Un viaggio tra diritti, memorie e immagini dal mondo.
dal 12 settembre al 4 ottobre a Grottammare l’anteprima del Forum promosso da Legambiente Marche, con scatti dal World Water Day Photo Contest e immagini storiche della CIIP, per riflettere sull’acqua come bene comune universale.
Ancona, 09/09/2025 - La creazione di una coscienza sul valore dell’acqua per chi ne dispone. La garanzia di accesso a risorse idriche sicure per chi ne vive quotidianamente la mancanza.
Questi sono gli ambiziosi obiettivi del World Water Day, la Giornata Mondiale dell’Acqua.
Il Lions Club Seregno AID fa proprio questo mandato attraverso il potente strumento della fotografia e organizza annualmente dal 2017, in cooperazione con le Nazioni Untie attraverso UN Water, il concorso World Water Day Photo Contest, con l’intento di raccogliere fondi da destinare alle popolazioni bisognose di “Acqua per la Vita”.
Con il ricavato delle varie edizioni sono stati finanziati tre progetti umanitari di accesso all’acqua potabile: ‘Koom la viim’ (L’Acqua è vita) in Burkina Faso, ‘Drops of hope’ (Gocce di speranza) in Sierra Leone e ‘Koinonia’ (Apparteniamo gli uni agli altri) in Zambia.
L’esposizione fotografica itinerante presenta una selezione delle migliori immagini scelte dalla giuria, con l’obiettivo di dare voce a storie spesso dimenticate o sconosciute.
Un viaggio visivo intorno al mondo, dove ogni scatto esplora i molteplici aspetti dell’acqua come diritto fondamentale dell’umanità e come patrimonio da salvaguardare.
Queste foto sono affiancate, in apparente contrasto, da immagini in B/N risalenti agli anni ’50 che sono parte di una Mostra curata dalla Ciip in occasione dei 70 anni della sua Fondazione.
Immagini storiche e contemporanee.
Un contrasto appunto apparente che sintetizza quanto già scritto:
“dell’acqua per chi ne dispone” e “chi ne vive quotidianamente la mancanza”.
Questa mostra - che inizia il 12 settembre e si chiude il 4 ottobre - è un’anteprima del Forum “”Sorella Acqua” che si terrà al Kursaal di Grottammare venerdì 3 e sabato 4 ottobre.
Il Forum "Sorella Acqua" è promosso da Legambiente Marche in collaborazione con il Comune di Grottammare, con il patrocinio della Provincia di Ascoli Piceno, il contributo della CIIP e della Fondazione Carisap.
Un appuntamento che mette in dialogo linguaggi diversi – artistici, scientifici, spirituali, educativi – e costruisce una nuova narrazione collettiva dell’acqua come bene comune. Il programma di “Sorella Acqua”, che coincide con gli 800 anni dalla nascita di San Francesco, prevede tre sessioni (venerdì 3 mattina e pomeriggio, sabato 4 mattino) con laboratori scolastici, interventi sull’arte, la storia, il clima, la natura, lo sport, la sacralità dell’acqua e momenti di confronto intersettoriale, con l'obiettivo di sensibilizzare cittadini, imprese, scuole e istituzioni su un tema cruciale per il presente e il futuro dei territori