/L'AGROALIMENTARE DEL PICENO ALLA GUIDA DELLA RIPRESA
L'AGROALIMENTARE DEL PICENO ALLA GUIDA DELLA RIPRESA
L'AGROALIMENTARE DEL PICENO ALLA GUIDA DELLA RIPRESA
GINO SABATINI – PRESIDENTE CCIAA: LAVORIAMO A UNA CARTA DELL’OLIO COME SUCCEDE PER I VINI IN MODO DA STIMOLARE PRODUZIONE E CONSUMO DI PRODOTTI DI QUALITA’
QUINTUPLICATE, RISPETTO AL 2015, LE START-UP DI IMPRENDITORI “UNDER 35” CHE HANNO CREDUTO NELLA FORZA DELLA QUALITA’ E DELLA TIPICITA’ DEL TERRITORIO PICENO E QUASI RADDOPPIATO IL NUMERO DI NUOVE IMPRESE “ROSA”
Isabella Mandozzi (titolare dell’Oleificio Silvestri Rosina e presidente provinciale di Cna Alimentare) protagonista del concorso “Monna Oliva”
Settore agroalimentare, ovvero un autentico “boom” nel primo trimestre del 2016. Sia nel campo della produzione che in quello della manipolazione e della trasformazione degli alimenti. La Cna provinciale di Ascoli Piceno e il Centro studi della Cna regionale delle Marche hanno analizzato lo stato di salute del comparto e – sia in base ai dati statistici, regionali e della Camera di Commercio di Ascoli, sia in base a un’analisi a campione delle imprese associate alla Cna Picena – il quadro che è emerge è di gran lunga il più incoraggiante rispetto a tutti gli altri segmenti produttivi del territorio. “Nel primo trimestre 2016 – spiega Luigi Passaretti, presidente della Cna di Ascoli – tutto l’artigianato della provincia ha fatto registrare un più 8,1 per cento per quanto riguarda le nuove aziende iscritte. La crisi non è certo alle spalle ma erano davvero parecchi anni che non si registravano tre mesi così positivi. E l’agroalimentare è fra i settori che stanno recitando una parte da protagonisti in questo nuovo corso”.
L’AGROALIMENTARE “PRENDE A BRACCETTO” GIOVANI E DONNE. I dati raccolti ed elaborati dalla Cna di Ascoli non hanno bisogno di ulteriori commenti. Se a livello generale – sempre nel primo trimestre 2016 rispetto al primo trimestre 2015 – l’artigianato ha un più 8,1 per cento riguardo l’iscrizione di nuove imprese, il comparto agroalimentare ha fatto registrare un incremento di ben 61,5 punti percentuali. E non sono solo questi i fattori che fanno del settore uno dei traini dell’economia locale. “Come Cna – aggiunge Francesco Balloni, direttore provinciale dell’Associazione – monitoriamo da sempre anche due fattori che sono purtroppo critici per il territorio, ovvero la nascita di imprese femminili e le start-up di giovani. E da questa analisi abbiamo scoperto che l’agroalimentare è una speranza concreta anche per donne e giovani”. Ovvero: più 63,6 per cento di iscrizioni (sempre nel primo trimestre 2016 rispetto al primo 2015) di imprese guidate da donne e, addirittura, più 516 per cento (ovvero più che quintuplicate) le iscrizioni di imprese guidate da under 35.
ISABELLA MANDOZZI E IL CONCORSO “MONNA OLIVA”. “Credere nel valore e nella qualità delle produzioni del nostro territorio – aggiunge Isabella Mandozzi, presidente provinciale di Cna Alimentare e titolare della ditta Oleificio Silvestri Rosina – è una sfida difficile ma che sta dando grandi frutti, sia per gli imprenditori che ci hanno creduto, sia per tutta la nostra economia. E il forum in programma il 25 giugno all’Auditorium del Polo Sant’Agostino di Ascoli sulla produzione delle olive da tavola ne è una testimonianza. Come imprenditrice sono orgogliosa di essere stata delegata dall’Umao di Roma (Unione Mediterranea Assaggiatore di Olio) per l’organizzazione del concorso Monna Oliva, che vedrà proprio sabato la proclamazione dei vincitori qui ad Ascoli. Città che fra l’altro, con la sua “Tenera” è una delle tre Dop esistenti in Italia. E sono altrettanto fiera del percorso di valorizzazione e di promozione del settore che stiamo portando avanti con la Cna di Ascoli”. Azione di valorizzazione che la Cna di Ascoli segue e incoraggia ormai da anni con il lavoro di tutta la struttura e della funzionaria responsabile del settore, Caterina Mancini.
LA CARTA VINCENTE?PRODURRE PER SE STESSI E MENO PER GLI ALTRI. Fra gli ultimi dati raccolti nello studio della Cna, ma non per questo meno significativo, la chiara dimostrazione – numeri alla mano – che il successo del settore è stato in buona parte determinato anche dalla scelta di parecchi produttori del Piceno di lavorare meno per gli altri e di più per se stessi e per il marchio di qualità dei loro prodotti. Ecco in termini numerici la conferma di questo principio. Dando il valore di 100 punti all’indice di produttività del settore, vediamo che nel 2005 questo poteva vantare un lusinghiero valore di 116 punti. Nel 2012, in piena crisi, questo valore era precipitato a 75 punti. Nel 2016 è risalito a 91 punti: ancora sotto a quello di 11 anni fa ma in trend di netta ripresa.
PRODUTTORI “PICCOLI” MA FINALMENTE CON UN LORO “BRAND”. E non è tutto. Usando sempre la parametrazione di base dei 100 punti, si vede che la produzione cosiddetta per “conto terzi”, ovvero senza usare un proprio “brand”, nel 2015 valeva 218 punti, nel 2012 valeva 160 punti e nel 2016 vale 115 punti. La differenza, ovvero la crescita, non è data quindi da questo tipo di commercializzazione ma da quello autonomo dei propri prodotti – quindi con un marchio proprio – delle piccole imprese Picene dell’agroalimentare. Questo tipo di produzione, infatti, nel 2005 aveva un valore/peso di 140 punti, nel 2012 era precipitato a 98 punti, nel 2016 è balzato a 116 punti. Quindi da quest’anno si può anche dire che il settore agroalimentare Piceno per la prima volta produce di più in proprio che per altri marchi (116 punti/produzione contro 115 punti). Da qui il “boom” del “tipico” e del “locale” di qualità. Una qualità che vale punti di Pil e che – altro dato importantissimo – ha fatto registrare, sempre nel primo trimestre 2016 rispetto al primo 2015, un incremento occupazionale dello 0,7 per cento.
ED E’ IN ARRIVO UNA “CARTA DELL’OLIO”. Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, ha aggiunto nel corso della conferenza stampa della Cna, che la “Camera sta lavorando insieme alle imprese e alle associazioni di categoria per la stesura di una vera e propria carta dell’olio. Uno strumento di conoscenza e di promozione della qualità proprio come avviene ormai da tempo per il vino”.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.