Successo per il primo appuntamento sugli “analytics”
Confindustria Centro Adriatico ed Italian way, società di servizi avanzati per le imprese, hanno
realizzato un primo webinar per fornire un supporto concreto alle aziende del comparto moda e
calzature e di potenziale interesse per ogni tipologia di impresa. L’incontro virtuale, che si è svolto
venerdì scorso e ha visto infatti la partecipazione un centinaio di imprese, ha introdotto il tema degli
“analytics” (analisi dati aziendali) suscitando particolare interesse negli associati.
Guido Maltoni, partner di Italian way, ha introdotto l’argomento sottolineando come oggi il tema
dell’analisi dati sia il vero modo innovativo che può permettere alle aziende di tornare sul mercato
più forti e competitive.
In una fase critica come quella che stiamo vivendo, l’accelerazione delle attività digitali ha consentito
alle aziende di rimanere in contatto con il mercato, di rimanere vicino ai propri clienti e al tempo
stesso ha permesso di velocizzare una serie di cambiamenti all’interno di ogni impresa.
Uno dei cambiamenti che diventerà sempre più determinante è quello dell’analisi dati.
Sono intervenuti il Presidente dei Calzaturieri di Confindustria Centro Adriatico Valentino Fenni e la
Presidente del Gruppo Giovani Assocalzaturifici Elisa Lanciotti che, nel ringraziare le aziende che a
livello locale e nazionale hanno risposto all'appuntamento, hanno sottolineato come in questo
momento il comparto calzaturiero, fortemente colpito dalla pandemia, debba trovare e promuovere
nuovi sistemi che permettano di tornare ad essere competitivi.
“Di certo non ci manca l'esperienza e la capacità di riconoscere un prodotto di qualità - esordisce nei
saluti il Presidente Valentino Fenni – ma sicuramente manca, almeno nel mio caso, una procedura per
l'analisi della numerosa mole di dati che l'attività genera e che possono essere già disponibili nei
propri data base. Dati che se letti possono aiutarci non poco ad affrontare meglio questo periodo
complicato e che ha imposto un salto in avanti importante nell'utilizzo delle tecnologie”.
“Una delle poche cose positive di questo periodo – aggiunge la Presidente Elisa Lanciotti – è proprio
l'averci maggiormente predisposto ad utilizzare le nuove tecnologie e forse questo aspetto ci aiuterà a
conoscere meglio il nostro specifico mercato e a costruire strategie di più lungo termine”.
Sono intervenuti Giordano Solustri, professionista del settore moda calzature e partner di Italian way,
che ha chiarito in che cosa consiste l’analisi dati, cosa chiedere ai dati per conoscere meglio i propri
clienti, i propri prodotti, i propri competitor e per capire che tipo di strategie di mercato adottare,
Jacopo Sebastio, co-founder del progetto Velasca, che ha raccontato come l’analisi dati sia stato uno
dei fattori chiave che hanno determinato il successo imprenditoriale della sua azienda, focalizzata
nella vendita on-line e nella comunicazione digitale e infine Riccardo Bilancioni, Managing Director
Coltorti Boutique, che ha spiegato come la cultura dei dati abbia permesso al proprio gruppo, nato
negli anni '30, di evolvere dal fisico al digitale, diventando uno dei player più importanti in Italia.
Da questo webinar, la cui registrazione è a disposizione presso la segreteria della Sezione Calzature
di Confindustria Centro Adriatico, è emerso che tutte le aziende, post pandemia, ripartiranno alla
pari e per questo sarà utile prepararsi, sviluppando strumenti che permetteranno di raccogliere e
leggere i dati, trasformarli in informazioni e consentire alle aziende di competere di nuovo sul
mercato, più forti di prima. Pertanto non mancheranno nuovi appuntamenti a questo interessante
ciclo di seminari digitali su innovazione e management.