/18MA LEGISLATURA, I DISOCCUPATI PICENI CHIEDONO UN PROFONDO CAMBIAMENTO
18MA LEGISLATURA, I DISOCCUPATI PICENI CHIEDONO UN PROFONDO CAMBIAMENTO
18MA LEGISLATURA, I DISOCCUPATI PICENI CHIEDONO UN PROFONDO CAMBIAMENTO
Iniziata la 18° legislatura. Ci aspettiamo un profondo cambiamento di paradigma. La dignità e il rispetto dell’individuo devono tornare al centro della società e soprattutto dell’economia.
Gli ultimi terribili episodi di cronaca, ci portano, e ci obbligano a una riflessione profonda. Negli ultimi anni, accanto al perdurare di una profonda crisi economica, limitata come abbiamo visto, solo ad alcuni ceti della popolazione, sono state approvate nuove normative sul lavoro, che si sono dimostrate del tutto inadeguate, per la tutela del lavoratore, diventato oramai "l’anello più debole dell’economia globale". Uno dei punti fondamentali, inseriti nella nostra piattaforma anticrisi, è l’introduzione di un ammortizzatore sociale per i disoccupati involontari.
Il peso sociale, per la nuova flessibilità, richiesto dal mondo del lavoro e dalle imprese, deve essere supportato e ridistribuito su tutta la Comunità. La precarietà e la flessibilità, non possono essere più sostenute unicamente dal lavoratore e dalla sua famiglia.
Il Mondo sta cambiando, arriva l’industria 4.0, è iniziata una nuova era, serve una visione moderna, altrimenti aumenta il disaggio delle famiglie che non hanno un lavoro stabile. Occorre una nuova consapevolezza, la vita e la felicità dell’individuo, devono essere al centro della società e soprattutto dell’economia. Il lavoro come ha detto Gennaro, incontrato al mercato, deve nobilitare l’uomo, non è più sopportabile morire, per la mancanza di occupazione e di reddito. Le prestazioni occupazionali, devono essere meglio distribuite tra i lavoratori. Oggi, si passa da alcuni dipendenti che lavorano fino a sessanta ore settimanali, ad altri lavoratori che invece sono occupati per un massimo di diciotto ore, per arrivare addirittura ai cittadini che non lavorano da cinque anni. In questa difficile situazione economica-sociale, per sopravvivere, si è disposti a qualsiasi occupazione, riferisce Alberto: c’è il proliferare del "lavoro nero, sfruttamento e persino la schiavitù", "come possono vivere i nostri ragazzi senza avere la possibilità di un reddito per costruire il proprio futuro". Ripetiamo un vecchio slogan, ridurre l’orario di lavoro e lavorare tutti. Il malessere tra le persone e le famiglie senza occupazione, si diffonde, creando e generando episodi terribili, dallo stress di un licenziamento, alla depressione, ai gravi episodi di violenza e persino si arriva, all’ultimo gesto che porta a perdere la vita. Solo chi subisce direttamente, "sulla propria pelle", un licenziamento, può capire, le vere difficoltà "per arrivare a fine del mese", in una società che si ostina a non tutelare il disoccupato e le famiglie. Il lavoratore, diventato oramai "l’anello più debole dell’economia globale".
Silvia ha riferito: i sindacati continuano ad avere un comportamento irriverente nei confronti dei lavoratori che dovrebbero rappresentare. Le cosiddette "parti sociali", continuano a firmare contratti e norme sul lavoro, senza informare e chiedere anticipatamente il parere dei lavoratori. Il tempo delle assemblee e dei referendum aziendali, sono passati, ma si potrebbero facilmente, usare le nuove tecnologie, per informare i lavoratori prima di sottoscrivere accordi e contratti.
La partecipazione, il coinvolgimento dei lavoratori e la democrazia, sono tre principi fondamentali, che continuano a essere un miraggio nelle aziende e soprattutto nei sindacati confederali.
Dal 1992, l’Unione Europea, ci raccomanda di equiparare le condizioni e la dignità di un’occupazione precaria a un lavoro stabile, attraverso un’assicurazione, che potrebbe essere pagata dal lavoratore, azienda, regione e comune di residenza, per garantire al disoccupato un reddito e i contributi previdenziali. Accanto alla flessibilità e la precarietà, richieste con forza e determinazione dalle aziende, deve essere garantito un ammortizzatore modulato che permette al cittadino che resta senza lavoro o che decida di cambiare occupazione, di vivere con dignità.
Ripetiamo, il concetto che abbiamo descritto e spiegato in Commissione Lavoro della regione Marche; Occorre, un ammortizzatore sociale che copra ogni periodo di disoccupazione, assicurando quindi un reddito per vivere con dignità e i contributi per la pensione. Come ci raccomanda, e i sindacati, dovrebbero saperlo, da più di vent’anni, l’Unione Europea: Ogni volta che il cittadino è senza occupazione e senza reddito, deve essere tutelato. In poche parole, stabilito un reddito mensile minimo per vivere, nel caso il lavoratore o lavoratrice lavora solo pochi giorni durante il mese, il Comune di residenza deve corrispondere; la differenza tra il reddito percepito con un lavoro precario, e la somma minima mensile stabilita dall’Istat per vivere con dignità. Con i nuovi contratti a chiamata, Giulia dice: lavoro un‘ora a settimana, pulisco un ufficio, mi ritengo fortunata rispetto a chi non lavora. Aggiunge, Mi fanno veramente ridere, alcune amministrazioni, hanno organizzato, consigli comunali aperti, perché chiudono i negozi del centro. I negozi chiudono, perché la maggioranza delle persone non lavora, e se hai un’occupazione con questi nuovi contratti, e vorrei sapere chi li firma e li autorizza, sei sotto-pagata, con queste condizioni di sfruttamento, come possiamo fare acquisti. Sarebbe ora, che si facciano consigli comunali, per discutere: come aiutare le famiglie senza lavoro.
Viviamo in un’economia di consumi, se i cittadini sono senza denaro, non consumano, e l’economia rallenta. La mancanza di occupazione stabile, e di un reddito sicuro, porta alla distruzione delle famiglie e della coesione sociale.
I sindacati in cambio della concessione della flessibilità avrebbero dovuto chiedere l’introduzione di un ammortizzatore sociale per coprire i periodi in cui il cittadino è senza reddito.
La priorità deve diventare l’ammortizzatore sociale universale per tutti i lavoratori delle aziende private. Ci auguriamo che tutte le parti interessate, cominciano ad assumersi le proprie responsabilità, per cambiare una situazione bloccata da anni.
Continueremo a farci sentire, con l’obiettivo futuro, di convocare tutti gli eletti con il voto dei cittadini piceni. Per sostenere le nostre proposte anticrisi, serve la presenza e la partecipazione dei cittadini, soprattutto degli over45, spesso padri e madri di famiglia.
Per Chi vuole partecipare o entrare nel gruppo, invia un messaggio WhatsApp 334 7555 410, è possibile seguire le nostre iniziative anche su facebook, basta cliccare "Disoccupati Piceni", ed essere informati sulle prossimi incontri.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.