Libri di testo, fornitura gratuita o semigratuita. Nuova edizione del corso gratuito di teatro per giovani e adulti
Sono aperti i termini per la
presentazione delle domande per l’assegnazione di contributi per la fornitura
gratuita o semigratuita dei libri di testo agli studenti che nell’anno
scolastico 2023/2024 risultano iscritti alla scuola secondaria di primo e
secondo grado (ex scuole medie inferiori e superiori).
Possono presentare la domanda le famiglie degli studenti residenti a Monteprandone e frequentanti le scuole secondarie di primo o secondo grado, con ISEE, in corso di validità, non superiore a 10.632,94 euro.
La domanda dovrà essere compilata
utilizzando esclusivamente l’apposito modello disponibile sul sito
istituzionale del Comune all’indirizzo www.comune.monteprandone.ap.it.
Le domande, debitamente compilate, dovranno pervenire, pena esclusione dal beneficio, entro venerdì 10 novembre 2023 con una sola delle seguenti modalità: consegna a mano presso Ufficio Servizi Sociali o Sportello Informativo Servizi Sociali o Protocollo del Comune; posta raccomandata, non farà fede la data di invio postale, a Comune di Monteprandone, via Delle Magnolie, 1 - 63076 Monteprandone (AP); via email a protocollo@comune.monteprandone.ap.it; via P.E.C. a comune.monteprandone@emarche.it.
*******************************************
Incontro di presentazione martedì 17 ottobre, ore 21, presso l’Auditorium
Centro Pacetti
Il Comune di
Monteprandone, in collaborazione con l’associazione di promozione sociale “La
Casa di Asterione”, per il terzo anno consecutivo, organizza un corso di teatro
gratuito riservato a giovani e adulti.
L’incontro di
presentazione dell’iniziativa si terrà martedì 17 ottobre, alle ore 21, presso
l’Auditorium Centro Pacetti in via San Giacomo n. 107 a Centobuchi di
Monteprandone.
Il corso è
rivolto a principianti e appassionati che vogliono esplorare e approfondire il
mondo della recitazione teatrale calcando un vero palcoscenico. Si svilupperà
la capacità di ascolto tramite il lavoro sul ritmo e la musicalità, partendo
dal respiro e dalla voce.
Sarà un lavoro
su se stessi e per loro stessi che li metterà in relazione con i loro compagni
di avventura attraverso l’improvvisazione, i giochi teatrali, il training
fisico. La relazione con l’altro è l’aspetto fondante del percorso formativo
proposto, il quale prevedrà, in ultima istanza, la messa in scena di una
rappresentazione finale.