AFS Agenzia FotoSpot

CONSORZIO APISTICO ASCOLI, ZUCCONI: "MIELE IN FORTE CALO"

CONSORZIO APISTICO ASCOLI, ZUCCONI: "MIELE IN FORTE CALO"

In occasione della "Giornata mondiale delle api" i quattro Consorzi apistici della Regione Marche hanno rinnovato l'appello alla salvaguardia di questi insetti preziosi ma in grande pericolo come lo è la produzione di miele marchigiano. Sottolinea il presidente del Consorzio Ascoli-Fermo, Giovanni Zucconi. ''La produzione di miele negli ultimi 5 anni  ha subito progressivamente un forte calo fino ad arrivare nel 2021 ad una perdita intorno all’80%: se ogni alveare 10 anni fa produceva 35/40 kg di miele in media, si è scesi nel 2021 fino a 8/10 kg. Le api sono in sofferenza a causa anche del cambiamento climatico. Negli ultimi anni si sono registrati inverni poco freddi, primavere e fioriture anticipate, ritorni di freddo ad aprile, estati troppo calde e soprattutto grande siccità, il tutto accompagnato da eventi atmosferici estremi come le grandinate o il vento continuo. Tanto che le piante non riescono più a produrre il prezioso nettare che poi le api trasformano in miele. Inoltre, questi preziosi insetti sono dei veri e propri indicatori ambientali. Se l’ambiente è in forte difficoltà, le api sono le prime a subirne le conseguenze. E gli apicoltori non solo ogni anno raccolgono ogni anno sempre meno miele, ma devono far fronte a tutte le difficoltà e cercare di non far morire le proprie api''.
        

Categorie e Argomenti