Sabato 15 novembre, ore 10.00 – Bottega del Terzo Settore, Ascoli Piceno
IL CIBO DELLE DONNE –
Verso un Consiglio del Cibo di Ascoli Piceno
Evento pubblico organizzato dal Soroptimist Club Ascoli Piceno
Sabato 15 novembre, ore 10.00 – Bottega del Terzo Settore, Ascoli Piceno
Il Soroptimist Club di Ascoli Piceno invita la cittadinanza a un incontro dedicato al ruolo del cibo come elemento culturale, sociale ed economico e alla possibilità di istituire un Consiglio del Cibo nel Comune di Ascoli Piceno.
Il cibo è identità, territorio, appartenenza e riflette dinamiche di potere e disuguaglianze di genere. Le donne, storicamente protagoniste nella produzione e preparazione alimentare, possono oggi essere agenti di cambiamento nella costruzione di sistemi alimentari più equi e sostenibili.
Questa riflessione si inserisce in un contesto internazionale: il 2026 sarà l’Anno delle Donne Agricoltrici, proclamato dall’ONU per valorizzare il contributo femminile alle filiere agroalimentari e alla sicurezza alimentare globale.
L’evento si articolerà in tre direttrici fondamentali:
· Cibo è politica: il protagonismo femminile nei processi decisionali e nella governance alimentare.
· Cibo è nutrizione: modelli alimentari attenti alla salute e alle specificità di genere.
· Cibo è lavoro: valorizzazione delle competenze femminili e superamento delle disuguaglianze nelle filiere agroalimentari.
L’evento si colloca nell’ambito del progetto "Sophia la comunità che alimenta il sapere", voluto e promosso dalla presidente Simona Palestini del Soroptimist Club di Ascoli Piceno, insieme ai Soroptimist Club di Martina Franca e Treviso, interessati a esplorare e riconoscere il ruolo delle donne nei sistemi alimentari, attraverso una possibile progettualità di taglio nazionale.
Programma:
Dopo i saluti istituzionali e la relazione introduttiva di Giampiero Mazzocchi (CREA, Rete Italiana Politiche Locali del Cibo) su “Cosa sono le politiche del cibo e perché Ascoli potrebbe dotarsi di un Consiglio del Cibo”, seguirà una tavola rotonda moderata dall’architetto Gabriella Alboini con interventi su temi cruciali:
Politiche del cibo per chi? Una prospettiva di genere – Chiara Bergonzini, Università Milano-Bicocca
Donne, agricoltura, territorio: i chiaroscuri dei dati – Catia Zumpano, CREA Politiche e Bioeconomia.
L’incontro si concluderà con testimonianze di aziende agricole femminili del territorio e una degustazione di prodotti locali ispirati a principi di sostenibilità e tradizione.