AFS Agenzia FotoSpot

L'AST ASCOLI PREMIATA A ROMA PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE FEMMINILI

L'AST ASCOLI PREMIATA A ROMA PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE FEMMINILI

PREMIATI IL ‘MAZZONI’ E IL ‘MADONNA DEL SOCCORSO’ CON 4 ‘BOLLINI ROSA’

Il prestigioso riconoscimento per i due ospedali dell’Ast di Ascoli è stato ritirato dal direttore sanitario Di Sciascio durante la cerimonia che si è svolta nella sede del Ministero della salute 

Premiati con 4 ‘Bollini rosa’, due ciascuno, gli ospedali ‘Mazzoni’ e ‘Madonna del soccorso’ dell’Ast di Ascoli. La cerimonia di assegnazione per il biennio 2026-2027 da parte della Fondazione Onda Ets si è svolta ieri mattina giovedì 27 novembre, all’auditorium Biagio D’Alba del Ministero della salute a Roma. A ritirare in rappresentanza dell’Azienda sanitaria picena il prestigioso riconoscimento, che va alle strutture in possesso di specifici requisiti relativamente all’offerta dei servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili e non solo, sono state il dirigente medico della direzione medica ospedaliera, Ilaria Pellegrini, e il direttore sanitario Maria Bernadette Di Sciascio che sottolinea come “il conferimento dei Bollini rosa premi l’impegno quotidiano dei professionisti dell’Ast di Ascoli. È la conferma della qualità dei percorsi clinici dedicati alla salute femminile e della volontà dell’azienda di garantire servizi sempre più attenti, efficaci e vicini alle esigenze delle donne”. 

I 370 ospedali italiani premiati ieri con il ‘Bollino rosa’, tra cui quello di Ascoli e quello di San Benedetto, acquisiscono un valore distintivo nel panorama sanitario nazionale. Questi nosocomi fanno infatti parte di una rete virtuosa istituzionalmente riconosciuta che si contraddistingue per l’impegno e l’attenzione alle esigenze di salute femminile e il supporto offerto alle donne nell’identificazione del luogo di cura più appropriato. 

Ogni due anni Fondazione Onda Ets apre un bando a cui gli ospedali possono candidarsi e ricevere da 0 a 3 ‘bollini’ sulla base di alcuni criteri valutati con un questionario di oltre 500 domande. Un Advisory board, presieduto da Walter Ricciardi, professore di igiene e sanità pubblica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma valida l’assegnazione tenendo in considerazione anche elementi qualitativi di particolare rilevanza (servizi e percorsi speciali, iniziative e progetti particolari).