AFS Agenzia FotoSpot

Cupra Marittima, RAEE: Cosa sono, come riconoscerli, perché ripararli

Cupra Marittima, RAEE: Cosa sono, come riconoscerli, perché ripararli

Quanto è importante recuperare i tanti materiali preziosi che si trovano nei PC e nei cellulari

RAEE e materie prime critiche a scuola a Cupra Marittima: cosa sono, come riconoscerli, perché ripararli

Gli studenti delle classi prime della Secondaria di primo grado di Cupra Marittima hanno partecipato a una lezione sui RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) in occasione della SERR, la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, che  promuove azioni concrete basate sulla gerarchia delle "3R": Riduzione, Riuso e Riciclo e mira a sensibilizzare cittadini, istituzioni e imprese sull'importanza di produrre meno rifiuti

Ma cosa sono i RAEE? Lo sappiamo tutti?

I RAEE sono i rifiuti provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Esempi comuni: vecchi computer, telefoni, frigoriferi, tv, stampanti, elettrodomestici. È importante differenziarli correttamente per evitare inquinamento e per recuperare materiali utili e rari in natura.

Come facciamo a riconoscerli?

Si tratta di apparecchiature ancora in uso o non funzionanti, che contengono componenti elettrici/elettronici. Di norma hanno etichette o simboli che indicano la presenza di componenti elettronici (batterie, circuito stampato, cavi). In casa: vecchi dispositivi non più utili o che occupano spazio. A scuola: contenitori dedicati ai RAEE per la raccolta differenziata.

Perché è importante ripararli e non buttarli via?

Il recupero o il corretto conferimento di tutti gli oggetti o materiali che non usiamo più, e in particolare dei Raee, riduce la produzione di rifiuti e l’impatto ambientale. Permette, inoltre, di recuperare materiali preziosi (metalli, plastica, vetro) e consente di diminuire la domanda di nuove materie prime. Alcune componenti possono essere riutilizzate o riparate invece di essere gettate.

All’interno dei Raee troviamo le materie prime critiche. Come si estraggono?

Alcune materie prime usate nei dispositivi elettronici sono considerate critiche per l’economia (es. litio, cobalto, tantalio, rare earth elements). L’estrazione avviene in miniere selezionate e spesso comporta impatti ambientali e sociali elevati.

Il recupero dai RAEE consente di ottenere questi materiali in modo più sostenibile rispetto all’estrazione primaria. Il riuso e il riciclo chiudono la filiera: riducono l’impatto ambientale e promuovono un’economia circolare.

Cosa possono fare i ragazzi a casa e a scuola?

Verificare dove si trovano i contenitori RAEE nella propria scuola e nelle abitazioni. Non smontare o aprire da soli dispositivi complessi: affidarsi al personale addetto o ai centri di raccolta. Portare i vecchi dispositivi agli appositi cassonetti o centri di raccolta comunali. Partecipare a iniziative di sensibilizzazione e progetto di recupero materiali, come ad esempio i Repair Café.

Si tratta di un luogo, pubblico o privato, fisso o itinerante, in cui ci si incontra per riparare oggetti. Un esperto riparatore che chiamiamo repair man aiuta chi ha oggetti da riparare o voglia di imparare a farlo. Oltre a riparare, si socializza, si prende un caffè o un dolce, ci si diverte!

Insomma, un ottimo modo per combattere la cultura dell’usa e getta, contrastare la cultura dello spreco, promuovere l'economia circolare, e favorire lo scambio di competenze e le relazioni sociali, consentendo a chi partecipa di imparare e "sporcarsi le mani" invece di essere un semplice cliente.

I ragazzi sono rimasti molto colpiti dal video sulle miniere di coltan del Congo - un componente essenziale in molti dispositivi elettronici moderni, come smartphone e computer - dove lavorano anche i bambini, quindi hanno capito che i loro cellulari sono fatti anche grazie allo sfruttamento del lavoro. Ha destato molto interesse anche il land grabbing, cioè l'accaparramento di terra su larga scala nei paesi in via di sviluppo, e da ciò che c'è dietro a livello geo politico.

Così hanno capito quanto è importante recuperare i tanti materiali preziosi che si trovano nei PC e nei cellulari.