/L'ASTRONOMIA PER TUTTI, QUANDO E COME E’ NATO L’UNIVERSO
L'ASTRONOMIA PER TUTTI, QUANDO E COME E’ NATO L’UNIVERSO
L'ASTRONOMIA PER TUTTI, QUANDO E COME E’ NATO L’UNIVERSO
La più grande conquista della moderna astronomia è la cosmologia, cioè lo studio dell’Universo come oggetto di ricerca, non come principio filosofico (universo, cioè tutto ciò che esiste). Quando Edwin Hubble nel 1924 riuscì a dimostrare l’esistenza delle galassie e che la nostra Via Lattea non era che una dei miliardi di esse, non si limitò a far letteralmente esplodere le dimensioni dell’Universo, ma, pochi anni dopo, annunciò un’altra grande provocazione. L’Universo si stava espandendo. Quindi, nel lontano passato, aveva avuto un inizio. Lo dimostrava la luce delle galassie lontane che era spostata verso il rosso (redshift). Questo modo di dire si può capire se ci si riferisce al suono. Quando una sorgente sonora (la sirena di un’ambulanza) si avvicina, il suono diventa più acuto, quando si allontana più grave. Lo stesso accade alla luce: se la sorgente è in allontanamento, le lunghezze d’onda aumentano, cioè la luce è spostata verso il rosso; se si avvicina, verso l’azzurro. Tutte le galassie sono in allontanamento - dimostrò Hubble - e tanto più velocemente quanto più sono lontane da noi. Questo può significare soltanto che l’intero universo si sta espandendo. Come i chicchi di uvetta dentro un panettone in lievitazione: più diventa grande la massa lievitata, più risultano distanziati i chicchi tra loro e, rispetto a uno di riferimento, lo sono in proporzione alla distanza da questo. Tanto elementare era questa osservazione, che il redshift fu preso come indice di distanza delle galassie.
Questo dimostrava, all’indietro nel tempo, che l’Universo era sempre più piccolo e, necessariamente, più denso e più caldo, come accade tipicamente a un gas compresso. Fu possibile calcolare così l’epoca d’inizio dell’espansione: 13,8 miliardi di anni fa.
Per decine d’anni questa ipotesi fu contrastata dagli irriducibili sostenitori de “l’Universo è stato sempre così, e sempre così rimarrà”. Il principale avversario fu Fred Hoyle che ridicolizzò la tesi espansionista dicendo: “Tanto tempo fa l’Universo piccolo piccolo e caldissimo? Ma figuriamoci, nemmeno fosse stato all’inizio un grande scoppio (big bang).” Il soprannome ebbe fortuna e da allora proprio Big Bang fu chiamato il modello espansionista.
Ma non era finita. Il colpo di grazia agli oppositori di questo modello lo dettero Penzias e Wilson nel 1965. Avevano costruito per i Laboratori Bell una grande antenna per la ricezione delle microonde, ma un fastidioso ronzio di fondo disturbava l’ascolto e non si riusciva ad eliminarlo. Pensarono perfino che fosse generato dalle deiezioni di piccioni che avevano fatto il nido sull’antenna, ma una pulizia radicale lo smentì. Non si trattava di un’emittente terrestre, proveniva da ogni direzione dello spazio. Uno di loro ricordò che durante la polemica intorno al Big Bang qualcuno aveva asserito che era impossibile che un simile cataclisma, pur se attenuato dall’espansione nel lunghissimo tempo intercorso, non avesse lasciato una traccia ancor oggi percepibile. Fatti i dovuti controlli, risultò che la debole radiazione raccolta dall’antenna era proprio l’ultimo residuo bagliore del ‘grande scoppio’. Era di intensità vicinissima allo zero assoluto, pochi gradi Kelvin, ma ancora misurabile. I due tecnici meritarono il Nobel nel 1978 per questa loro scoperta e l’ipotesi del ‘grande scoppio’ si affermò definitivamente.
La radiazione di microonde viene anche chiamata ‘fossile’, per la sua remota origine, ed è stata oggetto di attentissime misurazioni, grazie a satelliti inviati appositamente fuori dell’atmosfera. Essa infatti, misurata in ogni direzione, è la prima immagine possibile del neonato Universo, generata quando erano trascorsi solo 800 mila anni dal Big Bang e l’iniziale e caldissimo impasto di particelle che lo formava si era raffreddato al punto da permettere la formazione dei primi atomi di idrogeno ed elio e così lasciar libera la radiazione. E’ incredibile che questo lampo titanico di energia, anche se ormai quasi spento e rallentato fino al campo delle microonde, sia potuto giungere fino a noi. A quel tempo (13 miliardi di anni fa) non era nata nemmeno una stella. Lievi differenze di densità avrebbero consentito però, dopo qualche milione di anni, il condensarsi degli atomi e l’accendersi della luce delle prime stelle.
Questo è quanto oggi possiamo dire sull’origine dell’Universo. Diverso è il discorso quando cerchiamo di capire da dove e come sia stata generata l’energia del Big Bang. Ci sono diverse complicate teorie, più che altro speculazioni fantasiose (compresa quella religiosa del ‘fiat’ divino), ma nessuna di esse ha ancora avuto l’avallo convinto della comunità scientifica.
La prossima volta cercheremo di comprendere l’evoluzione della materia e perché sia dovuto passare così tanto tempo per giungere alla visione che abbiamo oggi di ciò che ci circonda e alla nostra stessa esistenza.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.