Siamo fatti di materia, di atomi. Guardatevi allo specchio: nessun atomo del vostro corpo è lo stesso di quando eravate bambini. Tutte le cellule che compongono i nostri organi sono state distrutte e ricostruite moltissime volte. E’ un processo continuo di ricambio dei tessuti. Anche le ossa, anche il cervello sono stati rifatti più e più volte. Certo senza cambiamenti sostanziali: il nostro DNA lo garantisce. Il materiale di costruzione ha due sole origini: la respirazione e l’alimentazione. Tutto ciò di cui siamo fatti è entrato nel nostro corpo o dal naso o dalla bocca. E siccome questo materiale proviene dall’ambiente in cui viviamo, ecco l’importanza dell’aria che respiriamo e del cibo che mangiamo.
Occhio a quello che mangiate (dell’aria abbiamo parlato nell’intervento sull’asma). Sì, sì, la dieta, direte sbuffando di noia. Se ne parla e legge perfino troppo. Discorsi complicati e quasi sempre inutili. Per un po’ si sta a regimi rigorosi (e, lasciatemelo dire, spesso cervellotici), poi ci si stanca: è troppo difficile vivere così, con il bilancino dei grammi e le percentuali di proteine, grassi e idrati di carbonio. Chi ci riesce è l’eccezione, non la regola. E allora? Allora consiglio due cose semplicissime. La prima: scegliete quello che vi attira come necessità, non per il sapore; quello che il vostro corpo richiede, come fanno gli animali. Perché, giratela come volete, ma siamo animali. Gli animali non hanno dietisti, loro sanno d’istinto ciò di cui hanno bisogno. Tutto sta a trovarlo, per loro. Per noi invece è il problema opposto: abbiamo a disposizione troppo e abbiamo perso questo istinto del saper scegliere. Non sappiamo rinunciare alle cose buone. Al cibo chiediamo soltanto di procurarci il piacere di soddisfare l’appetito. Attenzione: l’appetito, non la fame. Sono due cose diverse. La fame è la sensazione che ci stimola a introdurre sostanze per vivere, per quel ricambio che abbiamo detto e per avere l’energia di muoverci e agire. L’appetito è la semplice voglia di procurarci il piacere che ci dà mangiare cose, appunto, per noi appetitose. E’ psicologia, non fisiologia. E siccome siamo sempre stressati, cerchiamo spesso e volentieri questa gratificazione dell’ingurgitare cibo. E ingrassiamo.
Ecco perciò il secondo consiglio: imparate soprattutto a fermarvi, anche quando vi sembra di avere ancora fame (che invece è solo appetito). Il pericolo è il troppo, non il troppo poco, come un tempo. Mangiare per vivere, insomma, non vivere per mangiare.
Come ci accorgiamo se stiamo procedendo bene? Con la bilancia, è ovvio. Ma soprattutto con i buchi della cintura. Ogni età ha il suo peso: non potete pretendere di pesare o di apparire come quando avevate vent’anni, ma mettere su pancia esagerata fa sempre male. Il girovita non dovrebbe superare in teoria certi limiti codificati: 94 centimetri per l’uomo, 80 per la donna. Superarli è dannoso: non una malattia, ma spesso l’annuncio di prossimi problemi. E’ dimostrato da grandi lavori di ricerca statistica.
Ricordate il famoso ‘stile di vita’ del mio intervento sull’arteriosclerosi? Imparare a mangiare è forse il fattore più importante di questo stile. Mangiate quello che volete, ma imparate a fermarvi. Questo ogni giorno. Se poi volete farvi un regalo, un bel pasto sfizioso e abbondante, può sempre esser concesso, ma ogni tanto.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.