AFS Agenzia FotoSpot

CUP, SEMINARIO SULLA GESTIONE DEL RISCHIO SISMICO

CUP, SEMINARIO SULLA GESTIONE DEL RISCHIO SISMICO

La gestione del rischio nelle strategie di sviluppo territoriale 

“La gestione del rischio sismico nelle strategie di sviluppo territoriale” è il tema del seminario di approfondimento ideato dall’Arch. Paesaggista e Pianificatore Adele G. Caucci in collaborazione con il Consorzio Universitario Piceno, l’Ordine dei Geologi della Regione Marche e del Comune di Acquasanta Terme che si terrà il giorno 18 febbraio 2017 alle ore 9.00 Acquasanta Terme presso la scuola temporanea Berardo Tucci (Frazione Centrale).

Nel corso dell’appuntamento relatori competenti ed esperti cercheranno di rispondere ai seri interrogativi che i recenti eventi sismici hanno posto sulle relazioni tra insediamenti urbani ed assetto idrogeomorfologico del contesto territoriale.

L’incontro, di carattere tecnico, è rivolto ai rappresentanti degli ordini professionali, ai Sindaci e tecnici dei Comuni colpiti dal sisma, alle associazioni di categoria, ma anche a tutti i portatori di interesse che, a vario titolo, avranno piacere di partecipare apportando il proprio contributo.

I lavori si apriranno con gli interventi dell’Avv. Achille Buonfigli, Presidente del CdA del Consorzio Universitario Piceno e del Dr. Sante Stangoni, Sindaco di Acquasanta Terme, mentre il Dr. Andrea Pignocchi, Presidente dell’Ordine Geologi Marche, avrà il ruolo di moderatore.

Le relazioni partiranno dai contributi del Dr. Daniele Mercuri, Tesoriere Ordine dei Geologi Marche, del Dr. David Piccinini, Responsabile Protezione Civile Regione Marche, del Dr. Luca Martelli, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia Romagna, del Dr. Dario Albarello, docente di Geofisica applicata e Pericolosità sismica dell’Università di Siena, di Venanzo Ronchetti, Coordinatore sindaci della Valle del Chienti Sisma 1997, dell’Ing. Francesco Clementi, docente di Scienza delle costruzioni dell’Università Politecnica delle Marche, dell’Arch. Claudio Centanni, Presidente INU Marche, di Anna Casini, Vice Presidente della Regione Marche e dell’Arch. Lorenzo Cellini, Paesaggista Ordine Architetti Ascoli Piceno.

Il seminario, oltre che un momento di aggiornamento professionale di sensibilizzazione all’approccio interdisciplinare della pianificazione territoriale, vuole porsi come un punto dal quale far ripartire, concretamente, la ricostruzione. La Microzonazione Sismica è il primo atto di conoscenza del territorio su cui basare le successive scelte di pianificazione e le tipologie di intervento sul costruito da adeguare.

“Abbiamo ritenuto importante – ha dichiarato l’Avv. Achille Buonfigli, Presidente del Consorzio Universitario Piceno – supportare questo convegno, che si inserisce in una serie di incontri, organizzati con la collaborazione del CUP, dedicati ai recenti eventi sismici, in quanto si caratterizza per un profilo altamente tecnico”.
        

Categorie e Argomenti