L’ultimo numero della più importante rivista di divulgazione scientifica italiana - Le Scienze - ha dedicato un lungo articolo all’importanza dell’igiene personale, soprattutto del tenere quanto più possibile pulite le mani. Bella novità, dirà qualcuno, ma se ce lo insegnano fin da bambini. Giusto. Però qualche riflessione non è fuor di luogo e voglio farla.
Si deve al genio di Pasteur la scoperta del rapporto micidiale tra microbi e malattie. A metà Ottocento il microscopio si usava già da tanto tempo, e quei ‘cosini’ si erano visti, ma che fossero capaci di far ammalare le persone sembrava impossibile. Però, attenzione! L’abbiamo detto e ripetuto diverse volte: i microbi in realtà sono una componente fondamentale, indispensabile, di tutta la vita del Pianeta. Senza microbi saremmo sommersi dai residui di tutti i tessuti viventi, animali e vegetali, i cui cumuli, senza di essi, si degraderebbero soltanto con estrema lentezza (molti anni). Per fortuna soltanto alcune specie di microbi sono capaci di parassitare l’uomo. Questi sono i microbi patogeni, quelli che portano le malattie. Le vie d’ingresso più importanti sono l’aria che respiriamo e la bocca con ciò che ingeriamo. I microbi patogeni passano dai sani ai contagiati o con le goccioline di saliva che proiettiamo intorno con la tosse e gli starnuti (e chi sta intorno se le respira), o con le mani sporche. Sporche di che? Prima di tutto di materiale fecale. Che sozzoni! Ma chi è che non si lava le mani, dopo essere stato al gabinetto? Molti, ve l’assicuro. Poi ci sono i contatti con materiali contaminati, cose e persone (le strette di mano). Sono diffusori di microbi patogeni le mani sporche di chi è malato, ma soprattutto di chi non sa di essere pieno di microbi pericolosi, cioè i cosiddetti portatori sani, coloro che convivono con un microbo pericoloso per gli altri, senza però ammalarsi.
Per le pericolose goccioline di saliva, occorre avere riguardo agli altri quando si ha una malattia ‘da raffreddamento’. Cioè starsene a casa, o almeno limitare la diffusione proteggendo con la mano naso e bocca quando si tossisce o starnuta (ma poi sono le mani a divenire contaminanti). Grande civiltà dimostrano coloro che non si vergognano di girare con la mascherina (per esempio, i giapponesi: per proteggersi o per non contagiare). Per le mani sporche basterebbe stare attenti a ciò che si mette in bocca. Lavarsi prima di mangiare, quindi. Sì, ma le distrazioni sono frequenti e le mani sporche arrivano dovunque (la sigaretta, lo stropicciarsi il naso o gli occhi, stringere la mano, ecc.).
Lavarsi le mani. Tutto qui. Ma ce n’è voluto perché se ne riconoscesse l’importanza. Il livello di morbilità di una popolazione è legato principalmente a questa pratica. Secondo me molto meno importante è l’uso del sapone. Eresia! Ma come, il sapone, il benedetto sapone che asporta tutto il sudiciume (compresi i microbi) attaccato alla pelle e alle cose... Sì, è vero: non voglio dire che non bisogna usarlo. Semplicemente dico che un uso eccessivo sulle mani le rende aride, asciutte, del tutto prive della patina di grasso secreta dalla pelle e destinata proprio a proteggerla e isolarla. Le mani secche diventano allora ricettacolo tenace di ogni microrganismo che ne venga a contatto. Il procedimento abituale dovrebbe essere quello di lavarsi spesso con acqua in abbondanza, stropicciando bene, e poi asciugarsi con un panno pulito. E’ sicuramente meglio che usare tanto e spesso il sapone. E’ stato dimostrato in ospedale, facendo la conta dei microbi sulle mani, usando un procedimento e l’altro.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.