/L'ASTRONOMIA PER TUTTI, LA CARTA GEOGRAFICA DEL CIELO
L'ASTRONOMIA PER TUTTI, LA CARTA GEOGRAFICA DEL CIELO
L'ASTRONOMIA PER TUTTI, LA CARTA GEOGRAFICA DEL CIELO
La volta scorsa abbiamo spiegato che cos’è l’eclittica: la linea immaginaria nel cielo dove si proiettano tutti i corpi del sistema solare. Sì, ma dove passa questa riga? Ecco come trovarla. Come si fa a trovare un posto dove non si è mai stati? Facile: con una carta geografica. Lo stesso per il cielo. La carta geografica del cielo è fatta di stelle e di costellazioni. Bisogna imparare a riconoscerle. Ce ne sono di facili (chi non ha mai osservato il Gran Carro?) e di difficili (dove sta la costellazione dei Pesci?). I nostri cieli moderni sono molto diversi da quelli antichi, quando furono ‘inventate’ le costellazioni. Oggi abbiamo lo smog e l’illuminazione che hanno cancellato gran parte delle stelle visibili a occhio nudo. Ma ciò, stranamente, in qualche caso facilita l’osservazione, perché emergono soltanto le stelle più luminose che si possono così riconoscere facilmente e fanno da guida, ma d’altro canto rendono invisibili intere costellazioni. Le stelle di prima grandezza si vedono sempre e sono soltanto tredici alla nostra latitudine. Bisogna imparare a riconoscerle nel cielo, poi tutto diventa facile e si riesce a orientarsi.
Bisogna innanzi tutto procurarsi una cartina del cielo e si deve procedere per ampi spazi. D’estate bisogna familiarizzarsi con le costellazioni Scorpione e Sagittario (dopo il tramonto sono visibili a sud, piuttosto basse) e con il ‘triangolo estivo’ che sta più in alto ed è composto da tre stelle luminose (Deneb, Vega e Altair) che ci permettono di riconoscere le rispettive costellazioni (Cigno, Lira e Aquila). Sulla destra (sempre guardando verso sud) c’è la luminosa Arturo, la prima a comparire dopo il tramonto.
Scorpione e Sagittario sono importanti costellazioni della fascia dello Zodiaco, cioè le dodici costellazioni attraversate dall’eclittica. Riconoscere queste costellazioni significa sapere dove passa l’eclittica. Si riconoscono perché contengono molte stelle luminose, tra cui, d’estate, la rossa Antares nello Scorpione. Le costellazioni dello Zodiaco sono quelle dell’oroscopo che tutti conoscono (chi non sa rispondere alla domanda: di che costellazione sei?). Si conoscono di nome, ma trovarle nel cielo è tutt’altra cosa. Sono, nell’ordine: Sagittario, Scorpione, Capricorno, Acquario, Pesci, Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia.
Se però provate a confrontare durante questo mese di settembre Scorpione e Sagittario con la cartina, notate delle differenze vistose. Ci sono due ‘stelle’ in più, e molto luminose, che alterano l’aspetto delle due costellazioni. Come mai? Ecco, queste due luci non sono stelle, ma pianeti del sistema solare: Giove nello Scorpione, Saturno nel Sagittario. Ve li faranno riconoscere, oltre che la forma delle costellazioni in cui sono inseriti, la caratteristica della loro luce, che è ferma, non scintillante come quella delle stelle. Sono pianeti enormemente lontani, quindi si spostano con grande lentezza tra le stelle: li vedremo pressappoco in quella posizione per almeno un mese ancora.
Altre costellazioni dello Zodiaco sono visibili d’estate in prima serata alla sinistra del Sagittario, ma sono fatte di deboli stelle, praticamente invisibili. La sequenza Capricorno, Acquario, Pesci e Ariete è detta infatti ‘la zona muta dell’eclittica’. Ma subito al di sopra, con lo stesso ordine, si possono riconoscere Altair, il grande ‘quadrato di Pegaso’, Andromeda e Perseo.
La Figura mostra la fascia dello Zodiaco e la successione delle costellazioni che la formano. Quelle indicate in neretto sono riconoscibili direttamente. Il Sole si sposta come indicato con le frecce, un grado al giorno, una costellazione al mese. Durante la giornata la fascia ruota invece con tutto il cielo da est verso ovest (da sinistra a destra, guardando verso sud). Difficile da descrivere, ma facile da capire quando osservate il cielo e riflettete sulla rotazione della Terra e la sua rivoluzione intorno al Sole. Di due ore in due ore una costellazione nuova dello Zodiaco appare a est e una tramonta a ovest. Per esempio, a settembre, alle 22 (ora estiva) avrete a est l’Ariete appena sorto e a ovest la Bilancia ormai tramontata e visibile lo Scorpione prossimo al tramonto. E’ importante perciò ricordare le costellazioni che sono in posizione opposta nello Zodiaco, come indicato sotto la figura. Delle coppie, la costellazione di sinistra sorge quando quella di destra tramonta. A mezzanotte avrete Gemelli appena sorta, Sagittario appena tramontata, visibile Capricorno (cioè Altair che gli sta sopra).
Le quattro date intorno al cerchio indicano la posizione del Sole nei solstizi e negli equinozi.
Questo sito web utilizza cookie e altre tecnologie assimilabili per il conseguimento di diverse finalità nel seguito esposte.
I cookie sono dei piccoli aggregati di testo che vengono registrati sul tuo dispositivo di navigazione quando visiti questo sito.
Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare.
Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento.
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento simili possono variare a seconda di quanto impostato dal Titolare o da ciascun fornitore terzo. Alcuni di essi scadono al termine della sessione di navigazione dell’Utente.
Attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento di questo Sito Web e la fornitura del Servizio Questo Sito Web utilizza Cookie comunemente detti “tecnici” o altri Strumenti di Tracciamento analoghi per svolgere attività strettamente necessarie a garantire il funzionamento o la fornitura del Servizio.
Attività di musurazione che prevedono l’utilizzo di Strumenti di Tracciamento
Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento per misurare il traffico e analizzare il comportamento degli Utenti con l'obiettivo di migliorare il Servizio.
Google Analytics (Google Ireland Limited) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali trattati: Dati di utilizzo e Strumento di Tracciamento. Luogo del trattamento: Irlanda
Come gestire le preferenze e prestare o revocare il consenso Puoi aggiornare le tue preferenze sugli Strumenti di Tracciamento utilizzando il collegamento al Pannello di Gestione Privacy presente nel footer di questo sito web.
Inoltre, grazie ad apposite funzioni del browser o del dispositivo utilizzati è anche possibile rimuovere Strumenti di Tracciamento precedentemente salvati. Altri Strumenti di Tracciamento presenti nella memoria locale del browser possono essere rimossi cancellando la cronologia di navigazione.
Titolare del Trattamento dei Dati FOTO SPOT FOTOVIDEOSERVICES SAS Partita Iva: 02183890447 sede legale: Viale Benedetto Croce, 19/21 – 63100 Ascoli Piceno tel. 0736341582 email: agenzia@fotospot.it
Dal momento che l’uso di Strumenti di Tracciamento di terza parte su questo Sito Web non può essere completamente controllato dal Titolare, ogni riferimento specifico a Strumenti di Tracciamento di terza parte è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento. Data l'oggettiva complessità di identificazione delle tecnologie di tracciamento, gli Utenti sono invitati a contattare il Titolare qualora volessero ricevere ulteriori informazioni in merito all'utilizzo di tali tecnologie su questo Sito Web.
ITGestisci la tua privacy
Utilizziamo i cookie per fornire funzionalità essenziali al funzionamento del sito web e, con il tuo consenso, per analizzarne il traffico. Questo pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso.
Sono strettamente necessari per garantire il funzionamento del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Ci permettono di misurare il traffico e analizzarne i dati con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Per ulteriori informazioni, incluso come aggiornare le tue preferenze, consulta la nostra Cookie Policy.