per la ripartenza abbiamo bisogno di vivacità e positività. Il turismo può svolgere un ruolo importante. Ora bisogna lavorare sulle strategie di posizionamento e soprattutto avere un confronto costante con le aziende di credito”.
Sergio Ciavaglia di Confindustria Centro Adriatico ha detto: “L'andamento del settore della moda è per noi molto preoccupante. C'è bisogno di uno snellimento della burocrazia. Dobbiamo attirare gli investimenti. Chiediamo alle banche un'attenzione per il territorio”.
Milena Sanna, direttore Coldiretti Ascoli, ritiene che Il mondo dell'agricoltura abbia sofferto meno la pandemia, “il turismo ha riscoperto le aree interne che sono state scelte come meta di vacanze. Non possiamo dimenticare però la crisi che ha interessato il canale horeca con ripercussioni sul nostro settore. È importante puntare sui contratti di filiera. Le Marche sono le prime in Italia per la produzione biologica. Nel rapporto banca imprese è fondamentale il dialogo”.
Nelle conclusioni, Franco Leone Salicona direttore generale della Banca del Piceno ha detto: “La Banca del Piceno è una banca che si pregia di lavorare per il territorio. Fare qualità del credito è garanzia per i risparmiatori, per i clienti e quindi per l'economia. Stiamo riscrivendo il nostro modello organizzativo e di business e la nostra banca sta diventando sempre più clientocentrica”.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.