AFS Agenzia FotoSpot

COSMOLOGIA PER TUTTI, LA PAROLA AL DOTTOR KAROL

COSMOLOGIA PER TUTTI, LA PAROLA AL DOTTOR KAROL

Per comprendere la nostra posizione nell’universo bastano tre passi di conoscenza.

Per comprendere la nostra posizione nell’universo bastano tre passi di conoscenza.

   Il primo ce lo fornisce la più elementare istruzione astronomica: la Terra che abitiamo è un pianeta satellite della stella Sole, insieme ad altri sette (Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno).

   Il secondo passo è meno ovvio. Quando guardiamo il cielo stellato crediamo di vedere, delle stelle dell’universo, solamente le più vicine. Ma pensiamo anche che ce ne devono essere tante, così lontane che non possiamo vederle, e che l’universo è fatto, in sostanza, di stelle in numero infinito. Questo non è vero. In realtà il nostro Sole, come le altre stelle che riusciamo a vedere, appartiene a un gruppo ben circoscritto, la galassia Via Lattea, che ne conta di stelle dai cento ai duecento miliardi. Questa nostra galassia è isolata nello spazio e dista dalla più vicina (la galassia di Andromeda, a malapena visibile a occhio nudo) due milioni di anni luce, una distanza quasi inconcepibile, visto che la luce che ci invia è partita quando ancora l’uomo non esisteva ed è corsa alla nostra volta alla rispettabile velocità di trecentomila chilometri al secondo.

   Il terzo passo è ancora più sorprendente. La nostra galassia è tutt’altro che rara. Come lei si stima oggi che ne esistano miliardi. Tante! ognuna con i suoi cento o duecento miliardi di stelle. Tante, ma non infinite. Il complesso delle galassie potrebbe essere contato, visto che i potenti telescopi attuali giungono a vedere quelle appena nate, all’origine del tempo e dello spazio: il Big Bang.

   E noi, insignificanti esseri, viventi vicino a una stellina qualsiasi di una qualsiasi galassia, siamo però riusciti a comprendere la complessa struttura. Questo sì che è un titolo d’orgoglio che ci rende speciali.

   In questa rubrica troverete altre notizie sulla cosmologia.

Dott KAROL (Carlo Cappelli)